Al Marca di Catanzaro “Bookhouse” fa vivere con i libri cinquanta capolavori internazionali d’arte contemporanea

Chiariamo subito che questa non è una mostra sul libro d’artista. E’ la prima volta  nell’ambito di un’istituzione pubblica italiana che il libro, inteso come spazio fisico di ricerca diventa il protagonista di una rassegna trasversale di tale complessità che ingloba i più bei nomi dell’arte contemporanea mondiale. Al Marca di Catanzaro all’ingresso ci accoglie una torre di babele con 8000 volumi e sulla facciata una cascata di letteratura che scende dalla finestra. “Bookhouse. La Forma del Libro” è l’omaggio dell’arte a questo strumento che da oltre 500 anni pur mantenendo inalterata la sua fisionomia,  è stato specie per l’Occidente […]

  

Jeremy Laffon,lo scultore neofuturista che lavora con il chewing-gum

Sono un po’ lontani i tempi in cui la scultura utilizzava i materiali nobili quali il bronzo e il marmo lasciandoci opere di esemplare bellezza. Un artista francese come Jeremy Laffon che vive e lavora a Marsiglia  utilizza oggi per mettere a punto le sue opere,  linguaggi e materiali diversi, dalla fotografia ai video e alle installazioni , esplorando il quotidiano anche un quotidiano banale,  e dandoci la possibilità di ammirare lavori che stordiscono un po’ per la loro ironicità, per il loro mistero e la loro enigmaticità. Ma chi l’avrebbe mai detto che per le sue sculture  si sarebbe […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>