“Maddalena e la Croce. Amore Sublime”. La straordinaria mostra d’arte sacra al Museo Civico di Santa Caterina di Treviso

“Maddalena e la Croce. Amore Sublime”, annunciata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Treviso al Museo di Santa Caterina dal 5 aprile al 13 luglio 2025, a cura dei Civici Musei, è una mostra che affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore. E lo fa attingendo alle interpretazioni che nei secoli grandi artisti hanno saputo elaborare intorno alle figure di Cristo e Maria Maddalena, esplorandone lo straordinario potenziale emotivo. Oltre 100 straordinarie opere per raccontare l’Amore Sublime tra Cristo e la Maddalena. La mostra non si limita a raccontare il sacro ma comprende e trascende la storia evangelica […]

  

“VENETIA 1600”. Nascite e rinascite. La mostra a Palazzo Ducale a Venezia.

Chronicon Altinate, XI-XII secolo: «L’anno sopradetto 421 il giorno 25 del mese di Marzo nel mezzo giorno del Lunedì Santo, a questa Illustrissima et Eccelsa Città Christiana, e maravigliosa fù dato principio ritrovandosi all’hora il Cielo in singolare dispositione…». Il mito di Venezia sta anche nella leggenda della sua fondazione, coincidente con la posa della prima pietra della Chiesa di San Giacometo a Rivoalto il giorno dell’Annunciazione alla Madonna. Una leggenda che, tramandata dai cronachisti e storiografi veneziani, mise insieme racconti che si erano intrecciati nei secoli a sostegno della straordinarietà e del valore di Venezia: città eletta da Dio. […]

  

Una Venezia spettacolare in mostra a Pechino. Quattro secoli di pittura a Venezia, capolavori esposti al Museo Nazionale della Cina a Pechino.

L’esposizione, aperta fino al 20 ottobre 2016 al Museo Nazionale della Cina a Pechino, si propone di dare lucida dimostrazione degli accennati caratteri di straordinaria unicità della pittura prodotta a Venezia fra Quattrocento e Settecento. E’ lo spettacolo dell’Italia nel mondo. Irripetibile. E nello stesso tempo, ha l’ambizione di tracciarne, almeno per sommi capi, il pluri-secolare e lineare sviluppo. Ciò, attraverso una calibrata successione di eloquenti esempi – i dipinti esposti – tutti significativi sia del preciso contesto culturale e storico che li vide nascere, sia della individuata personalità del pittore creatore, figure eccelse della storia dell’arte italiana di secoli […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>