07Set 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’esposizione visitabile fino al 26 novembre 2017 presenta 7 opere inedite di una delle personalità più interessanti e originali della scena newyorkese degli anni ’70-’80. Il percorso espositivo ruota attorno a 3 sculture raffiguranti il busto di Stalin che si trasforma in Pinocchio e 4 porte decorate, una delle cifre più riconoscibili del suo lavoro, dove per la prima volta appaiono delle scritte. Venezia ospita in occasione della LVII Biennale d’Arte la personale di Sam Havadtoy, 18 – 17, parte del progetto PERSONAL STRUCTURES – Crossing Borders, organizzato da European Cultural Centre. Sam Havadtoy, nato a Londra nel 1952, cresciuto […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura,
storia - Tag:
Biennale di Venezia 2017,
carlo franza,
palazzo bembo-venezia,
PERSONAL STRUCTURES,
porte,
Sam Havadtoy,
sculture,
Stalin,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2023
30Giu 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Inaugurata allo Spazio Officina di Chiasso la mostra “Enzo Cucchi, cinquant’anni di grafica artistica”. Sono appena tornato dall’aver visitato la mostra e mi pare che il mondo complessivo di Cucchi continua a stupire e a far ringiovanire per le tematiche fresche e intrise di stupore fanciullesco. Per la prima volta la mostra ripercorre cinquant’anni di attività grafica del più visionario tra gli artisti del movimento della Transavanguardia, attraverso ben 180 libri d’artista, acqueforti, litografie, serigrafie e disegni, fra cui quelli che decorano la “Chiesa Santa Maria degli Angeli” progettata da Mario Botta sul Monte Tamaro. Nell’abside della chiesa Cucchi(Morro d’Alba […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
disegno,
grafica,
libri d'artista,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura - Tag:
carlo franza,
Chiasso,
Cucchi- 50anni di grafica,
disegni,
enzo cucchi,
grafica,
Mole Vanvitelliana-ancona,
sculture,
Spazio Officina di Chiasso,
Studio Lithos-Como
Il blog di Carlo Franza © 2023
24Apr 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Generazioni vecchie e nuove di maschi hanno sempre disegnato “membri” a testimonianza della loro giovinezza e virilità. E disegni di questo genere, i ragazzi li hanno disegnati ovunque, sui muri delle classi, sui banchi e sulle cattedre degli insegnanti, sulle porte dei bagni, alle fermate degli autobus; taluni anche sui quaderni, sui diari delle ragazze come fosse un approccio iniziale e ingenuo di storie. Insomma, un graffito osceno poteva anche richiamare un disegno di Mirò, tant’è che persino un bellissimo verso di una canzone di Gianna Nannini del 1987 recitava così: “I maschi disegnati sui metrò confondono le linee di […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte erotica,
Biennale di Venezia,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Accademia di Francia,
Annette Messager,
arte erotica,
corpo femminile,
dipinti,
installazioni,
sculture,
sessualità,
utero,
vagina,
Villa Medici-Roma
Il blog di Carlo Franza © 2023
02Set 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Come recita il suo titolo, questa mostra è dedicata ad una particolare classe di manufatti di grande valore artistico e raffinatezza, sebbene di ridotte dimensioni: piccole sculture a tutto tondo in pietre preziose, di epoca ellenistico romana, per secoli al centro dell’interesse collezionistico dei Medici e oggi in gran parte patrimonio del museo del Tesoro dei Granduchi delle Gallerie degli Uffizi. Nelle Gallerie degli Uffizi si conserva la più importante raccolta esistente di un settore rarissimo dell’arte della glittica, le piccole sculture in pietra dura prodotte principalmente in età ellenistica e romana, la cui tecnica andò perduta nei secoli del […]
Scritto in
antichità,
argenteria,
Arte,
arte ellenistica,
arte rinascimentale,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
vetri - Tag:
argenterie,
Cardinale Leopoldo dei Medici,
corte dei medici,
Cosimo I dei Medici,
Cosimo III,
Francesco I dei Medici,
piccole sculture,
sculture,
tesoro dei granduchi,
tribuna degli uffizi
Il blog di Carlo Franza © 2023
14Ott 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nel quadro storico del movimento ambientalista le relazioni tra artisti ed ecologia non sono meno evidenti e pregnanti di altri ambiti fino ad oggi tenuti in osservazione privilegiata, anzi nel clima culturale e artistico attuale, il profilo degli equilibri complessi e dello stato dei quattro elementi fondanti del mondo, acqua, aria, terra e fuoco ampliano i territori dell’immaginazione. Il Civico Acquario di Milano ospita “Acquacciaio”: la mostra di sculture di Andrea Forges Davanzati dedicate alle creature dell’acqua e realizzate in acciaio. Anellidi, Diatomee, Parameci, Madrepore, microscopici esseri rivivono nella forza e nella lucentezza dell’acciaio inossidabile. Troviamo in mostra anche installazioni […]
Scritto in
Arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
scultura - Tag:
acciaio,
acquacciaio,
acquario di milano,
andrea forges davanzati,
milano,
sculture
Il blog di Carlo Franza © 2023
26Lug 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ chiamato lo scultore del Principato, l’artista a cui i regnanti tengono di più. Osvaldo Moi, classe 1961,italiano, anzi sardo di origine(Silius in provincia di Cagliari), con in tasca un diploma di geometra,ma scultore e pittore autodidatta, ha negli anni acquisito un curriculum artistico veramente rispettoso, e questo lavoro è andato di pari passo con quello che ha svolto e svolge tutti i giorni, ossia sottufficiale e pilota di elicotteri per l’Esercito italiano dal 1980. Infatti dal 1983 al 95 è stato testimonial (su 54 tra quotidiani, riviste settimanali, mensili nazionali) della Scuola Allievi Sottufficiali dell’Esercito Italiano. Nel dicembre 88, […]
Il blog di Carlo Franza © 2023
10Lug 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Chiariamo subito che questa non è una mostra sul libro d’artista. E’ la prima volta nell’ambito di un’istituzione pubblica italiana che il libro, inteso come spazio fisico di ricerca diventa il protagonista di una rassegna trasversale di tale complessità che ingloba i più bei nomi dell’arte contemporanea mondiale. Al Marca di Catanzaro all’ingresso ci accoglie una torre di babele con 8000 volumi e sulla facciata una cascata di letteratura che scende dalla finestra. “Bookhouse. La Forma del Libro” è l’omaggio dell’arte a questo strumento che da oltre 500 anni pur mantenendo inalterata la sua fisionomia, è stato specie per l’Occidente […]
Scritto in
Arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
politica culturale - Tag:
bookhouse,
catanzaro,
cinquanta artisti,
installazioni,
libri,
marca,
mostra,
sculture
Il blog di Carlo Franza © 2023
05Mag 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sono un po’ lontani i tempi in cui la scultura utilizzava i materiali nobili quali il bronzo e il marmo lasciandoci opere di esemplare bellezza. Un artista francese come Jeremy Laffon che vive e lavora a Marsiglia utilizza oggi per mettere a punto le sue opere, linguaggi e materiali diversi, dalla fotografia ai video e alle installazioni , esplorando il quotidiano anche un quotidiano banale, e dandoci la possibilità di ammirare lavori che stordiscono un po’ per la loro ironicità, per il loro mistero e la loro enigmaticità. Ma chi l’avrebbe mai detto che per le sue sculture si sarebbe […]
Il blog di Carlo Franza © 2023