19Giu 24
Ha per titolo “Giardino e Rizoma” il libro saggio di María del Carmen Molina Barea, tradotto da Chiara Giordano (pubblicato da Graphe.it, pp 166, Euro 15,90, 2024); è un saggio che esplora i giardini all’italiana come microcosmi filosofici, intrecciando sapientemente la prospettiva estetica con quella ontologica. L’opera affonda le proprie radici nel Rinascimento fiorentino, culla dell’Accademia neoplatonica, in cui il giardino si considerava modello del mondo. Attraverso i giardini cinquecenteschi, Molina Barea sovrappone un filtro innovativo: le cartografie di Deleuze e Guattari Il rizoma, principio di molteplicità e connessione, si contrappone all’albero, simbolo di ordine e gerarchia. In questo dialogo […]
Scritto in
Arte,
arte ambientale,
Biblioteche,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
italia,
libri,
Patrimonio Librario,
politica culturale,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
Giardino,
Giardino e Rizoma,
Graphe.it,
María del Carmen Molina Barea,
Prof. Carlo Franza,
Rizoma
Il blog di Carlo Franza © 2025
18Giu 24
Sempre alla ricerca degli aspetti più intriganti della cultura e quasi si trattasse di un libro da sfogliare, la Fondazione Giorgio Conti di Carrara propone un nuovo, splendido capitolo dedicato all’arte del nostro paese. Curata da Massimo Bertozzi, aperta a Palazzo Cucchiari di Carrara la mostra “Belle Époque. I pittori italiani della vita moderna. Da Lega e Fattori a Boldini e De Nittis a Nomellini e Balla”, che proseguirà fino al 27 ottobre 2024 . Saranno quattro mesi di full immersion in uno degli aspetti più interessanti e ricchi di fascino della storia dell’arte italiana. Nell’intendimento del Curatore, infatti, c’è […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
Ottocento,
Paesaggio,
politica,
politica culturale,
ritratti,
Senza categoria,
storia,
storia dell'arte - Tag:
angelo morbelli,
Antonio Mancini,
Balla,
Belle Epoque,
Boldini e De Nittis . Nomellini,
Corcos,
emilio longoni,
fattori,
Fondazione Giorgio Conti di Carrara,
gaetano previati,
lega,
Mosè Bianchi,
Palazzo Cucchiari di Carrara,
Pellizza da Volpedo,
Prof. Carlo Franza,
Signorini,
Spadini,
Tranquillo Cremona,
Zandomeneghi
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Giu 24
Bologna, giugno 2024 – I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer è il titolo della mostra ospitata fino al 25 agosto 2024 al Museo Civico Archeologico, ideata, organizzata e realizzata dall’Associazione Enrico Berlinguer – Per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della sinistra italiana, Fondazione Duemila – Centro studi e ricerca sulla cultura, la formazione, l’innovazione politica e amministrativa e Centro studi e ricerche Renato Zangheri, in collaborazione con il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna. Enrico Berlinguer (Sassari, 25 maggio 1922 – Padova, […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
ritratti - Tag:
Associazione Enrico Berlinguer,
Comune di Bologna,
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer,
Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna e,
Prof. Carlo Franza,
Segretario del PCI
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Giu 24
Dopo il successo dell’antologica di Enrico Cavalli allestita nei rinnovati spazi della Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore nell’estate e autunno dello scorso anno, la Fondazione Rossetti Valentini presenta dal 30 giugno al 3 novembre 2024 una nuova iniziativa dedicata a due allievi del maestro vigezzino. La mostra “Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi”, nella Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini di Santa Maria Maggiore (Verbania) in Val Vigezzo, intende ripercorrere la formazione e l’attività artistica di Gian Maria Rastellini (Buttogno 1869 –Milano 1927) e del fratello Gian Battista Rastellini (1860–1926), anch’egli pittore e decoratore, originari di Buttogno. Tra i due, a distinguersi particolarmente nel mondo dell’arte è […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
antichità,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Dalla Val Vigezzo a Brera,
Fondazione Rossetti Valentini p,
Gian Maria Rastellini (Buttogno 1869 –Milano 1927),
Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi,
La Milano di Grubicy e Tosi,
Prof. Carlo Franza,
Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini di Santa Maria Maggiore
Il blog di Carlo Franza © 2025
15Giu 24
Gli orizzonti del mondo e d’Europa sono carichi di nuvole nere, il tempo minaccia serie piogge di fuoco e di morte. Ammirabili le sentenze latine. Con grande sintesi esprimono concetti profondi che in italiano richiederebbero lunghi giri di parole. “Mala tempora currunt”, letteralmente: corrono brutti tempi. Con questa espressione possiamo lamentarci di come vanno le cose in generale nella nostra società o nel mondo contemporaneo. E’ visibile sia il disordine mondiale che le minacce per l’Italia. L’Ambasciatore Giampiero Massolo, già Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, insieme al giornalista Francesco Bechis, ha appena pubblicato un […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Circolo degli Esteri -Roma,
cultura,
editoria,
istituti di cultura italiana,
italia,
libri,
Ministero Affari Esteri,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Ambasciatore Giampiero Massolo,
diplomatico italiano,
Francesco Bechis giornalista,
