Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950. Un capitolo di storia d’Italia a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica/Sala Senato- Torino

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino presenta fino al 25 agosto 2025 la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”, un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale, attraverso duecento manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati, accompagnati da tanti oggetti iconici. A cura di Dario Cimorelli e Giovanni C.F. Villa, Direttore di Palazzo Madama, e con un allestimento di Emilio Alberti e Mauro Zocchetta, l’esposizione ripercorre l’evoluzione del manifesto turistico attraverso i grandi protagonisti dell’illustrazione italiana dell’inizio del Novecento. Dalle prime […]

  

Aleardo Paolucci (1927-2013) sulle tracce di Pio II Piccolomini tra Pienza, Siena e Roma. La mostra celebra la vita di Papa Enea Silvio Piccolomini nel VI centenario della nascita.

Palazzo Merulana a Roma, sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi, gestito e valorizzato da Coopculture, presenta Aleardo Paolucci. 1927-2013. Tra Pienza, Siena e Roma sulle tracce di Pio II, a cura di Laura Bonelli. Aleardo Paolucci (1927-2013) il pittore della Val d’Orcia, il pittore di Pienza, ha dato tutto sé stesso per raccontare la bellezza e la magia della sua terra. Scomparso nel maggio del 2013, è stato oggetto di un programma di celebrazioni con il progetto Paesaggi dell’anima – Paolucci. Il pittore, iniziato nel 2023 e che procederà fino al 2027. La mostra a Palazzo Merulana rappresenta la terza tappa di […]

  

Il grande fotografo milanese Gabriele Basilico celebra Roma città eterna a Palazzo Altemps nella capitale

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps, il MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea e l’Archivio Basilico, presenta la mostra Gabriele Basilico. Roma. In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla nascita del grande maestro della fotografia italiana, l’esposizione restituisce un inedito spaccato della sua ricerca visiva. L’apertura al pubblico è prevista fino  a domenica 23 febbraio 2025 nelle sale di Palazzo Altemps a Roma. Curata da Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi, la mostra presenta per la prima volta al pubblico un itinerario che attraversa le principali ricerche realizzate da Gabriele Basilico su Roma, città profondamente amata e intensamente frequentata dal fotografo […]

  

“Villa Hjelt. La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Helsinki” è il nuovo volume dell’Ambasciatore Gaetano Cortese. La strenna è documento testimoniale di una intera vita per la diplomazia italiana e per la cultura diplomatica.

Instancabile, illuminato, coltissimo diplomatico, una vita per la diplomazia del Paese Italia.  L’illustrissimo Ambasciatore Gaetano Cortese ha dato alle stampe la nuova pubblicazione dal titolo “La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Helsinki” nel centenario della sua acquisizione allo Stato Italiano e nel 30 anniversario della adesione della Finlandia in seno alla Unione Europea; facente parte della prestigiosa Collana dedicata alle Ambasciate e Residenze italiane, cui si dedica da qualche anno. La pubblicazione mette a fuoco la storia della Residenza sotto il profilo storico-architettonico, caratterizzata da una scalinata d’accesso ed un frontale con colonne di stile neoclassico. Essa si presenta articolata su tre livelli, con un delizioso […]

  

Giorgio Vasari, un gigante dell’arte. La mostra ad Arezzo in occasione dei 450 anni dalla morte.

Una grande iniziativa internazionale dedicata a Vasari in occasione dei 450 anni dalla morte che vedrà arrivare – o tornare – ad Arezzo oltre 100 opere tra inediti, pale monumentali e capolavori provenienti dalle più note istituzioni estere – MET – Metropolitan Museum of Art, Albertina Museum, Musée du Louvre –e italiane– Gallerie degli Uffizi, Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Biblioteca Vaticana e Castello Sforzesco, oltre che da collezioni private. Dal 31 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo  e nei suggestivi spazi dell’ex Chiesa di Sant’Ignazio – esempio straordinario di barocco aretino –  allestita […]

  

Gianfranco Baruchello nel Centenario della nascita. A partire dal dolce | Doux comme saveur. La mostra al Centro Pompidou di Parigi

