Le iscrizioni latine al culto di Ercole in un libro dell’archeologo Nicolò Giuseppe Brancato

Devozioni erculee a carattere collettivo (Artecom, Roma 2024, pp.130, euro 40,00) è il titolo della pubblicazione del Prof.  Nicolò Giuseppe Brancato, archeologo di chiara fama. Libro puntuale, attento alla storia e alla ricerca, allo studio di iscrizioni mirate, raccolte e analizzate. Il volume raccoglie la documentazione epigrafica latina relativa al culto di Ercole da parte di collettività civili, religiose, militari come anche di gruppi di cittadini e corporati. Ne emerge il quadro completo delle devozioni a carattere collettivo, le varie tipologie, la distribuzione geografica e cronologica, le associazioni con altre divinità, etc. Particolare evidenza è riservata alle epiclesi erculee. Basti […]

  

BRAFA 2025: 70 edizioni di eccellenza. Il meglio dell’arte e della cultura mondiale.

Nel 2025 BRAFA celebra la sua 70a edizione: sette decenni all’insegna della tradizione ma anche della capacità di rinnovarsi continuamente. Sin dai suoi inizi, nel 1956, questa prestigiosa fiera d’arte ha continuato a evolversi conservando un DNA sulla qualità delle opere esposte e sull’eclettismo, affascinando anno dopo anno galleristi, collezionisti e amanti dell’arte di tutto il mondo. BRAFA è diventato così un evento imperdibile nel calendario del mercato dell’arte. La storia di BRAFA è iniziata 70 anni fa nella Salle Arlequin delle Galeries Louise di Bruxelles, quando si tenne la prima “Foire des Antiquaires”. L’iniziativa, nata da Charles Van Hove, […]

  

I marmi dell’antica Roma della Collezione Torlonia in Nord America

Nel 2025, la mostra Myth and Marble: Ancient Roman Sculpture from the Torlonia Collection segnerà il debutto della Collezione Torlonia in Nord America. Curata da Lisa Ayla Çakmak e Katherine A. Raff, sarà ospitata da alcune delle più prestigiose istituzioni museali: Art Institute of Chicago (15 marzo – 29 giugno 2025); Kimbell Art Museum, Fort Worth, Texas (13 settembre – 25 gennaio 2025); Montreal Museum of Fine Arts (marzo – luglio 2026). La mostra porterà nel Nord America alcuni dei più grandi capolavori della Collezione: dai celebri busti ritratto alle figure monumentali e mitologiche, dalle straordinarie tazze fino ai sarcofagi e ai rilievi scolpiti. Quasi sessanta sculture dal V […]

  

Archeologia. Nuovi ritrovamenti a San Casciano dei Bagni nel santuario etrusco e romano del Bagno Grande

Sono stati presentati a San Casciano dei Bagni (Si), gli eccezionali risultati della campagna di scavi 2024 nel santuario etrusco e romano del Bagno Grande, accompagnati da un filmato in anteprima presentato da Rai Cultura della nuova puntata del programma di Rai Storia “Italia, viaggi o nella Bellezza” dedicata a questo straordinario luogo di culto. Erano presenti: Alessandro Giuli, Ministro della Cultura; Agnese Carletti, sindaco di San Casciano; Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana; Luigi La Rocca, Capo Dipartimento Tutela del MIC; Massimo Osanna, Direttore generale Musei del MIC; Tomaso Montanari, Rettore Università per Stranieri di Siena; Gabriele Nannetti, Soprintendente ABAP per le province di Siena, Grosseto e […]

  

Il Mosaico di Megiddo, il più importante ritrovamento dai tempi dei rotoli del Mar Morto. E’ segno e corpo fondamentale per capire gli albori del Cristianesimo.

