Il Codice Atlantico di Leonardo in viaggio verso Osaka. Esposto al Padiglione Italia alla prossima Expo 2025 Osaka

Milano, aprile – Expo 2025.  Osaka accoglierà presso il Padiglione Italia quattro disegni del Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci, che saranno esposti, a rotazione, per tutta la durata di Expo. Un’ulteriore straordinaria opportunità per esportare nel mondo le meraviglie di Leonardo da Vinci. L’esposizione delle preziose pagine del Codice Atlantico, dal 1637 proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana fondata dal Cardinale  Federico Borromeo nel 1607, è resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, che ha realizzato il progetto “Milano e Leonardo”. L’obiettivo è quello di valorizzare Milano e l’eredità di Leonardo Da Vinci a livello internazionale promuovendo […]

  

Autografi femminili dalle Collezioni dell’Ambrosiana. Una singolare e preziosa mostra alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

Accanto ai capolavori di Leonardo da Vinci, di Raffaello, del Bramantino, di Bernardino Luini, di Sandro Botticelli e di molti altri artisti, sarà possibile ammirare un’interessante esposizione dedicata alla creatività femminile, originariamente allestita per l’edizione di Museocity / Museosegreto, ma mai aperta. La mostra, dal titolo “Autografi femminili dalle Collezioni dell’Ambrosiana” aperta  alla Biblioteca Ambrosiana di Milano  fino al 6 settembre 2020, propone una serie di documenti di quattro donne, quali Lucrezia Borgia, Virginia de Leyva, Gaetana Agnesi e Alda Merini, che si sono distinte, ciascuna nel loro campo d’indagine. Il percorso si apre con la teca contenente i capelli […]

  

I Tarocchi del Mantegna in mostra a Milano alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana.

La rassegna propone 28 fogli della più antica nonché misteriosa serie a stampa, realizzata alla metà del ‘400 in Italia settentrionale, di proprietà dell’istituzione milanese, giunta in collezione forse già con il nucleo di opere di Federico Borromeo. Accanto a essi esposto il manoscritto del Crater Hermetis dell’umanista marchigiano Ludovico Lazzarelli, che utilizzò alcune sequenze dei “Tarocchi” come fonte di ispirazione per comporre un’opera poetica. Fino  al 1° luglio 2018, la Pinacoteca Ambrosiana ospita la mostra che presenta i “Tarocchi del Mantegna” nelle collezioni della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano. L’esposizione, curata da Laura Paola Gnaccolini, propone 28 dei 31 […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>