David “Chim” Seymour tra i fondatori di Magnum Photos. Il mondo e Venezia 1936-1956. La mostra al Museo di Palazzo Grimani di Venezia

Al Museo di Palazzo Grimani, grande monografica di “Chim” Seymour.  Fu tra i fondatori di Magnum Photos. Una sezione interamente dedicata a Venezia. “‘Tutto ciò di cui hai bisogno’, disse una volta mentre un noto fotografo parlava della psicologia dietro una delle sue foto, ‘è un po’ di fortuna e muscoli sufficienti per far scattare l’otturatore.’ Avrebbe potuto aggiungere: un buon occhio, un cuore e un fiuto per le notizie. Perché tutti questi erano evidenti nel suo lavoro “.(Judith Fried su David Seymour) Molti non sanno che la celebre fotografia realizzata a Venezia che coglie l’approdo apparente del gondoliere alla […]

  

Un formidabile Boccioni illustratore alla Fondazione Magnani- Rocca di Traversetolo/Parma

C’è un Boccioni che la maggior parte delle persone non conoscono. Boccioni è stato pittore, incisore, divisionista e futurista, ha persino provato ad essere poeta e scrittore. Boccioni è stato anche illustratore. Nell’anno 1900 Boccioni giovanissimo è a Roma e bazzica come tuttofare nella redazione del quotidiano “Il Fanfulla”. Qui viene subito notata la sua predisposizione per le caricature. Così Boccioni, spronato a disegnare, compra pennelli,   colori, lapis, quaderni e va a scuola di “pupazzetto” dall’illustratore romano Stolz (Alfredo Angelelli) molto in voga. Stolz è molto vicino alle nuove atmosfere della grafica europea, di Monaco, di riviste come Jugend e Simplicissimus. Grazie all’illustrazione […]

  

Aeropittura futurista. L’avanguardia italiana tra Biennali e Quadriennali. L’esposizione da Bottegantica a Milano.

Dopo le importanti mostre monografiche dedicate a singole personalità del Futurismo italiano, tra cui Giacomo Balla. Ricostruzione futurista dell’universo (2018) e Il giovane Boccioni (2021), la galleria Bottegantica di Milano torna a proporre un’indagine sul Futurismo, in particolare sull’Aeropittura, un’avanguardia italiana che si sviluppa tra le due guerre, dagli anni Venti ai primi anni Quaranta del Novecento. Curata dal collega Fabio Benzi, tra i massimi esperti del Futurismo, la rassegna si concentra sulla partecipazione dei futuristi alle esposizioni ufficiali del periodo: le Biennali Internazionali d’Arte della città di Venezia (1926-1942) e le Quadriennali d’Arte Nazionale di Roma (1931-1943). Si tratta […]

  

I Grandi Maestri Incisori alla Salamon Fine Art di Milano. Cinquanta capolavori che raccontano cinque secoli di cultura europea.

A sei anni dall’ultima esposizione dedicata ai Grandi Maestri Incisori, è proposta  una collezione di quasi cinquanta capolavori che raccontano cinque secoli di cultura europea. In esposizione in galleria Salamon Fine Art a Milano, Palazzo Cicogna – Via San Damiano, fino al 22 dicembre 2023. In mostra moltissime le rarità. Dal Diluvio Universale (molto attuale!) di Jacopo de’ Barbari al Cavaliere, la Morte e il Diavolo di Albrecht Dürer; dal sublime Autoritratto di Rembrandt alle Vedute di Bernardo Bellotto. Un excursus che permette di leggere avvenimenti storici, episodi biblici, mitologici, filosofici, nonché i cambiamenti tecnici, che hanno segnato la storia della società moderna. Fra le esclusività spicca la speciale Venere di Domenico Campagnola. Così come rari sono i ben cinque esemplari di diversi colori dell’Uomo seduto, frutto della […]

  

Il volume “Lucan House” presentato al “Senato della Repubblica”. L’ufficialità dell’evento per il libro curato dall’Ambasciatore Gaetano Cortese alla presenza di alte personalità dello Stato.

