02Mar 25
La Pinacoteca civica di Como, nello spazio Campo quadro, celebra la collezione Carlo Grassi con l’esposizione di otto ritratti di donna dell’artista francese Paul César Helleu appartenenti al collezionista Grassi e donati ai Musei civici cittadini dalla moglie, Nedda Mieli, nel 1985 in memoria del figlio Gino, morto volontario durante la Seconda Guerra Mondiale a soli 18 anni. Paul César Helleu (1859–1927) è stato un pittore e incisore francese della Belle Époque, noto soprattutto per i suoi ritratti di donne eleganti e sofisticate, spesso dell’alta società. Il suo stile si è sempre distinto per l’uso di linee fluide e delicate, con una particolare […]
Scritto in
Anni Dieci,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
cultura,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
artista francese Paul César Helleu,
Belle Epoque,
Carlo Grassi (1886-1950),
Paul César Helleu,
Paul César Helleu (1859–1927),
Prof. Carlo Franza,
stile Helleu
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Mar 25
LeoGalleries a Monza è una galleria d’arte non solo capace di essere al passo con la storia, ma di intercettare il nuovo che si muove nel mondo dell’arte. E’ superlativa in tutto, nel proporre, nell’indicare, nel farsi promotrice di un mercato sicuro. Bene, in questi giorni la LeoGalleries di Monza presenta “Ritratto di illusionista”, è il titolo della mostra di un artista italiano, giovane, a nome di Nicolò Tomaini. E dopo il meritato e accolto successo per la mostra alla Pinacoteca Crociani di Montepulciano, arrivano ora a Monza i lavori inediti di Nicolò Tomaini, artista noto per le sue riflessioni […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
installazioni,
italia,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
LeoGalleries a Monza,
Nicolò Tomaini,
Prof. Carlo Franza,
progressiva digitalizzazione.
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Feb 25
A Rovigo a Palazzo Roverella si tiene fino al 29 giugno 2025, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864-1916), che fu il più grande pittore danese della propria epoca, uno dei geni dell’arte europea tra fine Ottocento e inizio Novecento. Da pochi anni è in atto la sua riscoperta, e da personaggio quasi dimenticato Hammershøi è diventato uno dei più richiesti al mondo: nel mercato le quotazioni hanno raggiunto livelli strabilianti, con aumenti esponenziali osservabili addirittura di mese in mese; e i musei di tutto il globo […]
Scritto in
Anni Dieci,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alphonse Osbert,
Bernard Blommers,
Carl Holsøe,
Charles Lacoste,
Charles Marie Dulac,
Domenico Baccarini,
Émile-René Ménard,
Fernand Khnopff,
Francesco Vitalini,
Georges Le Brun,
giulio aristide sartorio,
Giuseppe Ar,
Giuseppe Ugonia,
Hammershøi e i pittori del silenzio,
Henri Duhem,
Henri Le Sidaner,
Jozef Israëls,
Lucien Lévy-Dhurmer,
Mario de Maria,
Mario Reviglione,
Orazio Amato,
Oscar Ghiglia,
Peter Vilhelm Ilsted,
Prof. Carlo Franza,
Rovigo a Palazzo Roverella,
Svend Hammershøi,
Tyra Kleen,
Umberto Moggioli,
Umberto Prencipe,
Vilhelm Hammershøi (Copenaghen 1864-1916),
Vittore Grubicy De Dragon,
Vittorio Grassi,
William Degouve de Nuncques
Il blog di Carlo Franza © 2025
25Feb 25
Pare, senza forse, essere una delle più ampie e complete retrospettive dedicate a Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963), straordinario artista italiano che torna a Milano a Palazzo Reale fino al 29 giugno 2025, dopo 35 anni dall’ultima mostra del 1990. Promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte in collaborazione con l’Archivio Casorati. Il legame storico tra l’artista e la città di Milano è uno dei temi della mostra e del catalogo edito da Marsilio Arte. Nel corso della sua lunga carriera, Casorati ha attribuito una funzione strategica a Milano, prima città in […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Archivio Casorati.,
Comune di Milano-Cultura,
Felice Casorati (Novara 1883 – Torino 1963),
palazzo reale,
Prof. Carlo Franza,
Riccardo Gualino collezionista
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Feb 25
Grande successo di pubblico per la mostra Una Nuvola Come Tappeto di Giulia Piscitelli in corso al Museo del Tesoro di San Gennaro. L’esposizione, la cui chiusura era inizialmente prevista il 25 gennaio, è stata prorogata fino a domenica 16 marzo 2025 per consentire al pubblico che lo desidera di poter ammirare le opere dell’artista napoletana. Dalla Cappella barocca attraversando le Sacrestie e proseguendo nelle sale del museo dove sono custoditi i preziosi doni offerti nei secoli a San Gennaro, la mostra è allestita lungo l’intero percorso museale. L’artista propone tre gruppi di lavori insieme ad un omaggio al Santo Patrono, esposto per la prima […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
Duomo di Napoli,
Giulia Piscitelli,
Museo del Tesoro di San Gennaro.,
Prof. Carlo Franza,
Una Nuvola Come Tappeto
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Feb 25
