10Set 24
Parigi inizio XX secolo. Irrompono sulla scena artistica sette italiani: sono Les Italiens de Paris. Il gruppo è composto da Massimo Campigli, Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, René Paresce, Alberto Savinio, Gino Severini e Mario Tozzi. Insieme costituiscono una delle punte più avanzate della sperimentazione pittorica e iconografica in Europa tra le due guerre. La loro esperienza insieme è breve: dal 1928, con la prima mostra nel foyer di un teatro, al 1933. Ma alcuni di loro sono a Parigi dall’inizio del secolo. Poi la crisi economica e politica alla metà degli anni Trenta li costringe a rientrare nell’Italia del […]
Scritto in
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Europa,
gallerie,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
alberto savinio,
critico d’arte polacco Waldermar George,
FarsettiArte- Cortina d'Ampezzo,
Filippo De Pisis,
gino severini,
giorgio de chirico,
Guillaume Apollinaire,
Margherita Sarfatti,
Mario Tozzi,
Massimo Campigli,
Max Jacob,
parigi,
Paul Fort,
Prof. Carlo Franza,
René P aresce
Il blog di Carlo Franza © 2025
09Set 24
Nel mese di maggio 2024 aveva risposto con un punto a un tweet di Ali Khamenei. Pericoloso esporsi e così è stato. Poche settimane dopo, è stato arrestato e la settimana scorsa per il blogger e attivista iraniano Hossein Shanbehzadeh è arrivata una condanna a dodici anni di carcere. Quel suo commento aveva ricevuto su X più like del post della Guida suprema iraniana, attirando l’attenzione degli utenti (e non solo). La notizia è stata riportata da Iran International, un canale televisivo di notizie in lingua persiana con sede a Londra, e denunciata da IranHumanRights.org. Come ha spiegato il legale del blogger, Amir Raisian, il Tribunale di Teheran lo ha condannato a cinque […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
politica,
politica culturale,
storia - Tag:
Agnés Callamard.,
Amnesty International,
attivista iraniano Hossein Shanbehzadeh,
Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite.,
islam,
l’Iran di Ali Khamenei,
movimento Donna Vita Libertà del 2022,
Prof. Carlo Franza,
vice procuratore di Teheran
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Set 24
Per la sesta edizione del programma Furla Series, Fondazione Furla e GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano – annunciano “Converging Figures“, una mostra personale di Kelly Akashi, a cura di Bruna Roccasalva, visitabile fino all’8 dicembre 2024. Prima mostra dedicata all’artista da un’istituzione italiana, il progetto presenta una serie di nuove produzioni pensate appositamente per dialogare con gli spazi e la collezione del museo. Kelly Akashi è un’artista americana di origini giapponesi, nata e cresciuta a Los Angeles, la cui pratica si distingue per la capacità di conciliare un approccio concettuale con un’attenzione alla forma e al processo. Sempre eseguite con sapiente abilità […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
vetri - Tag:
Fondazione Furla,
Furla Series,
GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano,
Kelly Akashi,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Set 24
“Walter Albini. Il talento, lo stilista” è il risultato di un intenso lavoro di studio e ricerca condotto dal Museo sull’intera vicenda professionale di Albini, assoluto protagonista della moda italiana tra la fine degli anni Sessanta e i primi Ottanta del Novecento. La mostra è visitabile al Museo del Tessuto di Prato fino al 30 novembre 2024. L’attività di ricerca che sta alla base del progetto espositivo e del catalogo che lo accompagna nasce in seguito a una cospicua donazione che il Museo ha ricevuto a più riprese tra il 2014 e il 2016: un ricco fondo di bijou, bozzetti, disegni, fotografie, documenti, libri, […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
Annaspina,
Baldini,
Basile,
Billy Ballo,
Cadette,
Callaghan,
Cole of California,
Diamant's,
Escargot,
Glans,
Ideacomo,
Krizia,
Lane Grawitz.,
Lanerossi,
lo stilista,
Mario Ferrari,
Misterfox,
Montedoro,
Museo del Tessuto di Prato,
Paola Signorini,
Princess Luciana,
Prof. Carlo Franza,
Sportfox,
Trell,
Walter Albini.
