22Feb 25
La Salamon Fine Art presenta per la seconda volta la straordinaria acquarellista Silvia De Bastiani. La mostra verrà inaugurata sabato 1° marzo 2025, dalle 11 alle 17, con la presentazione del critico Andrea Dusio. In esposizione quattordici dipinti che interpretano le Alpi, dalle Orientali Dolomiti alle vette della Val d’Aosta, con qualche escursione anche in Engadina La pittrice, reduce dalla mostra organizzata dal Museo di Fabriano in un gemellaggio con Sidney -e proprio sabato 1° marzo inaugura a sua volta con le opere appena rientrate dall’Australia-, ha lavorato diversi mesi per l’esposizione milanese. Silvia De Bastiani si è dedicata all’esecuzione […]
Scritto in
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
italia,
Mostre - Tag:
Alpi,
Dolomiti,
le Alpi Orientali,
Prof. Carlo Franza,
Salamon Fine Art di Milano,
Silvia De Bastiani.,
Val d’Aosta
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Mar 17
I titoli attribuiti al Comune di Pieve di Cadore di Città veneta della cultura 2004 e di Città murata non fanno che confermare la sua vocazione culturale e il suo patrimonio storico sul quale predomina la presenza di Tiziano Vecellio. L’altura di Monte Ricco fin dall’epoca romana è stata legata e ha determinato lo sviluppo dell’abitato sottostante, con il suo castello prima e poi con il sistema dei due forti ottocenteschi: Batteria Castello e Monte Ricco. Ora, dopo un secolo di abbandono nella consapevolezza che la valorizzazione del proprio patrimonio culturale costituisca un modello di economia del turismo, la sommità […]
Scritto in
Anni Duemila,
architettura,
capolavori distrutti,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
musei,
Paesaggio,
politica,
politica culturale,
restauri,
sovrintendenze,
Stato italiano,
storia - Tag:
architettura,
Belluno e Feltre,
carlo franza,
Dolomiti,
Forte di Monte Ricco,
Impero-Austro-Ungarico,
Monte Ricco- Cadore,
Parco di Tiziano,
patriarcato di aquileia,
Pieve di Cadore,
Provincia di Belluno,
Serenissima
Il blog di Carlo Franza © 2025