27Gen 21
“La candidatura di Civita di Bagnoregio è il giusto riconoscimento della sinergia tra i diversi attori del territorio, tra pubblico e privato, per il conseguimento del primo, importante passo verso l’iscrizione di questo sito straordinario nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Ora è importante che il lavoro condiviso fin qui prosegua fino al raggiungimento del risultato, che premia un paesaggio culturale di enorme valore e bellezza”. Così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, commenta la decisione odierna del Consiglio Esecutivo della Commissione Nazionale italiana per l’UNESCO, che ha deliberato oggi la […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte etrusca,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
Cattedrali,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte,
Unesco - Tag:
Bellezze d'Italia- Civita di Bagnoregio,
Belvedere di San Francesco Vecchio,
Borghi più belli d’Italia,
borgo etrusco,
Cattedrale di San Donato-Civita di Bagnoregio,
Civita di Bagnoregio,
Civita di Bagnoregio-Viterbo,
etruschi,
Grotta di San Bonaventura-Civita di Bagnoregio,
Lista del Patrimonio Mondiale Unesco,
Maestro Hayao Miyazaki,
Paesaggio culturale di Civita di Bagnoregio,
Prof. Carlo Franza,
Provincia di Viterbo,
Tuscia
Il blog di Carlo Franza © 2025
09Dic 19
A distanza di 20 anni dalle grandi mostre di Bologna e Venezia, il Museo Civico Archeologico di Bologna ha dato vita a un ambizioso progetto espositivo dedicato alla civiltà etrusca, in cui sono riuniti circa 1000 oggetti provenienti da 60 musei ed enti italiani e internazionali. Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna è una mostra promossa e progettata da Istituzione Bologna Musei | Museo Civico Archeologico, in collaborazione con la Cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche dell’Università degli Studi di Bologna, e realizzata da Electa. L’esposizione, aperta dal 7 dicembre 2019 al 24 maggio 2020, vuole essere un affascinante viaggio […]
Scritto in
accademia di belle arti,
antichità,
archeologia,
Arte,
arte etrusca,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Bologna Musei | Museo Civico Archeologico,
carlo franza,
etruschi,
inglese George Dennis,
terre dei Rasna,
The Cities and Cemeteries of Etruria (1848
Il blog di Carlo Franza © 2025
05Mag 14
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma, organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con il Musée du Louvre-Lens, è in corso la mostra “Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri” ; essa rappresenta una occasione irripetibile per raccontare in modo nuovo la storia di una straordinaria civiltà del mondo antico, quella etrusca. Per la prima volta in una mostra viene presentata, non in maniera generale, il focus e l’attenzione su una singola città – Cerveteri – che spiccava per grandezza e importanza nel contesto delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo antico. Questa città, infatti, che gli Etruschi chiamavano […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
architettura,
Arte,
arte etrusca,
Capolavori,
ministero beni culturali,
monumenti roma antica,
Mostre,
politica culturale,
storia - Tag:
british museum,
cerveteri,
etruschi,
louvre,
musei vaticani,
museo di berlino,
palazzo delle esposizioni,
roma,
villa giulia-roma
Il blog di Carlo Franza © 2025