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Set 24
A Palazzo Roverella di Rovigo, dal 28 settembre 2024 al 26 gennaio 2025, la più importante mostra monografica italiana su Henri Cartier-Bresson, incentrata sul lungo rapporto tra il maestro francese e il nostro paese. La mostra, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, Concordi, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, è realizzata in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi e la Fondazione CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, con la curatela di Clément Chéroux, e Walter Guadagnini, direttori delle rispettive Fondazioni. Per la […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Trenta,
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
“Les Européens” (1955),
Fondation Henri Cartier-Bresson,
Henri Cartier-Bresson,
Palazzo Roverella di Rovigo,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
05Set 24
Alla Villa dei Capolavori si celebrano i 150 anni dalla nascita dell’Impressionismo con un evento di respiro internazionale che rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati d’arte. Dal 1° settembre al 15 dicembre 2024, la Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo, presso Parma, ha l’onore di ospitare La Promenade di Pierre-Auguste Renoir, uno dei quadri più affascinanti dell’artista francese e di tutto l’Impressionismo; il dipinto proviene dal J. Paul Getty Museum di Los Angeles per una prima assoluta in Italia nell’ambito di una importante collaborazione tra i due musei. La Promenade di Renoir è esposta alla Villa dei Capolavori insieme al […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Fondazione Magnani-Rocca/ Mamiano di Traversetolo,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Degas,
Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo,
La Promenade di Pierre-Auguste Renoir,
La Promenade di Renoir,
monet,
Morisot,
Pierre-Auguste Renoir,
Pissarro,
Prof. Carlo Franza,
Renoir,
Villa dei Capolavori a Mamiano di Traversetolo
Il blog di Carlo Franza © 2025
04Set 24
L’esposizione si inserisce nel filone delle rassegne dedicate alle donne artiste, al quale la Pinacoteca Zust di Rancate/ Canton Ticino ha sempre riservato un’attenzione particolare, e intende raccogliere le principali opere realizzate da Sylva Galli, restituendo un’immagine a tutto tondo del suo percorso e mettendola a confronto con altre presenze attive negli stessi anni. Sylva Galli, originaria di Bioggio, sviluppa la sua carriera artistica su un breve arco di tempo a causa della prematura scomparsa a soli 23 anni nel 1943. Dopo una formazione alle Scuole di disegno di Lugano, frequenta il Technicum di Friborgo e l’Akademie Wabel, una scuola […]
Scritto in
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Adelaide Borsa.,
Anita Nespoli,
Anita Spinelli,
Anna Baumann-Kienast,
Irma Bernasconi-Pannes,
Irma Giudici Russo,
Margherita Osswald-Toppi,
Mariangela Rossi,
Prof. Carlo Franza,
Regina Conti,
Rosetta Leins,
Sylva Galli
Il blog di Carlo Franza © 2025
03Set 24
L’ultimo giorno del 2022 è iniziato con un lutto che ha scosso la Chiesa cattolica e tutti i suoi fedeli. Il Papa emerito Benedetto XVI è venuto a mancare all’età di 95 anni: la notizia era nell’aria da diversi giorni, dopo che Bergoglio aveva chiesto una “preghiera speciale” per il suo precedessore, alle prese con gravi problemi di salute. Tanti i messaggi di cordoglio che sono arrivati da ogni angolo del mondo, ma c’è anche chi ha rispolverato la cosiddetta “profezia dimenticata” di Ratzinger sul futuro della Chiesa. Tale profezia è stata pronunciata più di 50 anni fa: era il 1969 quando l’allora professore di teologia concluse […]
Scritto in
Anni Duemila,
anni Sessanta,
cultura,
politica,
politica culturale,
storia,
teologia,
vaticano - Tag:
Benedetto XVI Papa,
Chiesa del futuro,
Chiesa di San Salvatore di Alessano,
Papa emerito Benedetto XVI,
Papa Ratzinger,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Set 24
In un nostro recente viaggio a New York abbiamo avuto il piacere di visitare la sede in città delle Franklin Bowles Galleries, dove è in corso una mostra dedicata all’artista americano LeRoy Neiman (Stati Uniti, 1921-2012), con un focus in particolare sulle opere storiche realizzate prima del 1975. LeRoy Neiman è stato uno dei primi artisti Pop, noto per dipingere la cultura popolare con colori vivaci. Ha prestato servizio durante la Seconda Guerra Mondiale in Francia, è diventato professore d’arte presso l’Istituto d’Arte di Chicago e ha raggiunto una fama straordinaria collaborando con la rivista Playboy, dipingendo immagini delle Olimpiadi […]
Scritto in
America,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stati Uniti - Tag:
collezione Playboy,
Franklin Bowles Galleries,
LeRoy Neiman,
LeRoy Neiman (Stati Uniti 1921-2012),
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Set 24
Martedì 24 settembre la Galleria Richter Fine Art apre la nuova stagione espositiva 2024/2025 con Cosmic Joke, la prima personale in galleria dedicata a Sam Bornstein. In mostra un gruppo di opere realizzate a New York che affrontano temi su cui l’artista si confronta da diverso tempo. Le vignette pittoriche invocano un umorismo trascendentale, facendo riferimento alla vita contemporanea in composizioni narrative inventate, dove l’ordinaria esistenza terrena incontra la sfera del miracoloso. La mostra è visitabile fino all’8 novembre 2024. Il titolo Cosmic Joke fa riferimento a un idioma, secondo cui v’è un umorismo implicito nell’idea che il cosmo possa apparire come un flusso preordinato di […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
italia,
Mostre,
Patrimonio Librario,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Galleria Richter Fine Art,
Galleria Richter Fine Art - Roma,
melting pot,
Prof. Carlo Franza,
Sam Bornstein (1983 New York),
Sam Bornstein.
Il blog di Carlo Franza © 2025