libro,
Ministero Affari Esteri Italiano,
Realpolitik. Il disordine mondiale e le minacce per l'Italia,
recensione
Il blog di Carlo Franza © 2025
14Giu 24
Nuovi frammenti archeologici di oggetti utilizzati nella vita imperiale e legati ai rituali del culto emergono dagli scavi nell’Area Sacra del Parco archeologico di Ostia antica. Ha detto il Ministro Sangiuliano: “Complimenti a chi sta lavorando per riportare alla luce testimonianze importanti”. La scoperta, dopo il recupero di due frammenti dei Fasti Ostienses venuti alla luce l’anno scorso, è avvenuta nel corso di un recente intervento, attuato con fondi CIPE, e finalizzato alla risistemazione generale dell’area per la sua prossima riapertura al pubblico con il restauro dei templi e il ripristino delle canalizzazioni che garantivano lo smaltimento delle acque meteoriche. […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
Arte,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
capolavori distrutti,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
ministero beni culturali,
politica culturale,
sovrintendenze,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Fasti Ostienses,
III secolo a.C.,
Prof. Carlo Franza,
santuario ostiense,
scavi archeologici,
scavi nell’Area Sacra del Parco archeologico di Ostia antica.,
sorgente chiamata Aqua Salvia,
tempio di Ercole
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Giu 24
Presentate le attività e la programmazione 2024-2025 della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala. “Siamo arrivati finalmente a presentare un progetto formato e definito per il valore artistico e culturale di questa città” – esordisce il Sindaco di Siena Nicoletta Fabio alla conferenza stampa per il rilancio della Fondazione Santa Maria della Scala. Un evento di rilievo è parso subito fin quando il Sindaco ha invitato dunque i presenti ad ascoltare “la nostra idea di museo, sapientemente e con coraggio, costruita dal presidente Cristiano Leone, dalla direttrice Chiara Valdambrini e dal CdA della Fondazione tutto”. Oltre all’importanza della conservazione […]
Il blog di Carlo Franza © 2025
12Giu 24
Roma, giugno 2024 – Il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, diretto da Edith Gabrielli, ha acceso le luci sulla mostra “L’ultimo ritratto: Mazzini e Lega, storie parallele del Risorgimento”, in corso fino al prossimo 8 settembre a Roma, presso la Sala Zanardelli del Vittoriano. Al centro del progetto espositivo Gli ultimi momenti di Giuseppe Mazzini di Silvestro Lega, un dipinto di straordinaria intensità, oltre che di assoluto rilievo artistico, in cui il Padre della Patria viene ritratto qualche ora prima della morte in tutta la sua fragile e composta umanità, ribadendo il ruolo centrale della pittura nel processo di […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti,
storia,
storia dell'arte - Tag:
capolavoro di Lega,
Giuseppe Mazzini,
Mazzini e Lega,
Prof. Carlo Franza,
ultimi momenti di Giuseppe Mazzini di Silvestro Lega,
Vittoriano e Palazzo Venezia
Il blog di Carlo Franza © 2025
11Giu 24
Giorni fa, esattamente il 3 giugno 2024, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, si è recato al Parco archeologico di Pompei per una visita ai nuovi cantieri di scavo. Accompagnato dal direttore Gabriel Zuchtriegel e dai funzionari del Parco, il Ministro ha visitato l’insula dei Casti amanti, di recente aperta al pubblico, e la Regio IX da cui proviene l’ambiente scavato nell’area centrale della città antica, dipinto in blu e interpretabile come un Sacrarium. “Pompei non smette di stupire, è uno scrigno di tesori in parte ancora inesplorato. È per questo motivo che abbiamo finanziato i nuovi scavi e stiamo lavorando per mantenere elevata […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte romana,
Capolavori,
capolavori distrutti,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
ministero beni culturali,
Mosaico,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Pompei,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
affreschi pompeiani,
direttore Gabriel Zuchtriegel,
e-Journal degli Scavi di Pompei,
Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano,
Prof. Carlo Franza,
Regio IX- Pompei
Il blog di Carlo Franza © 2025
10Giu 24
“Giovanni Gentile è stato riconosciuto da autorevoli studiosi uno tra i più importanti filosofi europei del Novecento, insieme a Benedetto Croce. La sua è un’elaborazione teorica che offre ancora oggi spunti, dal richiamo al Risorgimento oppure come quando nel saggio postumo ‘Genesi e struttura della società italiana’ individuò il valore della comunità. La stessa scelta del titolo indica una visione: ‘Scendere per strada’ è un motto che lo stesso Gentile adoperò per esortare gli intellettuali a proporre la cultura tra la gente”. Lo ha detto il Ministro della Cultura, visitando la mostra “SCENDERE PER STRADA. Giovanni Gentile tra cultura, istituzioni […]
Scritto in
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
anniversario,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
istituti di cultura italiana,
istituto nazionale per la grafica,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
ritratti,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
Gentile filosofo italiano,
Giovanni Gentile,
l’Istituto Centrale per la Grafica,
mostra ottantesimo della morte,
Prof. Carlo Franza,
Riforma Gentile
Il blog di Carlo Franza © 2025