100 anni di Leica. Testimone di un secolo (1925 – 2025). Un palinsesto internazionale di mostre, eventi e un’anteprima cinematografica per celebrare il centenario della prima fotocamera Leica prodotta

Un’invenzione che ha cambiato il mondo della fotografia: nel 2025 Leica celebra il centenario della leggendaria Leica I, nata dall’intuizione di Oskar Barnack e dalla visione imprenditoriale di Ernst Leitz II, con mostre e appuntamenti in tutto il mondo. Ho deciso: correremo il rischio. Con queste parole, infatti, Ernst Leitz II nel 1925 scelse di produrre l’invenzione di Oskar Barnack. Barnack, ingegnere meccanico di precisione presso Ernst Leitz Werke, aveva già completato nel 1914 il prototipo ma la Prima Guerra Mondiale causò il ritardo di ulteriori sviluppi. Dal 1925 Leica I, come prima macchina compatta e leggera con un formato 24×36 mm su pellicola 35 mm, ha rivoluzionato la fotografia e […]

  

Alla scoperta della Camera dei Deputati con le foto di Gianni Giansanti, esposte alla Casa dell’Architettura di Roma.

Fino al 22 gennaio 2023 sarà possibile ammirare gratuitamente presso la Casa dell’Architettura, complesso monumentale Acquario Romano, nel cuore dell’Esquilino a pochi passi dalla Stazione Termini, la mostra “Alla scoperta della Camera dei deputati”, a cura di Francesco Zizola, un progetto di PROGETTO GOLDSTEIN, ASSOCIAZIONE “MUSICARTE&NATURA” promossa da CASA DELL’ARCHITETTURA, ORDINE DEGLI ARCHITETTI, ACQUARIO ROMANO con il sostegno di ROMA CAPITALE, con il supporto di REGIONE LAZIO in collaborazione con ICAS, organizzazione CIVITA MOSTRE E MUSEI. Trentadue sono le foto d’autore di Gianni Giansanti per questa mostra, che diventa famoso a soli 21 anni con il celebre scatto del ritrovamento […]

  

L’arte e la bellezza al servizio dei cristiani perseguitati. Forte sostegno a “Gli occhi della guerra”.

Cristiani del mondo perseguitati. Cristiani d’Oriente perseguitati, e perseguitati in quelle terre da loro abitate fin dall’antichità, ancor prima che nascesse l’Islam. Cristiani colpiti a morte e messi in croce come il Nazareno. E’ di oggi la decapitazione anche di un Cristo e di una Madonna da parte di un iracheno. Questa triste lezione pone interrogativi inquietanti alle democrazie occidentali e del mondo. In particolare, ci ricorda che i fondamenti e i riferimenti simbolici, etici, politici e giuridici dell’Occidente non appaiono purtroppo condivisi nella loro evidenza e universalità. Essi, infatti, potendo essere sovvertiti e disattesi, richiedono un’educazione continua. E occorre […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>