28Feb 25
Per ragioni tecniche e logistiche la mostra “IL CANOVA MAI VISTO. Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani”, annunciata per l’autunno 2024 è slittata a marzo 2025, verrà infatti inaugurata sabato 8 marzo per rimanere aperta al pubblico fino all’8 giugno 2025. Uno “slittamento” che si presenta come occasione favorevole: in questi mesi, infatti, il lavoro di ricerca che sta accompagnando la realizzazione della mostra, ha portato a nuove interessanti scoperte che permettono di arricchire sia la proposta espositiva che la documentazione storica. Inoltre l’inaugurazione della mostra si colloca come iniziativa d’apertura dell’anno che celebra il 25° anniversario […]
Scritto in
antichità,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Settecento,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte,
vaticano - Tag:
Antonio Canova,
busto di mons. Giovanni Battista Sartori Canova,
complesso degli Eremitani,
IL CANOVA MAI VISTO,
Museo Diocesano di Padova:,
Prof. Carlo Franza,
Vaso cinerario della contessa Louise von Callenberg
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Feb 25
A Rovigo a Palazzo Roverella si tiene fino al 29 giugno 2025, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864-1916), che fu il più grande pittore danese della propria epoca, uno dei geni dell’arte europea tra fine Ottocento e inizio Novecento. Da pochi anni è in atto la sua riscoperta, e da personaggio quasi dimenticato Hammershøi è diventato uno dei più richiesti al mondo: nel mercato le quotazioni hanno raggiunto livelli strabilianti, con aumenti esponenziali osservabili addirittura di mese in mese; e i musei di tutto il globo […]
Scritto in
Anni Dieci,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alphonse Osbert,
Bernard Blommers,
Carl Holsøe,
Charles Lacoste,
Charles Marie Dulac,
Domenico Baccarini,
Émile-René Ménard,
Fernand Khnopff,
Francesco Vitalini,
Georges Le Brun,
giulio aristide sartorio,
Giuseppe Ar,
Giuseppe Ugonia,
Hammershøi e i pittori del silenzio,
Henri Duhem,
Henri Le Sidaner,
Jozef Israëls,
Lucien Lévy-Dhurmer,
Mario de Maria,
Mario Reviglione,
Orazio Amato,
Oscar Ghiglia,
Peter Vilhelm Ilsted,
Prof. Carlo Franza,
Rovigo a Palazzo Roverella,
Svend Hammershøi,
Tyra Kleen,
Umberto Moggioli,
Umberto Prencipe,
Vilhelm Hammershøi (Copenaghen 1864-1916),
Vittore Grubicy De Dragon,
Vittorio Grassi,
William Degouve de Nuncques
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Feb 25
La sua pagina Fb oggi è riempita di parole di saluto e stupore, ricordi e tante, tante poesie, le sue, certo. Lorenzo Patàro, giovane poeta calabrese di Laino Borgo, in provincia di Cosenza, è scomparso improvvisamente a soli 27 anni. Di lui ricordiamo il “carattere schivo e malinconico”, un poeta che non amava mettersi in mostra, un grande poeta ve lo assicuro. Nel mondo della poesia -della nicchia poesia- si era già fatto notare ottenendo diversi riconoscimenti. Era nato a Castrovillari nel 1998, si è laureato in Lettere moderne e Filologia Moderna all’Università di Salerno. Faceva parte della redazione di Inverso – giornale di poesia. La sua raccolta “Amuleti” era […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
italia,
libri,
Poesia,
Premio,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Amuleti (con la prefazione di Elio Pecora),
Laino Borgo,
Lorenzo Patàro,
poeta,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
25Feb 25
Pare, senza forse, essere una delle più ampie e complete retrospettive dedicate a Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963), straordinario artista italiano che torna a Milano a Palazzo Reale fino al 29 giugno 2025, dopo 35 anni dall’ultima mostra del 1990. Promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte in collaborazione con l’Archivio Casorati. Il legame storico tra l’artista e la città di Milano è uno dei temi della mostra e del catalogo edito da Marsilio Arte. Nel corso della sua lunga carriera, Casorati ha attribuito una funzione strategica a Milano, prima città in […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Archivio Casorati.,
Comune di Milano-Cultura,
Felice Casorati (Novara 1883 – Torino 1963),
palazzo reale,
Prof. Carlo Franza,
Riccardo Gualino collezionista
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Feb 25
Grande successo di pubblico per la mostra Una Nuvola Come Tappeto di Giulia Piscitelli in corso al Museo del Tesoro di San Gennaro. L’esposizione, la cui chiusura era inizialmente prevista il 25 gennaio, è stata prorogata fino a domenica 16 marzo 2025 per consentire al pubblico che lo desidera di poter ammirare le opere dell’artista napoletana. Dalla Cappella barocca attraversando le Sacrestie e proseguendo nelle sale del museo dove sono custoditi i preziosi doni offerti nei secoli a San Gennaro, la mostra è allestita lungo l’intero percorso museale. L’artista propone tre gruppi di lavori insieme ad un omaggio al Santo Patrono, esposto per la prima […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
Duomo di Napoli,
Giulia Piscitelli,
Museo del Tesoro di San Gennaro.,
Prof. Carlo Franza,
Una Nuvola Come Tappeto
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Feb 25