L’ultimo volume, su “Lucan House”, la sede dell’Ambasciata d’Italia in Irlanda, a cura dell’Ambasciatore Gaetano Cortese per l’Editore Carlo Colombo di Roma, ha trovato l’ufficialità della presentazione con esperti sulle relazioni bilaterali fra Italia e Irlanda, a Palazzo Madama sede del Senato della Repubblica, nella prestigiosa cornice della Sala “Caduti di Nassirya”, su iniziativa del Senatore Andrea De Priamo. L’evento ha riunito ospiti d’eccezione, con l’intellighenzia romana e intellettuali, tutti coinvolti nell’ascolto di brillanti interventi tenuti da relatori di prim’ordine. Ad aprire i lavori, moderati dal vicedirettore dell’Ansa Stefano Polli, è stato il saluto degli Ambasciatori dei due Paesi che, […]

  

Edizioni rare e libri d’arte a Bruxelles. Una manifestazione eclettica per bibliofili e collezionisti di autografi al Brafa Art Fair

Il primo appuntamento del 2024 per collezionisti di autografi… è a Bruxelles, dove da Domenica 28 Gennaio a Domenica 4 Febbraio l’Associazione Belga che raccoglie i maggiori esperti di Libri Antichi e d’arte (CLAM-BBA) presenta centinaia di edizioni rare e libri autografi tra cui un’incisione raffigurante l’Invidia di Pieter Bruegel il Vecchio (Bruxelles, 1525-1569) pubblicata da Hiëronymus Cock (Anversa, 1518-1570) e un bell’acquarello di Sam Szafran (1934-2019) dedicato all’amico Claude Bernard. Come da molte edizioni il grande spazio curato dai trenta librai antiquari di ogni parte del Belgio – a cui si uniscono nella storica associazione CLAM-BBA anche sei librerie parigine – ospiterà un’accurata selezione di libri rari e preziosi, […]

  

Mario De Biasi e l‘amore per Milano. La mostra del fotografo nel centenario della nascita al Museo Diocesano di Milano

Un saggio visivo sull’opera di Mario De Biasi (1923-2013), fotografo versatile, definito da Enzo Biagi come “l’uomo che poteva fotografare tutto”. E in questo tutto ha prediletto il capoluogo lombardo, dove si trasferì a 15 anni. Così a cento anni dalla sua nascita, il Museo Diocesano di Milano gli dedica – dal 14 novembre 2023 al 21 gennaio 2024 – un’Edizione Straordinaria che raccoglie una serie di scatti iconici dedicati alla sua città d’adozione. La mostra “MARIO DE BIASI E MILANO. Edizione Straordinaria”, organizzata e prodotta da Mondadori Portfolio in collaborazione con il Museo Diocesano di Milano e curata da Maria Vittoria Baravelli con Silvia […]

  

La collezione d’arte di Armando Ginesi. La mostra al CART – Centro Doc. ARTe contemporanea, Palazzo Pergoli – Falconara M. (An)

Armando Ginesi non c’è più. Illustre docente di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Macerata, e poi Direttore, l’ho avuto amico caro e l’ho anche premiato per la “Cultura” nel “Premio delle Arti-Premio della Cultura” tanti anni fa al Circolo della Stampa di Milano. Sono stato spesso suo ospite ad Ancona e il lavoro comune ci ha trovati coinvolti più volte. La sua casa era proprio un museo con dipinti e sculture di tanti artisti contemporanei. Una collezione invidiabile. Da qui nasce ora questa mostra.   Dopo la previous alla Galleria d‘Arte Puccini di Ancona, inaugurata ufficialmente la mostra […]

  

Futurismo di carta. Forme dell’avanguardia nei manifesti della Collezione Salce di Treviso

Treviso. La grande miniera della Collezione Salce di Treviso, la più importate e ampia raccolta di manifesti storici in Italia e una delle più rilevanti collezioni pubbliche del settore al mondo, svela una spettacolare sequenza di suoi tesori. Con il titolo il “Futurismo di carta”, si accenderanno i riflettori su un aspetto non ancora sufficientemente indagato delle multiformi espressioni della più vitale delle avanguardie italiane. L’indagine, condotta da Elisabetta Pasqualin, direttrice del Museo Nazionale Collezione Salce con la collaborazione di Sabina Collodel, si svilupperà su due successivi momenti con altrettante mostre. La prima, con la declinazione “Forme dell’avanguardia nei manifesti […]

  

Futurismo italiano. Il Contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento

È stata inaugurata, a Matera, al Museo nazionale, alla presenza del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e del Direttore generale Musei, Massimo Osanna, la mostra “Futurismo Italiano. Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento”. “Il Futurismo, movimento che dall’Italia si affermò in tutto il mondo, seppe lasciare tracce a tinte forti anche nel Meridione nel segno di una sfida culturale al rinnovamento e alla creazione di una modernità – ha detto il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano – Ricostruire i passaggi a Sud di questi visionari delle avanguardie è una delle sfide vinte dagli organizzatori della mostra che hanno […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>