03Giu 24
L’avreste mai detto che ci possano essere delle mostre da visitare nudi, senza un abito addosso? Increduli tanti, ma così non è, perché il Museo della Catalogna che si trova a Barcellona ha messo in piedi una visita speciale in collaborazione con il Club catalano di naturismo, ovvero per un’ora e mezza, visitatrici e visitatori hanno potuto visitare la mostra fotografica dedicata ai Bronzi di Riace curata dal fotografo italiano Luigi Spina senza vestiti, nel rispetto dello statuto del loro movimento, vale a dire che la nudità e un contatto più diretto con l’ambiente possono avere un impatto positivo sul […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte ambientale,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale - Tag:
Barcellona,
bronzi di riace,
Edgar Maestre,
Federazione Francese di Naturismo di Rhône-Alpes,
fotografo italiano Luigi Spina,
Frédéric Martin,
Il Museo della Catalogna,
MAC Lyon,
Nathalie Djurberg & Hans Berg,
nudismo,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
28Set 19
Barcellona è una città unica in Europa, non è solo cosmopolita e solare ma è anche audace, sfacciata, colorata, originale, armoniosa. A percorrerla ci si accorge che l’architettura della città vive fra vecchio e nuovo, unisce tradizione e modernità. Passeggiando nella città si osserva che l’architettura vive, parla con le sue forme e i suoi colori. Questa città ha attirato l’attenzione di un illustre fotografo italiano, Franco Cingolani di Recanati, che ha fermato con scatti sapientissimi le bellezze e le architetture della città spagnola. Sappiamo che città e monumenti, possono essere ottimi soggetti fotografici. Nella fotografia architettonica, l’elemento artificiale è […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
libri,
politica culturale,
Recensione libro - Tag:
Barcellona,
carlo franza,
Cingolani fotografo,
fotografie,
Franco Cingolani,
libro,
Recanati
Il blog di Carlo Franza © 2025