Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso il volto, la maschera, il selfie. La mostra al Museo Civico San Domenico di Forlì

“Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie”, un saggio in immagini dall’Antico al Novecento. Un compendio di storia dell’arte attorno al ruolo dell’autoritratto nella poetica degli artisti visitabile fino al 29 giugno 2025 Museo Civico San Domenico, Forlì. La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e il Museo Civico San Domenico presentano la mostra Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie. L’esposizione, diretta da Gianfranco Brunelli e curata da Cristina Acidini, Fernando Mazzocca, Francesco Parisi e Paola Refice, celebra il ventennale delle grandi mostre promosse dalla fondazione bancaria […]

  

La Collezione di Carlo Del Bravo donata agli Uffizi. Lo storico era un esperto del Rinascimento e decano degli studi sull’arte toscana dell’Otto e Novecento.

La donazione conta 455 opere tra dipinti, disegni e sculture dal XVI al XXI secolo e comprende lo spettacolare San Giovannino del Rosso Fiorentino  e capolavori del Tribolo, di Jacopo Vignali, Giovanni Battista Foggini, Ingres, Pio Fedi, Giuseppe Bezzuoli  e tanti altri. Il direttore Schmidt: “È una delle più importanti e consistenti donazioni ai musei fiorentini dal secondo dopoguerra, ringraziamo profondamente Del Bravo e il suo erede Lorenzo Gnocchi”. Un tesoro di 455 opere d’arte, tra dipinti, sculture e disegni dal ‘500 al ventunesimo secolo, con capolavori del Tribolo, Jacopo Vignali, Giovanni Battista Foggini, Ingres, Pio Fedi, Giuseppe Bezzuoli, e […]

  

L’Ariosto, il “Furioso”(1516) e le Arti celebrati con una mostra a Villa d’Este a Tivoli – Roma. Un panorama unico e avvolgente.

                   In occasione del cinquecentesimo anniversario della prima edizione dell’Orlando furioso(1516) di Ludovico Ariosto( 1474-1533) il più grande rappresentante del Rinascimento Italiano, ecco una mostra organizzata dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli e allestita a Tivoli, nello splendido scenario di Villa d’Este, diretta da Marina Cogotti, che   celebra l’impatto esercitato dal poema fino ad oggi sulle arti figurative. L’Ariosto è l’esempio più illustre del letterato cortigiano, la sua vita e la sua produzione si radicano nella Corte Estense di Ferrara dove il poeta sempre visse. Villa d’Este, con il suo celebre giardino e i suoi ambienti […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>