14Gen 14
Il Paese Italia sta affondando, salvagente non se ne trovano, anzi pare sia finita anche la scorta e, intanto, il Buco Nero in cui il nostro paese si è infilato non sappiamo dove ci porterà, anzi è difficile prevederlo. E allora i consigli degli intellettuali li vogliamo ascoltare o no? In passato hanno lasciato segni memorabili. Quelli beninteso che hanno dato lustro all’industria italiana nel Novecento ad iniziare dalla Fondazione Olivetti e poi dalla Fondazione Agnelli. Si chiedono da più parti riforme, riforme, riforme, ma quali riforme? Semplice Utopia. Guido Ceronetti,notissimo intellettuale, poeta, filosofo, scrittore, giornalista e drammaturgo, sul Corriere […]
Scritto in
affreschi,
architettura,
Arte,
Capolavori,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
musei,
politica culturale,
ritratti,
scultura - Tag:
cesare maccari,
D'Annunzio,
giulio aristide sartorio,
guido ceronetti,
palazzo madama a roma,
palazzo Montecitorio,
riforme in italia,
sala dello struzzo,
sala italia,
vittorio sgarbi
Il blog di Carlo Franza © 2025
31Mag 13
Poteva questo sconosciuto Bartolomeo Pietromarchi curatore del Padiglione Italia alla Biennale 2013 fare meglio ? Assolutamente no. L’avevamo già da tempo pronosticato e così è stato. Il collega Vittorio Sgarbi sul nostro Giornale ha scritto che il Padiglione Italia è un cimitero. Vero. Verissimo. Sono talmente fuori luogo e fuori posto gli inviti del Pietromarchi che rimandano al medioevo dell’arte. Altro che iniezione di fiducia in una Biennale che pure è antidepressiva come sostiene il Presidente dell’istituzione veneziana Paolo Baratta. Così che il Padiglione Italiano è una vera e propria bottega medioevale, antiquata, passatista, niente affatto neorinascimentale. Anzi un vero […]
Il blog di Carlo Franza © 2025