03Mar 25
In occasione del riallestimento della Sala Tessuti, Palazzo Madama- Museo Civico d’Arte Antica di Torino, si è aperta un’esposizione -visitabile fino al 2 febbraio 2026- che racconta la stretta connessione, materiale e simbolica, che lega il bianco, il colore naturale della seta e del lino, alla donna. Attraverso una selezione di cinquanta manufatti tessili custoditi nelle collezioni di Palazzo Madama, di cui sei restaurati per questa occasione e quattordici esposti per la prima volta, la curatrice Paola Ruffino accompagna lungo una storia secolare che passa per ricami minuti, intricati merletti e arriva al più iconico degli indumenti femminili di colore bianco: l’abito da sposa. Il ricamo in lino medievale, la lavorazione dei merletti ad ago […]
Scritto in
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Bianco al femminile,
moda del bianco,
Prof. Carlo Franza,
ricami,
ricami dei monasteri femminili,
Sala Tessuti Palazzo Madama- Museo Civico d’Arte Antica di Torino,
tessuti
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Dic 19
L’idea dell’esposizione, visitabile fino al 13 aprile 2020, è nata dall’acquisizione, promossa dai Musei del Bargello per Palazzo Davanzati, di un rarissimo e inedito corpus di disegni per ricami e merletti databili alla prima metà del XVII secolo e apparsi sul mercato antiquario nel 2018. Si tratta di una delle più estese raccolte esistenti di disegni di merletti e ricami costituita da 105 fogli, centodue carte ad inchiostro e tre a grafite e sanguigna, giunte fino a noi in ottimo stato conservativo e attribuibili per la gran parte alla firma dello stesso autore, Giovanni Alfonso Samarco da Bari, un disegnatore […]
Scritto in
antichità,
arazzi,
Arte,
Barocco tardo,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
Mostre,
musei,
oreficeria,
politica culturale,
Seicento,
storia - Tag:
arredo,
carlo franza,
disegni,
firenze,
Giovanni Alfonso Samarco da Bari,
Justus Suttermans,
Madonna del Letto,
merletti,
moda,
mostra,
Musei del Bargello per Palazzo Davanzati,
Nicolas Régnier,
paliotto d’altare della Madonna del Letto,
Palòazzo davanzati-Firenze,
ricami
Il blog di Carlo Franza © 2025