30Gen 25
Si è inaugurata al MUPRE di Capo di Ponte l’esposizione archeologica “4000 anni a Dos dell’Arca”. La mostra visitabile fino al 22 giugno 2025 fa il punto sulle indagini archeologiche in corso a Dos dell’Arca, piccola collina sul versante orientale della Valle Camonica, che – insieme agli altri tre dossi vicini (Piè, Fondo Squaratti e Quarto Dosso) – presenta rilevanti tracce di frequentazione umana dal Neolitico all’età del Ferro ed è tra i contesti più interessanti per la ricerca archeologica e per l’arte rupestre del territorio camuno. L’esposizione, frutto della collaborazione tra la Direzione regionale Musei nazionali Lombardia, la Soprintendenza […]
Scritto in
antichità,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Dos dell’Arca,
Età del Bronzo,
età del ferro,
Gualtiero Laeng,
MUPRE di Capo di Ponte,
Neolitico,
Prof. Carlo Franza,
territorio camuno.,
Valle Camonica
Il blog di Carlo Franza © 2025
09Lug 14
Ventuno anni dopo l’esposizione “Sardegna civiltà di un’isola mediterranea”, che si svolse a Palazzo Ducale nel 1993, Genova offre una nuova mostra “Simboli e miti di una civiltà mediterranea: la Sardegna nuragica” dedicata alla civiltà nuragica, momento finale della preistoria sarda. L’allestimento è ospitato negli splendidi spazi rinnovati del Teatro del Falcone all’interno della prestigiosa cornice di Palazzo Reale e si articola in un percorso che permette al visitatore di apprezzare le molteplici sfumature della civiltà nuragica. La civiltà nuragica, che si è sviluppata tra l’età del Bronzo e gli inizi dell’età del Ferro (XVII-IX sec. a.C.), prende il nome […]
Scritto in
antichità,
architettura,
Arte,
arte nuragica,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
nughedu san nicolò - Tag:
arte nuragica,
età del brionzo,
età del ferro,
genova,
ittireddu,
nughedu san nicolò,
soprintendenza beni archeologici di Sassari,
teatro falcone
Il blog di Carlo Franza © 2025