E’ l’ora dello spettatore. Le immagini ci usano. Ecco la reversibilità dello sguardo in questa sorprendente mostra a Roma – Palazzo Barberini.
![](https://blog.ilgiornale.it/franza/files/2021/04/Lavinia-Fontana-Venere-e-Marte-1650-Fundacion-Casa-de-Alba-Madrid_Foto-Alberto-Novelli-696x568-1.jpg)
I musei restano chiusi, è vero, per il volere ottuso di un governo che governa a modo suo. Ma tra le loro mura ci sono decine di mostre in attesa di un pubblico che si spera possa tornare presto a vederle. Qui vi proponiamo la rassegna allestita al Palazzo Barberini e dedicata proprio al ruolo dello spettatore. Quando la tua mano destra viene toccata, provando sensazioni che discendono nel resto del corpo, essa sta a sua volta toccando. L’osservazione è di Husserl, ma Merleau-Ponty ne derivò l’idea di un’irresistibile reversibilità della sensazione, che fa del corpo al contempo l’oggetto e […]