I progetti di Francesco Maria Preti (1701- 1774), il più esperto e interessante architetto veneto del XVIII secolo. La mostra in più sedi a Castelfranco Veneto

Intere pareti ricoperte di specchi rifrangono e moltiplicano, in una visione incantata, i progetti di Francesco Maria Preti (1701- 1774), il più esperto e interessante architetto veneto del XVIII secolo, cui si devono alcuni dei principali edifici del centro storico di Castelfranco Veneto (TV) antica città murata, ma anche il progetto di Villa Pisani a Stra e altri innovativi interventi in tutta la regione. 48 metri quadrati, scenografici e caleidoscopici, in cui perdersi e immergersi – set perfetto per selfie e scatti ricordo – allestiti all’ingresso di una delle costruzioni che più lo hanno distinto: il Teatro Accademico di Castelfranco, città di Giorgione ma anche paese natale dell’erudito, illuminato Preti, di cui sono […]

  

Ritrovata un’opera storica di Gustav Klimt alla Fiera TEFAF 2025.

È ricomparso dopo 97 anni, alla fiera d’arte TEFAF  2025 di Maastricht, tra le opere trattate dalla galleria viennese Wienerroither & Kohlbachepor (W&K), il ritratto del principe William del Ghana, Nii Nortey Dowuona, realizzato nel 1897 da Gustav Klimt. Per il prof. Alfred Weidinger, esperto della pittura di Klimt e autore del catalogo ragionato pubblicato nel 2007, il dipinto è certamente un’opera “perduta” del maestro e appartiene ai primi anni di lavoro dell’artista. La riscoperta è iniziata nel 2021, quando una coppia di collezionisti si è presentata alla W&K con il dipinto molto sporco e mal incorniciato ma con impresso il timbro “proprietà di Gustav […]

  

Richard Avedon in Italian Days. La mostra da Gagosian a Roma

Gagosian Gallery a Roma ha inaugurato Italian Days, una mostra in cui vi sono  più di venti fotografie scattate da Richard Avedon in Italian Days. Richard Avedon per le strade di Roma, della Sicilia e di Venezia—diciotto delle quali della serie Italy (1946–48), presentata qui per la prima volta nella sua interezza—dialogano con ritratti di figure iconiche che incarnano il suo stile distintivo. In mostra anche alcune immagini di una serie del 1946, che ritraggono Zazi, una performer di strada romana. Gagosian rappresenta il lavoro di Richard Avedon globalmente dal 2011. Dal suo primo arrivo a Roma nel 1946 subito dopo la fine […]

  

Francis Bacon, lo straordinario e rivoluzionario pittore del XX secolo alla Fondazione Gianadda a Martigny/Svizzera

Francis Bacon è considerato uno dei più straordinari pittori del XX secolo. Noto principalmente come artista figurativo, Bacon trascende l’apparenza dei suoi soggetti grazie all’unicità del metodo con cui applica e lavora la tecnica pittorica. La mostra “Francis Bacon: Presenza umana” esplora il suo intenso rapporto con la complessità della ritrattistica in un percorso che evidenzia la sua reinterpretazione di artisti del passato e trittici di grandi dimensioni in memoria dei suoi amanti scomparsi. La mostra espone in un percorso tematico e cronologico una trentina di opere provenienti da collezioni private e pubbliche europee e d’oltreoceano, affiancate da fotografie dell’artista. […]

  

I Ritratti di donna di Paul César Helleu. La donazione del collezionista Carlo Grassi alla Pinacoteca civica di Como.

La Pinacoteca civica di Como, nello spazio Campo quadro, celebra la collezione Carlo Grassi con l’esposizione di otto ritratti di donna dell’artista francese Paul César Helleu appartenenti al collezionista Grassi e donati ai Musei civici cittadini dalla moglie, Nedda Mieli, nel 1985 in memoria del figlio Gino, morto volontario durante la Seconda Guerra Mondiale a soli 18 anni. Paul César Helleu (1859–1927) è stato un pittore e incisore francese della Belle Époque, noto soprattutto per i suoi ritratti di donne eleganti e sofisticate, spesso dell’alta società. Il suo stile si è sempre distinto per l’uso di linee fluide e delicate, con una particolare […]

  

Vilhelm Hammershøi e i pittori del silenzio tra Nord Europa e l’Italia. La mostra a Palazzo Roverella a Rovigo

