28Mag 20
100 opere per la prima grande mostra dedicata alla pittrice barocca amica di Artemisia Gentileschi, è così che torna alla vita la reggia granducale fiorentina dopo il lockdownche ha imprigionato l’Italia. Il direttore Eike Schmidt: “l’arte della Garzoni sancisce la rinascita della Reggia dei Granduchi dopo un lungo momento di buio e silenzio”. Fiori, piante e conchiglie esotiche, strani insetti, animali dall’espressività quasi umana: le forme e la poesia della natura sono protagoniste della mostra “La grandezza dell’universo nell’arte di Giovanna Garzoni” accolta negli spazi dell’Andito degli Angiolini dal 28 maggio al 28 giugno 2020. Con questa grande rassegna – […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte rinascimentale,
bellezza,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
politica culturale,
Seicento,
Stato italiano,
storia - Tag:
Andito degli Angiolini,
Artemisia Gentileschi.,
carlo franza,
Giovanna Garzoni,
Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt,
palazzo pitti-Firenze,
pittrice barocca amica di Artemisia Gentileschi,
Reggia dei Granduchi
Il blog di Carlo Franza © 2025
18Set 19
Aveva perso tutta la sua profondità e la sua verve cromatica, riducendosi ad una versione ingiallita e quasi monodimensionale di se stessa: adesso, dopo un accuratissimo intervento di restauro, la celebre Madonna della Cesta del genio della pittura fiamminga Rubens è tornata finalmente a casa, nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze, dopo un’assenza durata oltre tre anni. Da oggi il capolavoro è di nuovo visibile a tutti nella magnifica Sala di Giove, decorata con gli affreschi a tema mitologico di Pietro da Cortona. In questo spazio il dipinto si trova in ottima compagnia, insieme a creazioni di valore […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
antichità,
Arte,
arte fiamminga,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei - Tag:
carlo franza,
Gallerie degli Uffizi,
Madonna della Cesta,
palazzo pitti-Firenze,
pittura fiamminga,
Restauro,
Rubens
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Gen 19
Abiti come sculture, stoffe e ricami come dipinti: tutto concorre a ricreare, con la mostra “Animalia fashion” nelle sale del Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti, una specie di passeggiata zoologica tra le creazioni di stilisti contemporanei che evocano il mondo animale più inaspettato. Dalla Francia alla Cina, dalla Russia all’Italia, gli abiti esposti propongono un catalogo sorprendente di quello che l’Alta Moda ha da offrire alla Natura in termini di ispirazione e suggestione, e all’Arte come prodotto di fantasia e genialità. La Moda può sorprenderci, scatenare la nostra immaginazione, coinvolgerci in un nuovo gioco di identificazioni e suggerimenti. Non aspettiamoci […]
Scritto in
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
moda,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
“Animalia fashion”,
animali,
carlo franza,
firenze,
moda,
mostra,
Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti,
Museo di Antropologia ed Etnografia di Firenze,
Museo fiorentino di Storia Naturale La Specola,
natura,
palazzo pitti-Firenze
Il blog di Carlo Franza © 2025
10Ott 16
Una significativa selezione di ottanta orologi degli oltre duecento, patrimonio di Palazzo Pitti. Singolari oggetti d’arte testimoni del trascorrere dei giorni di coloro che vissero nella reggia fiorentina tra XVIII e XIX secolo. Singolari strumenti composti di due anime: il meccanismo, spesso sofisticato e complesso, e la cassa che, nata per proteggere il delicato contenuto, si è andato trasformando in vero oggetto d’arte, dotato di un valore proprio. La mostra “Tempo Reale e tempo della realtà” è nata dal desiderio di richiamare per la prima volta l’attenzione del pubblico sull’importante collezione di orologi conservata nei prestigiosi ambienti di Palazzo Pitti, […]
Scritto in
antichità,
argenteria,
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
oreficeria,
porcellane,
scultura,
scuola italiana - Tag:
casata lorena,
casata medicea,
casata sabauda,
Cosimo III,
Dino Buzzati,
felice casorati,
fortunato depero,
giovilabio di Galileo,
Granduca Leopoldo II,
orologi,
palazzo pitti-Firenze
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Nov 15
La Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti ha voluto celebrare la ricorrenza del centocinquantesimo anniversario di Firenze Capitale d’Italia con una mostra dedicata alla presenza del Re, e in particolare al suo soggiorno nella Reggia fiorentina, che dal 1865 dette ospitalità anche ai Savoia, la terza grande dinastia regnante dopo quella dei Medici e dei Lorena. Un’esposizione che vuole creare presso alcuni degli spazi originari una suggestiva rievocazione della vita del Sovrano, dei suoi gusti artistici e dei suoi principali interessi e legami, cercando di coinvolgere il visitatore nelle atmosfere della reggia. Possiamo immaginare quello che fu l’entusiasmo dei […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Ottocento,
scultura,
Stato italiano - Tag:
carlo franza,
Dinastia dei Savoia,
Firenze capitale,
Giovanni Mochi Atto,
palazzo pitti-Firenze,
Reali d'Italia,
Regina Margherita,
Umberto I,
Vittorio Emanuele II
Il blog di Carlo Franza © 2025