I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione in mostra a Villa Caffarelli-Musei Capitolini di Roma

Ospitata ai Musei Capitolini, Villa Caffarelli, fino al 18 maggio 2025, la mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione”, a cura di Claudio Parisi Presicce e Chiara Rabbi Bernard, costituisce uno degli eventi di punta organizzati dalla Sovrintendenza Capitolina all’interno dell’intervento “#Amanotesa” (PNRR CAPUT MUNDI), finalizzato a favorire l’inclusione sociale attraverso l’incremento dell’offerta culturale. Per l’alto valore del progetto espositivo e per la sua rilevanza nell’ambito dell’anno giubilare, l’inaugurazione della mostra ai Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, è avvenuta presso l’Esedra del Marco Aurelio, raccordo ideale tra la figura di Paolo III, la collezione Farnese e i Musei Capitolini. Presenti per i saluti […]

  

Bellezze d’Italia. Il Palazzo Farnese di Caprarola nel viterbese.

Incastonata tra i Monti Cimini, Caprarola gode dell’affaccio sul bacino di origine vulcanica, il lago di Vico e dell’aria pura della faggeta vetusta. La Tuscia è la  zona rinomata per la produzione della nocciola gentile e delle castagne nei boschi secolari.  Il palazzo Farnese di Caprarola, legato alla famiglia tra le più importanti del Rinascimento italiano,  i Farnese,  fu costruito in pianta pentagonale su una base che avrebbe dovuto ospitare una fortezza, con  gli imponenti bastioni. Ingentilita in tempi di costruzione, la villa Farnese situata in provincia di Viterbo, nel Lazio, rappresenta uno dei più alti esempi di palazzo rinascimentale. […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>