Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo. La mostra al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara

Dopo il successo dell’edizione del 2024 presso il Museo Ebraico di Roma, fino al 15 giugno 2025 la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo arriva al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara con un allestimento arricchito da nuove opere e spunti inediti. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di Sharon Reichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che affonda le sue radici nella figura biblica della Regina Ester. Suddiviso in quattro sezioni tematiche, il percorso di mostra si sviluppa attraverso opere d’arte rinascimentali, preziose pergamene e manufatti storici, che raccontano la straordinaria […]

  

Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo. 120 opere a Palazzo Ducale di Genova

Una grande mostra, senza dubbio, ha per titolo “Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo”, nelle sale dell’Appartamento del Doge a Palazzo Ducale di Genova per esplorare un sentimento ambivalente e dai molteplici significati, attraverso un itinerario tra le arti figurative dal Quattrocento al Contemporaneo. L’esposizione, curata da Matteo Fochessati in collaborazione con Anna Vyazemtseva, è prodotta e realizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e rientra nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro. Oltre centoventi opere -dipinti, sculture, arti decorative, grafica e volumi illustrati- di artisti come Albrecht Dürer, Luca Giordano, Jean Auguste Dominique Ingres, Francesco Hayez, Giovanni […]

  

Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot, alla Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia

La Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia ospita fino al 15 giugno 2025 la mostra “Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot”, in occasione dell’ottavo centenario dalla composizione del Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi, fra i primi testi poetici in lingua volgare, ma anche prima manifestazione di un rapporto rinnovato con la Natura, alla quale il Santo dà del “tu” per la prima volta, in un ideale ecologico, nel senso etimologico del termine, che ha avuto un’influenza straordinaria sull’arte, a partire dal XIII secolo. La rassegna, curata da Costantino D’Orazio, direttore dei Musei Nazionali di Perugia – Direzione […]

  

TEFAF Maastricht 2025 38ma edizione. Fiera d’Arte leader a livello mondiale.

Maastricht, Paesi Bassi – 17 marzo 2025 – Vi scrivo in diretta, da osservatore sul campo e vi porgo una visione sulla più importante fiera d’arte del mondo. Proprio così. L’apertura di TEFAF Maastricht 2025 ha confermato, ancora una volta, la sua posizione di Fiera d’Arte leader a livello mondiale, con importanti vendite registrate nei primi giorni un po’ in tutte le categorie, tra cui arte moderna e contemporanea, antiquariato e design. Gli ospiti sono confluiti a Maastricht da tutto il mondo per partecipare alle giornate di preview più ambite dell’anno, cogliendo l’opportunità di acquistare importanti opere dalla selezione impareggiabile della […]

  

Il fotografo siciliano Nino Costa e il viaggio sentimentale nei Cimiteri Monumentali d’Italia. La mostra alla Chiesa di San Francesco Borgia di Catania

La Direzione Regionale del Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci ha il piacere di segnalare l’evento proposto da Antonella Furian, consistente nella mostra e nella presentazione del relativo lavoro editoriale dal titolo “POLVERE. Un viaggio sentimentale nei Cimiteri Monumentali d’Italia” del fotografo siciliano Nino Costa che sarà inaugurata il giorno 22 febbraio 2025 presso la Chiesa San Francesco Borgia di Via dei Crociferi, la strada del barocco più significativo di Catania, eletta patrimonio UNESCO. La mostra e la presentazione del libro edito da 2LAB SELF PUBLISHING  2024, vuole essere uno spunto, in una nuova ottica, per diffondere ancor più la […]

  

Le iscrizioni latine al culto di Ercole in un libro dell’archeologo Nicolò Giuseppe Brancato

Devozioni erculee a carattere collettivo (Artecom, Roma 2024, pp.130, euro 40,00) è il titolo della pubblicazione del Prof.  Nicolò Giuseppe Brancato, archeologo di chiara fama. Libro puntuale, attento alla storia e alla ricerca, allo studio di iscrizioni mirate, raccolte e analizzate. Il volume raccoglie la documentazione epigrafica latina relativa al culto di Ercole da parte di collettività civili, religiose, militari come anche di gruppi di cittadini e corporati. Ne emerge il quadro completo delle devozioni a carattere collettivo, le varie tipologie, la distribuzione geografica e cronologica, le associazioni con altre divinità, etc. Particolare evidenza è riservata alle epiclesi erculee. Basti […]

  

Il Canova mai visto. Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani nella Sala del Cinquecento del Museo diocesano di Padova

Per ragioni tecniche e logistiche la mostra “IL CANOVA MAI VISTO. Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani”, annunciata per l’autunno 2024 è slittata a marzo 2025, verrà infatti inaugurata sabato 8 marzo per rimanere aperta al pubblico fino all’8 giugno 2025. Uno “slittamento” che si presenta come occasione favorevole: in questi mesi, infatti, il lavoro di ricerca che sta accompagnando la realizzazione della mostra, ha portato a nuove interessanti scoperte che permettono di arricchire sia la proposta espositiva che la documentazione storica. Inoltre l’inaugurazione della mostra si colloca come iniziativa d’apertura dell’anno che celebra il 25° anniversario […]

  

I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione in mostra a Villa Caffarelli-Musei Capitolini di Roma

Ospitata ai Musei Capitolini, Villa Caffarelli, fino al 18 maggio 2025, la mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione”, a cura di Claudio Parisi Presicce e Chiara Rabbi Bernard, costituisce uno degli eventi di punta organizzati dalla Sovrintendenza Capitolina all’interno dell’intervento “#Amanotesa” (PNRR CAPUT MUNDI), finalizzato a favorire l’inclusione sociale attraverso l’incremento dell’offerta culturale. Per l’alto valore del progetto espositivo e per la sua rilevanza nell’ambito dell’anno giubilare, l’inaugurazione della mostra ai Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, è avvenuta presso l’Esedra del Marco Aurelio, raccordo ideale tra la figura di Paolo III, la collezione Farnese e i Musei Capitolini. Presenti per i saluti […]

  

Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie. L’esposizione al Parco Archeologico del Colosseo-Curia Iulia a Roma

La mostra “Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie”, ospitata all’interno della Curia Iulia, antica sede del Senato Romano, è il frutto della collaborazione tra il Parco archeologico del Colosseo e la Sharjah Archaeological Authority, promossa da Sua Altezza lo sceicco Dr. Sultan bin Al Qasimi, membro del Consiglio supremo e sovrano di Sharjah. L’esposizione  visitabile fino al 23  aprile 2025 illustra al pubblico, per la prima volta in Italia, gli straordinari ritrovamenti archeologici dell’Emirato di Sharjah: le città di Mleiha e Dibba, fiorite tra l’epoca ellenistica e i primi secoli dell’Impero Romano, si trovavano al centro delle antiche vie […]

  

L’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo. Una mostra la celebra al Museo di Roma in Trastevere

Sul colle Gianicolo, nel cuore del Rione Trastevere, si ergono le tracce storiche della Quercia del Tasso, l’imponente albero monumentale di Roma legato alla figura del celebre poeta, scrittore e drammaturgo italiano, autore del poema eroico La Gerusalemme liberata. Attraverso documenti, fotografie, grafiche, dipinti e testimonianze, molte delle quali esposte per la prima volta, il visitatore può riscoprire l’importanza di questo luogo, e il suo legame indissolubile con la città di Roma, immergersi nelle storie, letterarie e umane e nelle leggende legate a questo albero monumentale, simbolo di Roma e della sua anima culturale. La mostra è visitabile fino al 1 […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>