07Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’Istituto Storico Salesiano ha pubblicato l’edizione critica di una delle fonti manoscritte più importanti per la storia di don Bosco e delle sue istituzioni, la Cronichetta di don Barberis. Don Giulio Barberis (1847-1927) è stato, tra i salesiani della prima generazione, uno dei più stretti collaboratori di don Bosco agli inizi della congregazione salesiana ed è specialmente ricordato come primo maestro dei novizi. Ma non meno importante è stata la sua opera come segretario, raccoglitore di memorie e cronachista. Il frutto più compiuto di questo lavoro sono i quindici quaderni della Cronichetta, nei quali l’autore ha raccolto svariate informazioni su don Bosco e sull’oratorio […]
Scritto in
anniversario,
cultura,
editoria,
italia,
libri,
Patrimonio Librario,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Congregazione Salesiana,
Cronichetta,
don Giovanni Bosco,
Don Giulio Barberis (1847-1927),
salesiani,
Salesiani Torino-Valdocco
Il blog di Carlo Franza © 2022
27Ott 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il monumento a Don Bosco davanti alla Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco è un simbolo della missione dei salesiani nel mondo. Gli ex-allievi e gli amici di Don Bosco hanno voluto erigere a suo tempo proprio davanti alla Basilica di Maria Ausiliatrice un monumento che lo ricordasse. E pensare che l’idea di un monumento in questa piazza era venuto in mente proprio a Don Bosco. Un giorno, quando era già incominciata la costruzione della Basilica dell’Ausiliatrice, attraversando la piazza che era ancora in terra malamente battuta, Don Bosco si fermò a contemplare le linee della facciata nascente e poi […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco-Torino,
Borgo Ragazzi Don Bosco-Roma,
Casa Salesiana del Mandrione,
Don Gianluigi Pussino,
Gaetano Cellini (Ravenna 1875 - Torino 1957).,
Istituto Salesiano Pio XI-Roma,
monumento a Don Bosco-Torino,
Prof. Carlo Franza,
salesiani,
Salesiani Torino-Valdocco,
scultura
Il blog di Carlo Franza © 2022
09Dic 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ di questi tempi il fatto che le donne lamentano le molestie in diversi campi e settori della società. Una volta ai miei tempi c’erano le avances. Ma sanno queste donne italiane ed europee, che fanno certo bene a lamentarsi e a denunciare questi abusi, che i maschi islamici, quelli che sbarcano per intenderci, ovvero potrei dire il 90% dei migranti, ormai stanziali, saranno loro a mettere incinte le donne d’Europa, formando così famiglie miste, il che vuol dire -lo dico da sociologo- sottomesse al Corano, e da qui il passo a richieder Moschee e sussidi economici è fin troppo […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
Europa,
politica,
politica culturale,
statistiche,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
apparizioni di Akita in Giappone,
cardinale Oscar Andres Rodríguez Maradiaga,
carlo franza,
Elizabeth Yore,
europa,
femministe,
finanziere George Soros,
Gesuiti,
immigrazione,
italia,
mons. Marcelo Sanchez Sorondo,
monsignor John Shojiro Ito,
salesiani,
The Remnant,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2022
03Giu 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non si può non rimanere sgomenti alla fine della lettura del libro di George Neumayr dal titolo “The Political Pope: How Pope Francis Is Delighting the Liberal Left and Abandoning Conservatives”( Come papa Francesco sta deliziando la Sinistra liberal e abbandonando i Conservatori). Si amplia il panorama di notizie, vere e certe, su Papa Francesco, eletto al soglio pontificio con il nome di Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio (1936), successore alla cattedra di Pietro per la Chiesa Cattolica Romana. Il libro di Neumayr, che è uscito il 2 maggio scorso negli Stati Uniti, è un’analisi critica dei primi quattro […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
cultura,
libri,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
storia,
vaticano - Tag:
George Neumayr,
Gerard Lutte,
Giulio Girardi,
Jean Zerbo cardinale del Mali,
Jorge Mario Bergoglio (1936),
Josef Seifert,
libro,
Michael Savage,
Papa Francesco,
Robert Spaemann,
Rush Limbaugh,
salesiani,
The Political Pope,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2022