Il Mosaico di Megiddo, considerata la prima “prova fisica” del cristianesimo, sarà visibile fino a luglio 2025 al Museum of the Bible di Washington. La notizia  è stata in parte attinta dal Museum of the Bible di Washington ed anche dal giornale on line https://www.uccronline.it/2024/11/18/mosaico-di-megiddo-prima-prova-fisica-del-cristianesimo/ L’opera, risalente al III secolo, è stata rinvenuta nel 2005 durante la costruzione di una prigione a Megiddo, a nord di Israele. Un’area che all’epoca era chiamata Legio, di forte rilevanza storica e biblica (spesso associata con la battaglia di “Armageddon”, menzionata nel libro dell’Apocalisse). E’ considerato la più importante scoperta dai tempi dei Rotoli del Mar Morto a […]

  

Penelope la regina dell’antichità. La straordinaria mostra al Parco Archeologico del Colosseo a Roma

Il Parco archeologico del Colosseo promuove “Penelope”, la prima mostra dedicata al personaggio omerico, a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, con l’organizzazione di Electa. Aperta al pubblico fino al 12 gennaio 2025 negli spazi delle Uccelliere farnesiane e del Tempio di Romolo, l’esposizione – attraverso più di cinquanta opere – ripercorre il mito e la fortuna della figura di Penelope che giunge a noi, dalla remota età in cui affondano i poemi omerici, attraverso due tradizioni ugualmente potenti: quella letteraria e quella legata alla rappresentazione visiva. All’interno del percorso espositivo anche un omaggio a Maria Lai, artista che […]

  

Anfiteatri ritrovati. Giornata di studi – Curia Iulia/Roma 20 settembre 2024. La giornata di studi ha avviato la rete degli anfiteatri in Italia.

M’è doveroso dare notizia della giornata-convegno di studi a Roma che ha coinvolto me e tanti studiosi in Italia e all’estero sul tema degli Anfiteatri ritrovati. Nel corso della giornata del 20 settembre 2024 il Parco archeologico del Colosseo con la curatela di Alfonsina Russo e Federica Rinaldi ha promosso e organizzato in Curia Iulia un importante convegno di studi che ha avuto al centro dell’attenzione il tema degli anfiteatri ritrovati. Sono stati presentati tre casi di studio riguardanti il Colosseo di Roma, l’anfiteatro che non c’era di Volterra e l’arena di Fulginia (Foligno). La giornata ha costituito un momento […]

  

Scoperto il Portico di Caligola realizzato nella lussuosa residenza imperiale Horti di Agrippina a Roma

Di recente, durante alcuni lavori che erano in corso in piazza Pia, a Roma, con l’obiettivo di preparare la piazza al Giubileo del 2025, una squadra di archeologi ha riportato alla luce una lavanderia romana in perfetto stato di conservazione. Poco dopo, nello stesso luogo e durante i lavori di scavo e ricollocazione di questa struttura, gli archeologi si sono imbattuti in un’altra sorpresa su un livello inferiore: è venuto alla luce il portico di un edificio appartenuto all’imperatore Caligola nel quale, secondo i ricercatori, avrebbe ricevuto una delegazione di ebrei provenienti da Alessandria, guidati dal saggio Filone. Questi si recarono nella capitale […]

  

Il nuovo Museo archeologico di Capri con l’allestimento-mostra “L’Isola dei Cesari. Capri da Augusto a Tiberio”.

Capri, agosto 2024. È stato inaugurato, a Capri, negli spazi del Quarto del Priore della Certosa di San Giacomo, il nuovo Museo archeologico di Capri con il nuovo allestimento “L’Isola dei Cesari. Capri da Augusto a Tiberio”.  Sono intervenuti il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano; il Direttore generale Musei, Massimo Osanna, che è anche curatore del progetto insieme a Carmela Capaldi dell’Università di Napoli Federico II, e la delegata alla Direzione regionale Musei Campania Luana Toniolo, RUP dell’intervento. Il museo racconta la storia dell’isola nel momento del suo massimo splendore, all’epoca degli imperatori Augusto e Tiberio, attraverso 120 oggetti e opere d’arte – alcune delle quali veri capolavori […]

  

Ostia antica, da nuovi scavi preziosi indizi sulla vita nell’età imperiale

Nuovi frammenti archeologici di oggetti utilizzati nella vita imperiale e legati ai rituali del culto emergono dagli scavi nell’Area Sacra del Parco archeologico di Ostia antica. Ha detto il Ministro Sangiuliano: “Complimenti a chi sta lavorando per riportare alla luce testimonianze importanti”. La scoperta, dopo il recupero di due frammenti dei Fasti Ostienses venuti alla luce l’anno scorso, è avvenuta nel corso di un recente intervento, attuato con fondi CIPE, e finalizzato alla risistemazione generale dell’area per la sua prossima riapertura al pubblico con il restauro dei templi e il ripristino delle canalizzazioni che garantivano lo smaltimento delle acque meteoriche. […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>