22Ott 17
Sessanta sculture e dipinti assolutamente affascinanti. E, per corredo, una sequenza di ventagli d’autore – dipinti cioè da grandi artisti, spesso i medesimi che ritraevano le “belle Signore” – e un nucleo di preziosi abiti d’epoca. E’ quanto Mariangela Agliati Ruggia, Sergio Rebora, Marialuisa Rizzini, con il coordinamento di Alessandra Brambilla e il contributo di diversi studiosi, hanno selezionato da Musei e collezioni private per questa mostra. Con l’obiettivo di ricreare e testimoniare, nelle sale espositive della Pinacoteca Züst, a Rancate nel vicino Ticino, fino al 28 gennaio 2018, quello che è stato un vero e proprio cambio di paradigma […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
musei,
Ottocento,
politica culturale,
scuola italiana,
Stato italiano,
storia - Tag:
Antonio Ciseri,
Canton Ticino,
carlo franza,
Divina Creatura,
Domenico e Gerolamo Induno,
Eleuterio Pagliano,
Ernest Meissonier,
Ernesto Fontana,
Giacomo Grosso,
Giovanni Boldini,
Luigi Rossi e Adolfo Feragutti Visconti,
Mariano Fortuny,
Mosè Bianchi,
mostre,
Paul Troubetzkoy,
Pietro Chiesa,
Pinacoteca Zunst-Rancate,
Rancatae,
Tranquillo Cremona,
vincenzo vela,
Vittorio Corcos
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Dic 16
La mostra “Boldini. Painter of the Belle Époque” , fa proprio bella mostra all’Ermitage Museo Statale di San Pietroburgo, e soprattutto tiene alto il nome dell’Italia e della cultura artistica del nostro paese. Dopo la Repubblica Popolare Cinese, è approdata per la prima volta in Russia una mostra dedicata a Giovanni Boldini. Cinquantaquattro capolavori dell’artista ferrarese sono esposti a San Pietroburgo, nella prestigiosa cornice del Museo Statale dell’Ermitage. Per il direttore dell’Ermitage, Michail Piotrovsky “quella di Boldini è una mostra di grande successo, mi aspetto numeri importanti, i russi resteranno stupiti dalla bellezza delle opere di Boldini”. Il fulcro dell’esposizione, […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Ottocento,
Parigi,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Ermitage- San Pietroburgo,
Federico Zandomeneghi,
Giovanni Boldini,
Giuseppe De Nittis,
mostra,
ritratti,
Russia,
Vittorio Corcos
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Feb 16
Una affascinante carrellata di opere, ben trentacinque, documentano l’attività dei tre principali protagonisti della pittura italiana dell’Ottocento nella Parigi della Belle Époque, mettendola a confronto con altri importanti artisti italiani attivi negli stessi anni nella capitale francese, quali Vittorio Matteo Corcos, Antonio Mancini, Edoardo Tofano e altri ancora. Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931), Giuseppe De Nittis (Barletta, 1846 -Saint-Germain-en-Laye, 1884), Federico Zandomeneghi (Venezia, 1841 – Parigi, 1917), luminosi esponenti della pittura italiana e internazionale di fine Ottocento, sono i protagonisti della mostra alla GAM Manzoni. Centro Studi per l’arte Moderna e Contemporanea (via Manzoni 45), fino al 21 […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
Novecento,
Ottocento,
Parigi - Tag:
Antonio Mancini,
Belle Epoque,
de nittis,
Edoardo Tofano,
Giovanni Boldini,
oparigi,
Ottocento,
Vittorio Corcos,
Zandomeneghi
Il blog di Carlo Franza © 2025