La segreta mania. Giovanni Verga fotografo al Palazzo Comunale di Seriate (Bergamo)

Milano, 7 febbraio 2023 – In occasione di Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, FONDAZIONE 3M – ETS, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione, fa conoscere l’opera fotografica del grande scrittore Giovanni Verga: dal 12 febbraio al 4 marzo 2023  è aperta  al pubblico presso il Palazzo Comunale di Seriate (BG) la mostra “La segreta mania. Giovanni Verga fotografo”. Un’occasione importante, nata dalla collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Seriate e ASAV – Associazione Seriatese Arti Visive, per indagare sul rapporto tra letteratura e fotografia e apprezzare l’interessante visione del mondo e i lampi di […]

  

Edgar Degas ritorna a Napoli. Duecento opere nella Sala del Refettorio del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore.

È noto che il pittore e scultore Edgar Degas (1834 – 1917) coltivò sin dalla giovinezza uno stretto rapporto con l’Italia e con Napoli, eppure mai, fino ad oggi, la città ha ospitato una mostra a lui dedicata. Per la prima volta in assoluto, dal 14 gennaio fino al 10 aprile 2023, “Degas, il ritorno a Napoli” celebra finalmente quel legame, con una selezione di quasi 200 opere originali esposte nella Sala del Refettorio del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, a pochi passi da Palazzo Pignatelli di Monteleone, residenza del nonno paterno e di parte della famiglia, meglio conosciuto come Palazzo Degas. Prodotta […]

  

I Bassano. La Storia di una famiglia di pittori al Museo Civico di Bassano del Grappa.

I Bassano, che storia! A raccontare, al Museo Civico di Bassano del Grappa, le vicende della dinastia dei Bassano, sono non solo le loro opere, ma le parole di Melania Mazzucco. Il tutto a creare un’inedita “mostra racconto”, che è in scena, ai Musei Civici, dal 3 dicembre 2022 al 2 maggio 2023, sotto la regia scientifica della direttrice Barbara Guidi. Nessun pannello storico artistico, nessuna didascalia che vada oltre l’essenzialità, solo le meravigliose creazioni dei Bassano e l’intenso filo del racconto della vita dei Dal Ponte, poi noti al mondo appunto come “i Bassano”, protagonisti indiscussi della pittura del […]

  

I capolavori di Domenico Morelli esposti alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea  ha inaugurato  la mostra Domenico Morelli. Immaginare cose non viste, a cura di Chiara Stefani con Luisa Martorelli. “Morelli era come il vero artista deve essere, cioè egli sapeva quello che non sapeva, e vedeva ciò che non aveva mai visto”. Così il pittore Eduardo Dalbono lo ricordava poco dopo la sua morte, evocando “Le tentazioni di Sant’Antonio” come esempio magistrale delle facoltà “intuitive e divinatrici” dell’artista. A quasi settant’anni dalla Mostra di disegni allestita nel 1955 da Palma Bucarelli a Valle Giulia, Domenico Morelli (Napoli, 1823-1901) torna ad essere protagonista nelle sale Via Gramsci della Galleria Nazionale, […]

  

Teleri e ricerche di Francesca Lucchini in mostra al Plus Florence di Firenze con paesaggi oltre.

Francesca Lucchini, pur nata a Redondesco (MN), è vissuta e vive a Vanzago, non lontano da Milano, e si  è diplomata all’Accademia di Brera alla Scuola degli Artefici.   Esile, minuta, artista a pieno regime, carica di una grande forza interiore, dipinge da quasi cinquant’anni ed espone in mostre personali in Italia e all’estero dal 1976. Pur senza clamori nazionali è riuscita a conquistarsi una sua notorietà, decorosa, colta, intensamente vivace. Ed è stata proprio questa sua mirata costanza, questo lavorio senza sosta, a volerla conoscere anni fa. Aveva partecipato a varie rassegne e concorsi, ottenendo dalla critica diversi riconoscimenti e […]

  

“Attimo, sei bello!”, in via Margutta a Roma la duplice mostra fotografica che immortala la bellezza della grande danza