Da Parigi ottobre-novembre 2024. Venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 18.00, al Centre Pompidou, in una sala dedicata nell’Espace des Collections, è stata  esposta per la prima volta l’edizione integrale di Doux comme saveur (A partire dal dolce), un progetto multimediale di Gianfranco Baruchello,  costituito  da circa 24 ore di interviste condotte dallo stesso artista a filosofi, scrittori e psicoanalisti, tra i quali Noëlle Châtelet, David Cooper, Félix Guattari, Alain Jouffroy, Pierre Klossowski, Gilbert Lascault, Jean-François Lyotard,  ed anche a operai immigrati,  pasticceri dell’industria dolciaria, responsabili della didattica nei musei.  Fu Lyotard nel 1982, nelle giornate a lui dedicate a Cerisy-La-Salle […]

  

145.mo Anniversario Relazioni Diplomatiche fra Italia e Romania. l’Ambasciatore Gaetano Cortese annuncia l’uscita di un nuovo Volume per la Collana Ambasciate nel Mondo

Per celebrare il 145.mo Anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Romania, l’Ambasciatore Gaetano Cortese, è l’intellettuale e diplomatico che movimenta e arricchisce con dei preziosi volumi il patrimonio architettonico e artistico legato alle Rappresentanze italiane nel mondo, ovvero le Sedi diplomatiche nei diversi continenti, talune di eccelsa bellezza. Il nuovo volume   fa parte della pregiatissima collana curata per l’Editore Carlo Colombo, e uscirà d’intesa con l’Ambasciatore d’Italia in Romania, Alfredo Durante Mangoni; l’illustrissimo Ambasciatore G. Cortese ha annunciato ufficialmente la prossima pubblicazione di un Volume da collezione, interamente dedicato alla Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Bucarest. I volumi che caratterizzano […]

  

Il glorioso corpo della Guardia di Finanza celebra il 250° anniversario di fondazione. Due mostre al Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate del Vittoriano di Roma e a Palazzo Madama a Torino ne raccontano una lunga storia a servizio del Paese Italia.

Nell’ambito delle celebrazioni per il 250° anniversario di fondazione della Guardia di Finanza, Palazzo Madama ospita in Corte ospita in Corte Medievale la mostra 250 ANNI – TRADIZIONE E FUTURO che propone una vera e propria immersione nella storia della Guardia di Finanza. Una storia lunga 250 anni al servizio della comunità, raccontata in modo immaginifico e visuale da una successione di opere pittoriche e impreziosita dai cimeli storici provenienti dal Museo Storico della Guardia di Finanza, dai Musei Reali di Torino e dall’Archivio di Stato di Torino. Prima di addentrarmi nella mostra per la celebrazione del  250° anniversario di fondazione della Guardia di Finanza, […]

  

Saverio Barbaro gli esordi di un maestro. Per i cento anni della nascita la mostra a Villa Brandolini a Pieve di Soligo

(Venezia, 30 settembre 2024) – La città di Pieve di Soligo, celebra i 100 anni dell’artista Saverio Barbaro, ospitando a Villa Brandolini, dal 5 ottobre al 10 novembre, la mostra personale Saverio Barbaro – Gli esordi di un maestro a cura di Marco Dolfin. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Saverio Barbaro in stretta collaborazione e con il sostegno del Comune di Pieve di Soligo ed è la quarta tappa delle celebrazioni che la Fondazione Barbaro ha voluto dedicare al poliedrico artista, tornando in un luogo significativo, il prestigioso contesto di Villa Brandolini, dove Barbaro aveva già tenuto due mostre personali […]

  

Carlo Mattioli, [contro] ritratti. La mostra nel trentesimo della morte alla Reggia di Colorno

La Reggia di Colorno nel trentesimo anniversario della scomparsa propone, dal 5 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025, una mostra monografica dedicata ai ritratti di Carlo Mattioli (Modena 1911 – Parma 1994). Cesare Garboli aveva acutamente colto l’essenza di questi dipinti: “i ritratti di Mattioli sono […] introspezioni fulminee, ‘saggi critici’ che investono la psicologia (nella sua totalità) e il segreto di una persona, la contraddizione che la fa esistere”. La mostra coordinata da Antonella Balestrazzi, curata da Sandro Parmiggiani e Anna Zaniboni Mattioli, nipote dell’artista e curatrice dell’Archivio e della Fondazione Carlo Mattioli, riunisce una sessantina di opere del […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>