15Dic 23
Sculture invisibili, eppure esistenti, installate in un preciso spazio. Sono le opere che Salvatore Garau, artista visivo di dipinti su tela di grandi dimensioni, ha concepito durante la pandemia: opere immateriali che hanno acceso dibattiti in tutto il mondo e con le quali Garau è riuscito a dare un corpo a un concetto: il nulla non esiste. Nel vuoto, lo dice anche la scienza, vive l’energia dalla quale tutto è stato generato. Con quella stessa energia l’artista ha creato anche le due ultime sculture “esposte” a Gerusalemme, una sulla Spianata delle Moschee e l’altra davanti al Muro del Pianto, in linea d’aria molto vicine tra loro: invisibili/immateriali, […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte concettuale,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia - Tag:
gerusalemme,
Muro del Pianto,
Prof. Carlo Franza,
Salvatore Garau,
sculture,
Sculture invisibili,
Spianata delle Moschee
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Giu 15
Giovedì 25 giugno a Gerusalemmme si è svolta la cerimonia di posa della prima pietra per la realizzazione del Terra Sancta Museum, il primo Museo al mondo dedicato alle radici del Cristianesimo e la conservazione dei Luoghi Santi, voluto dai Francescani della Custodia di Terra Santa, che da oltre 800 anni custodiscono i luoghi della Redenzione. La prima pietra è stata benedetta fra Pierbattista Pizzaballa e posta a chiusura della pergamena purpurea, documento simbolico che firmato dal Custode di Terra Santa e sotterrato a memoria futura. La cerimonia si è tenuta presso il Lapidarium del Convento della Flagellazione della città […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
architettura,
Arte,
Mostre,
musei,
storia - Tag:
Basilica del SAnto Sepolcro,
Custodia di Terra Santa,
gerusalemme,
la custodia francescana,
Lapidarium-Convento della Flagellazione,
posa prima pietra,
terra sancta museum
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Mag 15
In occasione dell’Ostensione della Sindone la Fondazione Musei di Torino espone al Museo della Sindone e al Museo d’Arte Orientale quattro oggetti del I secolo a.C./d.C. provenienti dall’attuale raccolta archeologica della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme, che nel prossimo futuro diventerà parte del “Terra Sancta Museum”. Il patrimonio archeologico del Monte degli Ulivi a Gerusalemme. Il “Monte degli Ulivi” (808 m.) si eleva a oriente di Gerusalemme, al di là della valle del torrente Cedron. Da qui inizia la discesa verso il Mar Morto e la valle del Giordano. Gli alberi d’ulivo che crescono da millenni sulle pendici del […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
ceramica,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
balsamario in vetro,
Epoca di Gesù,
gerusalemme,
lucerna erodiana,
museo d'arte orientale,
museo della sindone,
Ostensione Sindone-Torino,
terra sancta museum,
unguentario piriforme
Il blog di Carlo Franza © 2025
03Ott 13
I Francescani della Custodia di Terra Santa, che da oltre 800 anni custodiscono i luoghi della Redenzione, intendono inaugurare nel 2015 a Gerusalemme il TERRA SANCTA MUSEUM, l’unico Museo al mondo sulle radici del Cristianesimo e la conservazione dei Luoghi Santi. Il Museo coprirà una superficie espositiva di 2.573 m2 e sarà composto da tre sezioni, Archeologica, Multimediale e Storica, distribuite in due sedi esistenti (Convento della Flagellazione e Convento di San Salvatore), poco distanti tra loro e vicine alle principali mete di pellegrinaggio e turistiche di Gerusalemme (la Spianata delle Moschee, il Muro del Pianto, la partenza della Via […]
Scritto in
architettura,
Arte,
cultura,
Mostre,
musei,
oreficeria,
politica culturale,
scultura - Tag:
francescani,
gerusalemme,
museo archeologico,
museo multimediale,
terra sancta museum
Il blog di Carlo Franza © 2025