La storica galleria STUDIO BOLZANI di Milano che ha festeggiato i cento anni nel 2022 e attivissima sul versante dell’arte moderna e contemporanea, ci propone per il 2025 “IL QUADRO DEL MESE”. Sicchè nelle vetrine della Galleria Strasburgo a ridosso di Piazza San Babila troveremo ogni mese un dipinto di eccezionale valore e di un artista di chiara fama. Per febbraio 2025 è la volta di un dipinto di Vincenzo Caprile (Napoli, 24 giugno 1856 – Napoli, 23 giugno 1936), artista di chiara fama della Scuola Napoletana, e i Bolzani da sempre si sono interessati di numerosi pittori di questa […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
politica culturale - Tag:
“Studio Bolzani”,
Galleria Studio Bolzani,
IL QUADRO DEL MESE- STUDIO BOLZANI,
Prof. Carlo Franza,
Scuola di Resìna,
Vincenzo Caprile,
Vincenzo Caprile(Napoli 1856-1936)
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Feb 25
La Salamon Fine Art presenta per la seconda volta la straordinaria acquarellista Silvia De Bastiani. La mostra verrà inaugurata sabato 1° marzo 2025, dalle 11 alle 17, con la presentazione del critico Andrea Dusio. In esposizione quattordici dipinti che interpretano le Alpi, dalle Orientali Dolomiti alle vette della Val d’Aosta, con qualche escursione anche in Engadina La pittrice, reduce dalla mostra organizzata dal Museo di Fabriano in un gemellaggio con Sidney -e proprio sabato 1° marzo inaugura a sua volta con le opere appena rientrate dall’Australia-, ha lavorato diversi mesi per l’esposizione milanese. Silvia De Bastiani si è dedicata all’esecuzione […]
Scritto in
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
italia,
Mostre - Tag:
Alpi,
Dolomiti,
le Alpi Orientali,
Prof. Carlo Franza,
Salamon Fine Art di Milano,
Silvia De Bastiani.,
Val d’Aosta
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Feb 25
Artra Galleria di Milano e Galleria Studio Cenacchi di Bologna presentano la mostra personale “Trame Silenziose” dell’artista Zeno Bertozzi, una mostra su due sedi a cura di Raffaele Quattrone. Basata sull’idea che la collaborazione tra gallerie è possibile ed è più importante della competizione, l’esposizione è un progetto culturale unitario che permette di arricchire ed articolare la conoscenza di Bertozzi, offrendo la possibilità a più persone, anche in aree diverse d’Italia, di accedere alla mostra. Per questo motivo, l’esposizione verrà allestita in due spazi diversi quali Artra Galleria di Milano e Galleria Studio Cenacchi di Bologna ha inaugurato in due date distinte: il 16 gennaio 2025 a Milano e il […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
gallerie,
italia,
Mostre,
scultura - Tag:
artista Zeno Bertozzi,
Artra Galleria di Milano,
Galleria Studio Cenacchi di Bologna,
Prof. Carlo Franza,
sculture,
Zeno Bertozzi
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Feb 25
A Bologna la doppia personale “Flemish Flair” dei fotografi Camilla Di Bella Vecchi e Marco Gualdoni, ospitata dalla Galleria Leòn di Bologna, diretta da Leonardo Iuffrida. A seguito del grande successo ottenuto, la mostra è stata accolta nel programma di ART CITY Bologna 2025 e ART CITY White Night 2025 in occasione di ARTEFIERA. Situata in pieno centro, la galleria si distingue per offrire ampia varietà nei generi e nei temi trattati, prestando particolare attenzione alla fotografia e alle espressioni artistiche che usano il corpo come principale strumento di comunicazione. La galleria è a carattere commerciale ed è caratterizzata da due anime: una sezione che comprende un archivio fotografico composto da un’accurata selezione di scatti vernacolari (fotografie trouvè di autori anonimi) dall’Ottocento […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica culturale,
ritratti - Tag:
Bob Mizer,
Bob Mizer (1922-1992),
Bruce of Los Angeles,
Bruce of Los Angeles (1909-1974);,
Camilla Di Bella Vecchi,
corpi maschili,
figura femminile,
figura maschile,
Galleria Leòn di Bologna,
Marco Gualdoni,
Physique Photography,
Prof. Carlo Franza,
Stephen Cohen Gallery di Los Angeles
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Feb 25
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino presenta fino al 25 agosto 2025 la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”, un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale, attraverso duecento manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati, accompagnati da tanti oggetti iconici. A cura di Dario Cimorelli e Giovanni C.F. Villa, Direttore di Palazzo Madama, e con un allestimento di Emilio Alberti e Mauro Zocchetta, l’esposizione ripercorre l’evoluzione del manifesto turistico attraverso i grandi protagonisti dell’illustrazione italiana dell’inizio del Novecento. Dalle prime […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
anniversario,
Arte,
arte contemporanea,
arte tipografica,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
grafica,
istituti di cultura italiana,
italia,
manifesti,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Capri,
Dario Cimorelli,
Ettore Tito,
Ettore Ximenes,
Galileo Chini,
Giovanni C.F. Villa,
Grand Tour in Italia.,
Ischia,
leonetto cappiello,
Leopoldo Metlicovitz,
marcello dudovich,
Mario Puppo;,
Museo Civico d'Arte Antica di Torino,
napoli,
pompei,
Prof. Carlo Franza,
Touring Club Italiano
Il blog di Carlo Franza © 2025