Sculture di Mitoraj nell’area archeologica di Pompei. E’ lo spettacolo della vita che trionfa sulla morte.

Trenta monumentali sculture dell’artista Igor Mitoraj hanno trovato collocazione nell’area archeologica di Pompei. E’ lo spettacolo della vita che trionfa sulla morte. Unire passato e presente, antico e contemporaneo è stata cosa ammirevole, e ciò è occasione da non perdere assolutamente. La straordinaria mostra postuma dell’artista polacco -ma italiano d’adozione- resterà visibile fino a gennaio 2017. Le maestose sculture in bronzo sono state collocate in diversi settori degli scavi, sotto la direzione artistica di Luca Pizzi dell’Atelier Mitoraj. Dal Tempio di Venere alla Basilica e al Foro, da Via dell’Abbondanza alle Terme Stabiane, dal Foro Triangolare fino al Quadriportico dei […]

  

La storia del paesaggio dalla Magna Grecia a Pompei. A Palazzo Reale a Milano una superba mostra documenta la natura nel mondo classico.

La mostra “Natura, mito e paesaggio dalla Magna Grecia a Pompei” al Palazzo Reale di Milano è una splendida rassegna sulla rappresentazione del paesaggio nel mondo classico, indagando come nei secoli è cambiato e si è evoluto il rapporto dell’uomo con la natura che lo circonda. I capolavori esposti in mostra esibiscono tutto un percorso basato sull’arte ispirata alla Natura nei suoi molteplici aspetti: dai vasi agli affreschi, dagli oggetti di uso comune alle decorazioni domestiche, la mostra è una vera e propria meditazione, antica ma anche attuale, sulla relazione tra uomo e ambiente dalle origini fino ai nostri giorni. […]

  

Il Paesaggio nel mondo classico in una superba mostra a Palazzo Reale di Milano.

La mostra “Natura, mito e paesaggio dalla Magna Grecia a Pompei” al Palazzo Reale di Milano è una splendida rassegna sulla rappresentazione del paesaggio nel mondo classico, indagando come nei secoli è cambiato e si è evoluto il rapporto dell’uomo con la natura che lo circonda. I capolavori esposti in mostra esibiscono tutto un percorso basato sull’arte ispirata alla Natura nei suoi molteplici aspetti: dai vasi agli affreschi, dagli oggetti di uso comune alle decorazioni domestiche, la mostra è una vera e propria meditazione, antica ma anche attuale, sulla relazione tra uomo e ambiente dalle origini fino ai nostri giorni. […]

  

Miracolo italiano. Pompei. La casa del citarista in trasferta ad Amburgo.

La scelta del tema è nata dall’idea di proporre una mostra che non fosse la rappresentazione della vita quotidiana a Pompei, ma un approfondimento di un tema circoscritto: la Casa del Citarista, una delle più grandi e complesse abitazioni, della quale si conoscono non solo i nomi dei proprietari, ma anche il loro aspetto fisico, grazie al ritrovamento dei busti in marmo e in bronzo. Si tratta della casa che ha restituito i più grandi quadri di Pompei, alcuni dei quali di altissima qualità, e un ricco arredo da giardino in bronzo e in marmo che attesta ulteriormente l’alto livello […]

  

Aboliamo il Ministero dei Beni Culturali e accorpiamolo al Ministero dell’Istruzione e dell’Università. Il ministro Bray a casa. Prendiamo esempio da Berlino.

Gira e rigira non se ne fa nulla con questo Ministero, dirigenti e funzionari in rivolta, progetti zero, mancano soldi e idee. I soldi mancano persino per pagare la luce elettrica (bollette non pagate per 40 milioni di euro). Sarà bene che il Ministro Bray sia licenziato, il ministero chiuso e  accorpato al Ministero dell’Istruzione e dell’ Università com’era una volta. Mi si dirà, ma come si faranno a gestire tutti i beni culturali? Si crea una Direzione Generale all’Interno del Ministero dell’Università, proprio com’era in passato, a partire dall’era Spadolini.  Si può così risparmiare non poco, visto che le […]

  

I resti archeologici di Pompei spostati a Londra al British Museum. In Italia musei e siti archeologici, ad iniziare dal Colosseo, sono chiusi o in sciopero.

Proprio così, per visitare nuovamente  Pompei sono dovuto andare a Londra al British Museum. Qui è aperta fino al 29 settembre la mostra “Life and Death: Pompeii and Herculaneum” ovvero  “Vita e morte a Pompei e Ercolano”. Mi sono mangiato le dita, perché la mostra l’avrei voluta a Milano a Palazzo Reale o a Roma al Quirinale. E invece niente, cilecca a Roma e cilecca a Milano dove il Sindaco Pisapia è alle prese con  l’aumento dei parcheggi da settembre e con il caso degli stilisti  Dolce & Gabbana. Sponsor della mostra italo-londinese  Goldmann Sachs. Un successo strepitoso l’aver portato […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>