30Lug 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Pittura Analitica Ieri e Oggi” è il grande progetto espositivo a cura di Alberto Fiz, in corso per l’Expo 2015 nella sede della Primo Marella Gallery di Milano che analizza una delle più importanti esperienze europee attraverso due mostre. La prima indaga la “Pittura Analitica negli anni Settanta” visibile fino al 13 settembre, mentre la seconda, che si svolge dal 23 settembre al 26 ottobre, propone l’attualità del movimento presentando le opere a partire dal 2000. Una nuova rassegna riepilogativa delle due tappe milanesi sarà allestita alla Primae Noctis Art Gallery di Lugano dal 26 novembre 2015 al 12 gennaio […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale - Tag:
carlo franza,
claudio olivieri,
claudio verna,
elio marchegiani,
expo 2015 milano,
marco gastini,
paolo cotani,
pino pinelli,
pittura analitica,
primo marella gallery
Il blog di Carlo Franza © 2022
12Apr 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dal 1968 quel nobiluomo di Pino Pinelli occupa uno spazio importante in quella che è stata definita la “Pittura Analitica” in Italia. Nato nel 1938 a Catania, da sempre a Milano, è un altro dei pilastri dell’arte italiana contemporanea che stanno avendo oggi nuova attenzione, dalle aste internazionali ai musei. Ora per scoprire o riscoprire il lavoro di questa figura singolarissima, alla Galleria Dep Art di Milano, è aperta una importante mostra retrospettiva con opere dagli anni ’70 ad oggi: dai primi monocromi che indagano lo “stato ansioso” della pittura fino alla “rottura del quadro” e le conseguenti “disseminazioni”, in […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale - Tag:
anni sessanta,
anni settanta,
galleria depart,
mario nigro,
milano,
pino pinelli,
pittura analitica,
rodolfo arico
Il blog di Carlo Franza © 2022
26Ago 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Comune di Lecco e il Comune di Morterone, in collaborazione con l’Associazione Culturale Amici di Morterone, hanno messo in piedi la mostra “Morterone: una soglia poetica. Natura Arte Poesia”, allestita al Palazzo delle Paure dal 14 settembre al 9 novembre 2014 che ripercorre l’attività svolta dall’Associazione Culturale Amici di Morterone a partire dal 1986. Questa mostra vuole testimoniare come Morterone, piccolo comune sito ai piedi del versante orientale del monte Resegone, sia divenuto un centro internazionale di poesia e arte grazie al progetto di Carlo Invernizzi avvocato e poeta prima che amante e collezionista d’arte e alla sua concezione […]
Scritto in
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
libri,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
sociologia d'arte - Tag:
associazione amici di morterone,
carlo invernizzi poeta,
david tremlett,
enrico castellani,
morterone,
natura naturans,
nelio sonego,
pino pinelli,
rodolfo arico
Il blog di Carlo Franza © 2022