23Ott 23
Il 21 settembre 2023 il Parco archeologico del Colosseo ha aperto al pubblico la Domus Tiberiana, a distanza di quasi 50 anni dall’insorgere dei gravi problemi strutturali che ne avevano determinato la chiusura e a seguito di importanti interventi di restauro. La grandiosa residenza imperiale, estesa per circa 4 ettari sul colle Palatino, si affaccia sulla valle del Foro Romano con poderose arcate su più livelli, immagine iconica di quest’angolo della città antica. Con l’apertura del palazzo viene ripristinata la circolarità dei percorsi tra Foro Romano e Palatino, attraverso la rampa di Domiziano e gli horti farnesiani: il visitatore, che […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
capolavori distrutti,
criitica d'arte,
cultura,
istituti di cultura italiana,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Colle Palatino,
Domus Tiberiana,
foro romano,
imperatore Tiberio,
Impero Romano,
Parco Archeologico del Colosseo,
Prof. Carlo Franza,
roma
Il blog di Carlo Franza © 2025
25Nov 15
Ci sono voluti ben 112 anni per riaprire al pubblico l’ingresso della Rampa Imperiale che dal Foro arrivava al centro del potere, il Palatino. Ora accesso significativo tra questo luogo, in alto, e il Foro, in basso, è un luogo cruciale perché si intersecavano il culto della Lucus Iuturnae, l’aula dei quaranta martiri (gelati negli affreschi e nella vicenda biografica) e quello che resta di Santa Maria Liberatrice (demolita nel 1900).Ha richiesto un lungo intervento di impermeabilizzazione e restauro architettonico condotto con materiali reversibili, perché anche in futuro si possa rimettere mano con facilità. Un dato di umiltà degli architetti […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte romana,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
monumenti roma antica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano - Tag:
augusto,
Domus Tiberiana,
Fori imperiali,
gruppo di Esculapio,
Impero Romano,
palatino,
rampa imperiale,
Rilievo con i Dioscuri,
roma
Il blog di Carlo Franza © 2025