22Mag 17
Per le edizioni BZbooks editore (collana Il faro) è appena uscito un nuovo libro di poesia di Gianluca Baggio dal titolo “Stagioni”. Mi sovvengono frasi basilari che aiutano a leggere versi dolorosi, memorie intense, parole vibranti, l’ossessiva esistenza. “Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente cosa gli è stato concesso di scrivere” (Jorge Luis Borges, Obra poética, 1923/76 -prologo). E ancora calza nel discorso su Baggio la frase “Scrivere poesie non è difficile; difficile è viverle. (Charles Bukowski, Lettera a John William Corrington, 1961). Specie quest’ultima lascia affrontare la lettura di questa plaquette carica di azioni, di figure, di incontri, […]
Scritto in
Anni Duemila,
arte tipografica,
Biblioteche,
cultura,
libri,
Poesia,
Recensione libro - Tag:
BZbooks editore,
carlo franza,
collana di poesia Il Faro della BZbooks,
Gianluca Baggio,
poesia,
poeta italiano,
Recensione libro
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Mag 17
Papi italiani, poi un Papa polacco, poi un Papa tedesco , poi un Papa argentino. Adesso toccherebbe a un Papa russo reggere la Chiesa Cattolica Romana. E forse in pieno si svelerebbe quella parte del Segreto di Fatima che vuole la Russia consacrata al Cuore Immacolato di Maria. Solo dopo questo passaggio e dopo la resa dell’Islam schiacciato in più parti del mondo si potrebbe dare avvio a un periodo di vera pace. Sappiamo che a giorni il Papa argentino farà un Concistorio per l’elezione di nuovi cinque cardinali. La cosa più avveniristica -e non troppo- è la previsione di […]
Scritto in
Anni Duemila,
Cattedrali,
cultura,
libri,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
Russia,
Stato italiano,
storia - Tag:
cardinali,
carlo franza,
Chiesa di Roma,
diocesi italiane,
il destino del papa russo,
Mauro Mazza,
Papa Metodio,
Recensione libro,
romanzo,
scrittore,
vescovi italiani
Il blog di Carlo Franza © 2025
12Mag 17
E’ vero, in Occidente arrivano milioni di immigrati, rischiando anche la vita. Lo vediamo tutti i giorni, e gli arrivi sulle coste italiane sono ormai insostenibili. Chiediamoci perchè queste persone non arrivano in Arabia Saudita, in Iran, in Indonesia e in Pakistan. Da questa considerazione parte lo scrittore Ibn Warraq che io considero il Voltaire dell’Islam e osserva : “ Scappano da regimi teocratici per cercare libertà e tolleranza in Occidente, dove la vita è un libro aperto”. Warraq che oggi vive protetto da quando ha scritto “Perché non sono musulmano” ha dedicato tutta la sua vita allo studio critico […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Capolavori,
cultura,
libri,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
storia - Tag:
Ibn Warraq,
il Voltaire dell’Islam,
libro,
Perché non sono musulmano,
Recensione libro,
Salman Rushdie,
Why I am not a muslim,
Why the West is best
Il blog di Carlo Franza © 2025