A Rovigo a Palazzo Roverella si tiene fino al 29 giugno 2025, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864-1916), che fu il più grande pittore danese della propria epoca, uno dei geni dell’arte europea tra fine Ottocento e inizio Novecento. Da pochi anni è in atto la sua riscoperta, e da personaggio quasi dimenticato Hammershøi è diventato uno dei più richiesti al mondo: nel mercato le quotazioni hanno raggiunto livelli strabilianti, con aumenti esponenziali osservabili addirittura di mese in mese; e i musei di tutto il globo […]

  

La fotografia di Camilla Di Bella Vecchi e Marco Gualdoni. Figure femminili e maschili alla Galleria Leòn di Bologna

A Bologna la doppia personale “Flemish Flair” dei fotografi Camilla Di Bella Vecchi e Marco Gualdoni, ospitata dalla Galleria Leòn di Bologna, diretta da Leonardo Iuffrida. A seguito del grande successo ottenuto, la mostra è stata accolta nel programma di ART CITY Bologna 2025 e ART CITY White Night 2025 in occasione di ARTEFIERA. Situata in pieno centro, la galleria si distingue per offrire ampia varietà nei generi e nei temi trattati, prestando particolare attenzione alla fotografia e alle espressioni artistiche che usano il corpo come principale strumento di comunicazione.  La galleria è a carattere commerciale ed è caratterizzata da due anime: una sezione che comprende un archivio fotografico composto da un’accurata selezione di scatti vernacolari (fotografie trouvè di autori anonimi) dall’Ottocento […]

  

Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia e l’atelier. La mostra al Magazzino delle Idee di Trieste

Un percorso fotografico lungo oltre cent’anni, scandito sia dagli eventi che hanno collocato la città di Trieste al centro dello scenario internazionale, sia dalle tappe del suo sviluppo economico, demografico, sociale e culturale. Una lunga storia vista attraverso il filtro privilegiato della famiglia Wulz, che per più di un secolo gestì l’omonimo atelier fotografico triestino. È Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia, l’atelier la mostra che si inaugura al Magazzino delle Idee di Trieste, curata da Antonio Giusa e Federica Muzzarelli. Organizzata dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Fondazione Alinari di Firenze, l’esposizione presenta una selezione storica e critica dell’archivio dello Studio fotografico Wulz di Trieste (1868-1981), uno tra i più importanti complessi archivistici conservati oggi negli Archivi Alinari, divenuti […]

  

Caravaggio e il ritratto svelato. Il vero Maffeo Barberini esposto nelle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica  di Roma, ospitano -fino al 23 febbraio 2025- un evento straordinario: nella Sala Paesaggi di Palazzo Barberini sarà esposto il Ritratto di monsignor Maffeo Barberini, un dipinto di Caravaggio proveniente da una collezione privata e mai precedentemente mostrato al pubblico. Si tratta di un prestito storico di grande valore. L’opera, presentata per la prima volta dal collega Roberto Longhi nell’articolo Il vero “Maffeo Barberini” del Caravaggio, pubblicato nel 1963 sulla rivista Paragone, è stata indicata dallo studioso come un elemento fondamentale per comprendere la ritrattistica di Caravaggio. Secondo Longhi, il dipinto, riapparso a Roma senza documentazione, era stato conservato per secoli nella collezione della famiglia Barberini prima […]

  

“Alberto Martini. Ritratto segreto”. Il libro di Paola Bonifacio per le Edizioni Graphe.it Consideriamolo come il libro-romanzo dell’anno.

Ci sono libri e libri. Oggi, poi, si è invasi all’inverosimile. Ma pochi, pochissimi libri sono storia, perle preziose, fonte di vita, filosofia del mondo.  Graphe.it presenta “Alberto Martini. Ritratto segreto” di Paola Bonifacio (pp.260, 2024). E’ il romanzo verità sul grande artista che D’Annunzio chiamava “l’Alberto Martini dei Misteri”, visto attraverso gli occhi della donna che ne fu la più intima testimone, splendida modella e musa: la moglie Maria. “Buonasera, sono Maria Petringa …/Pronto…Pronto? Parlo con Agnese Colombo della portineria del 38659 di Via Vigoni? / Mi dica! / Ho bisogno di entrare nell’appartamento di mio marito…Lei ha le chiavi? / […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>