La storica galleria STUDIO BOLZANI di Milano che ha festeggiato i cento anni nel 2022 e attivissima sul versante dell’arte moderna e contemporanea, ci propone per il 2025 “IL QUADRO DEL MESE”. Sicchè nelle vetrine della Galleria Strasburgo a ridosso di Piazza San Babila troveremo ogni mese un dipinto di eccezionale valore e di un artista di chiara fama. Per febbraio 2025 è la volta di un dipinto di Vincenzo Caprile (Napoli, 24 giugno 1856 – Napoli, 23 giugno 1936), artista di chiara fama della Scuola Napoletana, e i Bolzani da sempre si sono interessati di numerosi pittori di questa […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
politica culturale - Tag:
“Studio Bolzani”,
Galleria Studio Bolzani,
IL QUADRO DEL MESE- STUDIO BOLZANI,
Prof. Carlo Franza,
Scuola di Resìna,
Vincenzo Caprile,
Vincenzo Caprile(Napoli 1856-1936)
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Feb 25
La Salamon Fine Art presenta per la seconda volta la straordinaria acquarellista Silvia De Bastiani. La mostra verrà inaugurata sabato 1° marzo 2025, dalle 11 alle 17, con la presentazione del critico Andrea Dusio. In esposizione quattordici dipinti che interpretano le Alpi, dalle Orientali Dolomiti alle vette della Val d’Aosta, con qualche escursione anche in Engadina La pittrice, reduce dalla mostra organizzata dal Museo di Fabriano in un gemellaggio con Sidney -e proprio sabato 1° marzo inaugura a sua volta con le opere appena rientrate dall’Australia-, ha lavorato diversi mesi per l’esposizione milanese. Silvia De Bastiani si è dedicata all’esecuzione […]
Scritto in
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
italia,
Mostre - Tag:
Alpi,
Dolomiti,
le Alpi Orientali,
Prof. Carlo Franza,
Salamon Fine Art di Milano,
Silvia De Bastiani.,
Val d’Aosta
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Feb 25
Mi sono interessato e ne scrivo oggi, perchè memoria non sia perduta, giacchè ad Alessano in provincia di Lecce, nessuno ricorda e conosce l’operato di Suor Anna Carolina Calsolaro (al secolo Ottavia Calsolaro) nata per l’appunto in Alessano (Lecce) nell’ottobre del 1914. Apparteneva ad una buona famiglia, meglio dire borghese, perché il padre era segretario comunale ed abitava in un ampio palazzo nella piazza centrale del paese, alla sinistra della Chiesa Collegiata di San Salvatore, palazzo oggi in uso della Fondazione Don Tonino Bello. Di Suor Anna Carolina Calsolaro ne sono venuto a conoscenza attraverso più strade, anzitutto dalla sorella […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
cultura,
italia,
politica culturale,
vaticano - Tag:
Ada Damiani Franza,
Alessano-Lecce,
Asmara,
Bianca Calsolaro,
Collegiata San Salvatore- Alessano,
Collegio Sant’Anna-ASmara,
Comando della Guardia di Finanza in Eritrea ad Asmara,
Don Leone Trono parroco di Alessano,
Figlie di Sant’Anna,
Folco Calsolaro Sindaco di Alessano,
Martino Franza - Alessano,
Martino Franza militare della Guardia di Finanza,
Ottavia Calsolaro-Alessano,
Ottavia Calsolaro(Suor Anna Carolina),
Prof. Carlo Franza,
Suor Anna Carolina Calsolaro
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Feb 25
Artra Galleria di Milano e Galleria Studio Cenacchi di Bologna presentano la mostra personale “Trame Silenziose” dell’artista Zeno Bertozzi, una mostra su due sedi a cura di Raffaele Quattrone. Basata sull’idea che la collaborazione tra gallerie è possibile ed è più importante della competizione, l’esposizione è un progetto culturale unitario che permette di arricchire ed articolare la conoscenza di Bertozzi, offrendo la possibilità a più persone, anche in aree diverse d’Italia, di accedere alla mostra. Per questo motivo, l’esposizione verrà allestita in due spazi diversi quali Artra Galleria di Milano e Galleria Studio Cenacchi di Bologna ha inaugurato in due date distinte: il 16 gennaio 2025 a Milano e il […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
gallerie,
italia,
Mostre,
scultura - Tag:
artista Zeno Bertozzi,
Artra Galleria di Milano,
Galleria Studio Cenacchi di Bologna,
Prof. Carlo Franza,
sculture,
Zeno Bertozzi
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Feb 25
A Bologna la doppia personale “Flemish Flair” dei fotografi Camilla Di Bella Vecchi e Marco Gualdoni, ospitata dalla Galleria Leòn di Bologna, diretta da Leonardo Iuffrida. A seguito del grande successo ottenuto, la mostra è stata accolta nel programma di ART CITY Bologna 2025 e ART CITY White Night 2025 in occasione di ARTEFIERA. Situata in pieno centro, la galleria si distingue per offrire ampia varietà nei generi e nei temi trattati, prestando particolare attenzione alla fotografia e alle espressioni artistiche che usano il corpo come principale strumento di comunicazione. La galleria è a carattere commerciale ed è caratterizzata da due anime: una sezione che comprende un archivio fotografico composto da un’accurata selezione di scatti vernacolari (fotografie trouvè di autori anonimi) dall’Ottocento […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica culturale,
ritratti - Tag:
Bob Mizer,
Bob Mizer (1922-1992),
Bruce of Los Angeles,
Bruce of Los Angeles (1909-1974);,
Camilla Di Bella Vecchi,
corpi maschili,
figura femminile,
figura maschile,
Galleria Leòn di Bologna,
Marco Gualdoni,
Physique Photography,
Prof. Carlo Franza,
Stephen Cohen Gallery di Los Angeles
Il blog di Carlo Franza © 2025