Ritrovata un’opera storica di Gustav Klimt alla Fiera TEFAF 2025.

È ricomparso dopo 97 anni, alla fiera d’arte TEFAF  2025 di Maastricht, tra le opere trattate dalla galleria viennese Wienerroither & Kohlbachepor (W&K), il ritratto del principe William del Ghana, Nii Nortey Dowuona, realizzato nel 1897 da Gustav Klimt. Per il prof. Alfred Weidinger, esperto della pittura di Klimt e autore del catalogo ragionato pubblicato nel 2007, il dipinto è certamente un’opera “perduta” del maestro e appartiene ai primi anni di lavoro dell’artista. La riscoperta è iniziata nel 2021, quando una coppia di collezionisti si è presentata alla W&K con il dipinto molto sporco e mal incorniciato ma con impresso il timbro “proprietà di Gustav […]

  

Didier Barra e l’immagine di Napoli nel primo Seicento. La mostra alla Certosa e Museo di San Martino di Napoli

Martedì 21 gennaio 2025 alle 17.00 alla Certosa e Museo di San Martino è stata  inaugurata la mostra “Didier Barra e l’immagine di Napoli nel primo Seicento”, a cura di Pierluigi Leone de Castris, realizzata dalla Direzione regionale Musei nazionali Campania con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura. L’evento inaugurale si è aperto  con la presentazione, nel Refettorio della Certosa, della mostra e del catalogo, alla presenza del Direttore generale Musei, Massimo Osanna. Interverranno il dirigente delegato alla Direzione regionale Musei nazionali Campania, Luana Toniolo, il funzionario delegato ai Musei nazionali del Vomero, Antonietta Manco, e il […]

  

La pittura italiana della Belle Époque e della vita moderna in mostra a Palazzo Cucchiari di Carrara

Sempre alla ricerca degli aspetti più intriganti della cultura e quasi si trattasse di un libro da sfogliare, la Fondazione Giorgio Conti di Carrara propone un nuovo, splendido capitolo dedicato all’arte del nostro paese. Curata da Massimo Bertozzi, aperta a Palazzo Cucchiari di Carrara la mostra “Belle Époque. I pittori italiani della vita moderna. Da Lega e Fattori a Boldini e De Nittis a Nomellini e Balla”, che proseguirà fino al 27 ottobre 2024 . Saranno quattro mesi di full immersion in uno degli aspetti più interessanti e ricchi di fascino della storia dell’arte italiana. Nell’intendimento del Curatore, infatti, c’è […]

  

“Art et industrie. L’Europe des musées au XIXe siècle”, presentazione del volume a Bologna in Palazzo Davia Bargellini

Bologna,maggio 2024 – I Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna sono lieti di invitare alla presentazione del volume  “Art et industrie, L’Europe des musées aux XIXe sìecle”, a cura di Rossella Froissart e Aziza Gril-Mariotte (Brepols, Turnhout, 2023). L’incontro, promosso in collaborazione con Ecole Pratique des Hautes Etudes – Université PSL, si svolge martedì 7 maggio 2024 alle ore 17.30 presso la Sala conferenze di Nomisma, al primo piano di Palazzo Davia Bargellini, in Strada Maggiore 44 a Bologna. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili. In occasione della presentazione, il Museo Civico d’Arte Industriale e […]

  

Napoli Ottocento. Degas, Fortuny, Gemito, Mancini, Morelli, Palizzi, Sargent, Turner, e il ruolo centrale di Napoli in mostra alle Scuderie del Quirinale

Le Scuderie del Quirinale presentano “Napoli Ottocento. Degas, Fortuny, Gemito, Mancini, Morelli, Palizzi, Sargent, Turner”,una nuova grande esposizione, dal 27 marzo al 16 giugno 2024, a Roma, curata da Sylvain Bellenger insieme a Jean – Loup Champion, Carmine Romano e Isabella Valente.  Un progetto espositivo di grande respiro e di alto rilievo scientifico organizzato dalle Scuderie del Quirinale e dal Museo e Real Bosco di Capodimonte in collaborazione con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, la Direzione Regionale Musei Campania, l’Accademia di Belle Arti di Napoli e la Stazione Zoologica Anton Dohrn.  Il progetto si inserisce a pieno titolo in una delle linee programmatiche intraprese ormai da tempo dalle Scuderie del Quirinale: il racconto sistematico […]

  

I disegni del Re. In un libro la vita, l’educazione e le opere di Vittorio Emanuele III re d’Italia.

