06Mag 21
Le potenzialità creative della fotografia non sono mai state esplorate così intensamente come nella prima metà del XX secolo. Non solo i fotografi, ma anche molti artisti figurativi, sia in Europa sia negli Stati Uniti, hanno sperimentato le possibilità di questo medium di recente invenzione e hanno ideato e sviluppato tecniche e metodi che ancora oggi costituiscono le basi per le più recenti tendenze della fotografia. Ciò non vale solo per l’impiego della fotografia nel giornalismo, in architettura, nella moda e in pubblicità: l’utilizzo di elementi fotografici nelle arti figurative ha conosciuto una straordinaria diffusione proprio in questi decenni. La […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
Anni Dieci,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
MASI-Lugano,
MoMA-New York,
Mostre,
musei,
Novecento,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Aleksandr Rodchenko,
Alfred Stieglitz,
André Kertész,
August Sander,
Brassaï,
collezione Thomas Walther del Museum of Modern Art di New York,
Edward Steichen,
Edward Weston,
El Lissitzky,
fotografia,
Henri Cartier-Bresson,
Karl Blossfeldt,
László Moholy-Nagy,
Lucia Moholy,
Man Ray,
MASI-Lugano,
Maurice Tabard,
MoMA,
Paul Strand,
Prof. Carlo Franza,
Raoul Ubac),
Walker Evans
Il blog di Carlo Franza © 2025
11Feb 17
Londra, 11 febbraio 2017. Da oggi al 17 aprile 2017 la Royal Academy di Londra ospita la mostra dedicata alla rivoluzione russa. Proprio nel centenario della rivoluzione. Per intenderci dopo che la rivoluzione bolscevica cambiò per sempre il corso della storia e prima della fase sanguinaria di Stalin. Nei quindici anni della rivoluzione russa, la scena artistica ha subito una forte impennata, da Kandinskij e Malevich con la loro pittura astratta fino alla nascita del realismo socialista. Ho voluto visitare questa mostra e porgerla ai lettori per conoscere meglio l’affascinante storia, l’arte e la cultura del popolo russo. Una moltitudine […]
Scritto in
Anni Dieci,
Anni Trenta,
anni Venti,
anniversario,
Arte,
arte russa,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Londra,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale - Tag:
Alexandr Deineka,
arte russa,
carlo franza,
centenario rivoluzione comunista 1917-2017,
El Lissitzky,
Goncharova,
Kandinskij,
Londra Royal Academy,
Malevich,
Rodchenko,
Tatlin
Il blog di Carlo Franza © 2025