16Ott 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Uomo e artista, letterato e poeta, cantautore e soprattutto mito per tante generazioni. Un mito vivente Bob Dylan. La notizia ha certo fatto sobbalzare tutti, perché Dylan non è solo emblema vivente del rock, ma oggi anche Premio Nobel. Di ciò pochi ne stanno parlando e pochi ne stanno scrivendo. L’Accademia Svedese che gestisce i Nobel ha infatti deciso di assegnare il più alto riconoscimento mondiale per la letteratura, al cantautore statunitense con questa motivazione: “per aver creato una nuova espressione poetica nell’ambito della grande tradizione della musica americana”. Bob Dylan, nato il 24 maggio del 1941 a Duluth(Minnesota) con […]
Il blog di Carlo Franza © 2022
22Nov 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Si dice qui, si dice lì, che l’islam è diverso, che il Corano è diverso, che l’Isis non è l’Islam. Possono raccontargliela a un qualche contadinotto, a qualche sprovveduto, ma non a noi. Perché Islam non è libertà. Punto e basta. Sentite cos’è avvenuto in Arabia Saudita nel Regno dove la sharia è di casa, la stessa sharia o legge islamica che dovrebbe -dico dovrebbe- ( o forse vorrebbero) essere introdotta in un possibile futuro anche in Italia. Ashraf Fayad, poeta palestinese, è stato condannato a morte da un tribunale saudita per il reato di apostasia: lo ha annunciato l’organizzazione […]
Scritto in
criitica d'arte,
cultura,
Poesia,
politica,
politica culturale,
storia - Tag:
apostasia,
Ashraf Fayadh,
BIennale di Venezia 2008,
carlo franza,
condanna a morte,
Edge of Arabia,
Libro Instruction Within,
poesia,
poeta,
Regno del'Arabia Saudita,
sharia
Il blog di Carlo Franza © 2022