Renato Paresce e Les italiens de Paris alla Casa Museo Osvaldo Licini a Monte Vidon Corrado

Il Centro Studi Osvaldo Licini, il Comune di Monte Vidon Corrado e la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, istituzioni della Regione Marche molto attive sul piano culturale,  e ancor più attente alla cultura di impianto internazionale,  presentano la mostra Renato Paresce e Les italiens de Paris curata da Stefano De Rosa. L’esposizione è suddivisa in due tappe: dal 2 marzo al 4 maggio 2025 sarà alla Casa Museo Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado (FM), per poi proseguire dal 16 maggio al 14 settembre 2025 nelle sale espositive di Palazzo Bisaccioni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi. Ma qual è […]

  

Les Italiens de Paris. Una strepitosa mostra di maestri e capolavori da Farsetti Arte a Cortina d’Ampezzo

Parigi inizio XX secolo. Irrompono sulla scena artistica sette italiani: sono Les Italiens de Paris. Il gruppo è composto da Massimo Campigli, Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, René Paresce, Alberto Savinio, Gino Severini e Mario Tozzi. Insieme costituiscono una delle punte più avanzate della sperimentazione pittorica e iconografica in Europa tra le due guerre. La loro esperienza insieme è breve: dal 1928, con la prima mostra nel foyer di un teatro, al 1933. Ma alcuni di loro sono a Parigi dall’inizio del secolo. Poi la crisi economica e politica alla metà degli anni Trenta li costringe a rientrare nell’Italia del […]

  

Riccardo Francalancia e il Realismo Magico. Una mostra ad Assisi celebra il pittore della quiete e del paesaggio.

Un universo incantato che si compone di una cospicua selezione di capolavori provenienti da collezioni pubbliche e private italiane per riportare all’attenzione del pubblico una delle correnti più poetiche e suggestive dell’arte del Novecento, il Realismo Magico. All’interno di tale movimento, trova la sua dimensione più autentica l’opera di Riccardo Francalancia, artista nato ad Assisi. Ora, proprio ad Assisi, nel centralissimo Palazzo Bonacquisti,  ecco  la mostra “Una profondissima quiete. Francalancia e il ritorno alla figura tra de Chirico e Donghi” organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte ed aperta fino 4 novembre 2018. A cura di Vittorio Sgarbi, Beatrice Avanzi e Michele Dantini, il percorso espositivo […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>