13Gen 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare, recita un famoso proverbio. Pensate a quanto fumo negli occhi getta in faccia agli italiani il Ministro dei Beni Culturali Franceschini. E’ un altro che come Renzi ama recitare, declamare molto. Parlare e mostrarsi e fare zero. Il collega Sgarbi che di bellezza se ne intende visto che gravitiamo in una palude politica spaventosa, ha deciso di scendere in campo con un partito politico, e fa bene, per poter dare vita a un nuovo “Rinascimento”. Ci riuscirà? Lo spero. E dunque se Franceschini fa poco o nulla, e preti […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte rinascimentale,
bellezza,
Capolavori,
capolavori distrutti,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
Giacomo Paracca di Valsolda,
il Bargnola,
istituto di restauro della svizzera italiana,
la strage degli innocenti,
ministro franceschini,
Restauro,
sacro monte di varallo,
scuola universitaria di restauro,
svizzera italiana
Il blog di Carlo Franza © 2023
25Set 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Capolavori d’Italia. Capolavori di casa nostra. Capolavori che fanno grande la nazione Italia. Capolavori che lasciano leggere la grandezza del nostro patrimonio culturale. E’ stata restituita a splendore originale la Cappella Cornaro a Roma (1644-1651) con l’Estasi di Santa Teresa, massimo capolavoro scultoreo di Gian Lorenzo Bernini. L’opera, che raffigura la santa trafitta al cuore con un dardo da un angelo, fu realizzata su commissione per il cardinale Cornaro nel 1647 che affidò all’artista lo spazio del transetto sinistro della chiesa barocca di Santa Maria della Vittoria a Roma, costruita per i Carmelitani Scalzi(Via XX settembre-Roma). L’intervento di restauro appena concluso, […]
Scritto in
antichità,
architettura,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
musei,
politica culturale,
scenografie,
scultura,
Seicento,
Stato italiano - Tag:
capolavori d'Italia,
cappella Cornaro- roma,
Chiesa di Santa Maria della Vittoria,
Estasi di santa Teresa del Bernini,
gian lorenzo bernini,
i Corner o Cornaro-patrizi,
Restauro,
scultura
Il blog di Carlo Franza © 2023
02Ago 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In Italia nessun industriale disposto a finanziare il restauro della Piramide di Caio Cestio a Roma. Tutti pronti a intervenire su calcio e media, ma per i beni culturali fanno tutti orecchi da mercanti. Ci ha pensato, anzi ha finanziato l’intera operazione di restauro Yuzo Yagi titolare della Tsusho Ltd, marchio di esportazione di tessili italiani in Giappone. Tant’è che è stato in questi giorni insignito dell’Onorificenza di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana. Questa la motivazione: “Come riconoscimento dell’eccezionale attività svolta a favore della conservazione del nostro patrimonio culturale, avendo generosamente donato, nel 2013, un milione di euro per […]
Scritto in
Anni Duemila,
anniversario,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte egizia,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
carlo franza,
giappone,
Piramide di Caio Cestio,
politrica culturale,
Restauro,
roma,
Yagi titolare della Tsusho Ltd,
Yuzo Yagi
Il blog di Carlo Franza © 2023