I disegni del Re. L’educazione all’arte di Vittorio Emanuele III di Savoia, a cura di Carmelo Cipriani, Gangemi Editore, Roma, 2021, pp. 136, un nuovo volume pubblicato da Gangemi, approfondisce la personalità di Vittorio Emanuele III, attraverso i suoi disegni giovanili.   Un prezioso volume  ad opera di un giovane storico dell’arte che indaga  sull’educazione anche artistica impartita al nostro Re Vittorio Emanuele III  in gioventù; ma non è solo la curiosità di  conoscere dati  e materiali sull’argomento, quanto capire la sensibilità che circolava intorno all’arte e alla cultura in Casa Savoia.  La ricerca storica muta in continuazione, e  il […]

  

Amarsi. L’Amore nell’arte da Tiziano a Bansky a Palazzo Montani Leoni di Terni la città di San Valentino

La Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni ha aperto al pubblico negli spazi di palazzo Montani Leoni, nel cuore di Terni (fino al 7 aprile 2024) la mostra “Amarsi. L’Amore nell’arte da Tiziano a Bansky”. Dopo il successo riscosso dalla mostra “Dramma e passione. Da Caravaggio ad Artemisia Gentileschi”, con oltre 26 mila visitatori, la Fondazione Carit ha scelto di concentrarsi su un tema molto caro alla città di Terni: l’Amore. Concepita come omaggio a San Valentino (III-IV sec.), protettore degli innamorati e patrono di Terni, la rassegna propone un avvincente racconto che raccoglie le iconografie più note e appassionanti dedicate al sentimento che […]

  

Napoli al tempo di Napoleone. Rebell e la luce del Golfo alle Gallerie d’Italia a Napoli

Intesa Sanpaolo ha aperto  al pubblico  e fino al 7 aprile 2024 alle Gallerie d’Italia a Napoli, la mostra Napoli al tempo di Napoleone. Rebell e la luce del Golfo, dedicata al pittore viennese Joseph Rebell e all’atmosfera culturale vivace e vibrante della città di Napoli negli anni dal 1808 al 1815, periodo del regno di Gioacchino Murat e Carolina Bonaparte, che videro nelle arti un mezzo efficace per promuovere la crescita civile della società napoletana. L’esposizione, a cura di Sabine Grabner, Luisa Martorelli, Fernando Mazzocca e Gennaro Toscano, è realizzata in partnership con il Museo Belvedere di Vienna e con la collaborazione dell’Institut Français di Napoli e si avvale del patrocinio del Comune di Napoli. […]

  

Carlotta Gargalli la pittrice bolognese nella Roma di Canova. Il Museo Ottocento Bologna accende i riflettori sulla figura

Il Museo Ottocento Bologna accende i riflettori sulla figura di Carlotta Gargalli (Bologna, 1788 – Roma, 1840), la prima donna a frequentare l’Accademia di Belle Arti di Bologna sul finire del “secolo dei Lumi”. La mostra Carlotta Gargalli (1788-1840). “Una pittrice bolognese nella Roma di Canova”, dal 31 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024 a cura di Ilaria Chia e Francesca Sinigaglia, inaugura una serie di monografiche dedicate alle pittrici emiliane, ed è pensata per sottolineare la modernità di quest’artista, che grazie al suo talento e alla sua determinazione seppe affermarsi in un contesto artistico al tempo quasi interamente dominato dagli uomini. In essa viene ricostruito il corpus pittorico […]

  

Filadelfo Simi tra Parigi, Firenze e la Versilia. La mostra nel centenario della morte, in tre sedi toscane, in primis a Seravezza.

Filadelfo Simi. Parigi, Firenze e la Versilia. Il viaggio della vita è il titolo della mostra che la Città di Seravezza, la Fondazione Terre Medicee, e la Comunità di Levigliani dedicano al grande maestro dell’800 italiano nel centenario dalla morte – Simi nasce a Levigliani l’11 febbraio 1849 e muore a Firenze il 5 gennaio 1923 –. La rassegna, visitabile fino al 22 ottobre 2023, composta da oltre cinquanta opere allestite nelle tre sedi della mostra: le Scuderie Granducali e Palazzo Rossetti a Seravezza e Palazzo Simi a Levigliani, intende presentare il pittore stazzemese sotto una nuova luce.  A cinquantacinque […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>