La mostra. In mostra gli scatti di dieci fotografi che raccontano la grande danza mondiale Damiano Mongelli, Pierluigi Abbondanza, Cristiano Castaldi, Vincenzo Cositore, Massimo Danza, Jack Devant, Younsik Kim, Malcolm Levinkind, Enrico Ripari, Graham Spicer. Frammenti di eternità che raccontano bellezza, forza, anche dolore. Scatti strappati al movimento fluidifico e appassionato della danza e incorniciati per diventare “per sempre”. Scorci di incanto che immortalano le étoiles della danza mondiale nei più grandi balletti della storia. Attimo, sei bello!, che rimanda allo storico invito “Se dirò all’attimo: sei così bello, fermati!” di Goethe, è la duplice mostra dedicata a spettacoli curati […]

  

Ron Galella il più famoso paparazzo superstar della storia della fotografia in mostra a Palazzo Sarcinelli a Conegliano

A Conegliano Palazzo Sarcinelli ospita fino al 5 marzo  2023, un’importante mostra con oltre 180 fotografie di Ron Galella, il più famoso paparazzo della storia della fotografia, scomparso il 30 aprile scorso all’età di 91 anni. Si tratta della prima retrospettiva al mondo sul grande fotografo statunitense di origini italiane. La mostra, organizzata e prodotta da SIME BOOKS in collaborazione con la Città di Conegliano, è a cura di Alberto Damian, agente e gallerista di Galella per l’Italia. Parlando di Ron Galella, Andy Warhol ebbe a dire: “Una buona foto deve ritrarre un personaggio famoso che sta facendo qualcosa di non […]

  

Maria Mulas fotografa superlativa a Palazzo Reale a Milano. Esposti “Milano, ritratti di fine ’900”

Esattamente dieci anni fa, nel 2012, curavo la mostra di Maria Mulas dal titolo “Fuoricampo” nello  Spazio Hajech al Liceo di Brera a Milano,  e come Presidente di Giuria del Premio delle Arti-Premio della Cultura  consegnavo all’artista italiana nel 2009 il Premio per la Fotografia con la seguente motivazione: “L’occhio fotografico  di Maria Mulas ha trovato nella dialettica  del vissuto  e nei ritratti assoluti, l’attimo di un racconto  immortalato dove valore estetico  e tecnica delle parti  segnano  il capitolo  più alto  della storia fotografica  degli ultimi decenni”.  Ora le sale dell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale a Milano ospitano, fino […]

  

Matta. Lettere a Luisa. In uscita da Treccani Libri la Corrispondenza dall’Archivio Laureati-Briganti.

“Il dolore dell’arte è raro, è cosmico. E’ una disgrazia feroce che non si esprime con le lacrime. E’ un dolore con tante catene, molte frecce, e tante ferite. E’ un dolore fatto di umiliazione, che consuma l’immaginazione, che ti risveglia dai sonni profondi e ti fa soffrire in nome della tua specie. E’ la piaga invisibile. E’ lì che nasce, se mai nasce, il talento dell’artista” (Matta). Sebastián Matta è stato uno degli artisti più rappresentativi e originali del Novecento. Ma se la sua opera è nota, esposta nei maggiori musei del mondo, ciò che offre questo libro è […]

  

E’ morto Pio Monti lo storico gallerista romano. Animatore della scena artistica internazionale.

Motore della scena artistica e culturale nazionale, storico amico di Gino De Dominicis e di tanti artisti anche di impianto internazionale come Christo l’artista dell’impacchettamento, il gallerista romano, originario di Macerata, Pio Monti, si è spento ieri, all’età di 81 anni. Storico gallerista italiano, animatore della vita culturale romana con uno sguardo e una risonanza internazionali, tra i promotori dell’arte di ricerca fin dagli storici anni ’60, Pio Monti è mancato -ci ha lasciato- lasciando nudo il panorama artistico attuale. La notizia ci viene data da fonti vicine alla famiglia. Si interessò subito all’arte contemporanea nel 1969 e aprì la […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>