I progetti di Francesco Maria Preti (1701- 1774), il più esperto e interessante architetto veneto del XVIII secolo. La mostra in più sedi a Castelfranco Veneto

Intere pareti ricoperte di specchi rifrangono e moltiplicano, in una visione incantata, i progetti di Francesco Maria Preti (1701- 1774), il più esperto e interessante architetto veneto del XVIII secolo, cui si devono alcuni dei principali edifici del centro storico di Castelfranco Veneto (TV) antica città murata, ma anche il progetto di Villa Pisani a Stra e altri innovativi interventi in tutta la regione. 48 metri quadrati, scenografici e caleidoscopici, in cui perdersi e immergersi – set perfetto per selfie e scatti ricordo – allestiti all’ingresso di una delle costruzioni che più lo hanno distinto: il Teatro Accademico di Castelfranco, città di Giorgione ma anche paese natale dell’erudito, illuminato Preti, di cui sono […]

  

Il fotografo siciliano Nino Costa e il viaggio sentimentale nei Cimiteri Monumentali d’Italia. La mostra alla Chiesa di San Francesco Borgia di Catania

La Direzione Regionale del Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci ha il piacere di segnalare l’evento proposto da Antonella Furian, consistente nella mostra e nella presentazione del relativo lavoro editoriale dal titolo “POLVERE. Un viaggio sentimentale nei Cimiteri Monumentali d’Italia” del fotografo siciliano Nino Costa che sarà inaugurata il giorno 22 febbraio 2025 presso la Chiesa San Francesco Borgia di Via dei Crociferi, la strada del barocco più significativo di Catania, eletta patrimonio UNESCO. La mostra e la presentazione del libro edito da 2LAB SELF PUBLISHING  2024, vuole essere uno spunto, in una nuova ottica, per diffondere ancor più la […]

  

Arduino Cantàfora tra ricordi, memorie, architettura, oggetti e spazi urbani. La mostra da Antonio Colombo Arte Contemporanea a Milano

Antonio Colombo presenta Anamnesi, mostra personale di Arduino Cantàfora. L’esposizione, che inaugura giovedì 20 febbraio 2025, invita a scoprire il lavoro di un artista che ha saputo intrecciare con originalità l’arte del disegno e della pittura alla rappresentazione dell’architettura e della memoria. Il titolo della mostra, Anamnesi, fa riferimento ai concetti di reminiscenza e ricordo, centrali nella pratica pittorica dell’artista. «Per me, la memoria è anche anamnesi, un ricordare che cura», dichiara Cantàfora, sottolineando il ruolo centrale del disegno come strumento di riflessione e comprensione del reale. L’esposizione include, oltre a due opere storiche di grandi dimensioni – La città banale (1980) e Stanza di Città – […]

  

L’Alba dell’Autostrada del Sole alla GNAM di Roma

La storia dell’Autostrada del Sole raccontata negli spazi espositivi della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, impresa straordinaria e trionfo ingegneristico che ha unito il nostro Paese. Una collaborazione tra il Ministero della Cultura e l’Archivio Storico Luce Cinecittà con le foto di Luca Campigotto, Silvia Camporesi, Barbara Cannizzaro. L’Autostrada del Sole rappresenta molto più di un’infrastruttura: è un racconto epico che ha segnato il futuro dell’Italia.  Il Ministero della Cultura, l’Archivio Storico Luce Cinecittà e le foto di Luca Campigotto, Silvia Camporesi, Barbara Cannizzaro propongono un percorso per riscoprire i luoghi e la strada che fa parte della memoria e del presente degli […]

  

I grandi restauri della Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma. Qui hanno operato grandi architetti e artisti come Bramante, Raffaello, Caravaggio e Bernini

I complessi restauri appena terminati nella Basilica di Santa Maria del Popolo, uno degli edifici religiosi più rappresentativi del Rinascimento e del Barocco romano, sono il frutto della proficua collaborazione tra la Soprintendenza Speciale di Roma – Ministero della Cultura, il Fondo Edifici di Culto – Ministero dell’Interno – che è proprietario della chiesa – e due importanti sponsor privati. I lavori, iniziati nel 2022 e terminati a novembre 2024, hanno interessato le superfici architettoniche, i dipinti e le sculture che decorano la navata centrale e il transetto della chiesa agostiniana, costruita nel Quattrocento per volontà di Sisto IV su […]

  

“Villa Hjelt. La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Helsinki” è il nuovo volume dell’Ambasciatore Gaetano Cortese. La strenna è documento testimoniale di una intera vita per la diplomazia italiana e per la cultura diplomatica.

Instancabile, illuminato, coltissimo diplomatico, una vita per la diplomazia del Paese Italia.  L’illustrissimo Ambasciatore Gaetano Cortese ha dato alle stampe la nuova pubblicazione dal titolo “La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Helsinki” nel centenario della sua acquisizione allo Stato Italiano e nel 30 anniversario della adesione della Finlandia in seno alla Unione Europea; facente parte della prestigiosa Collana dedicata alle Ambasciate e Residenze italiane, cui si dedica da qualche anno. La pubblicazione mette a fuoco la storia della Residenza sotto il profilo storico-architettonico, caratterizzata da una scalinata d’accesso ed un frontale con colonne di stile neoclassico. Essa si presenta articolata su tre livelli, con un delizioso […]

  

145.mo Anniversario Relazioni Diplomatiche fra Italia e Romania. l’Ambasciatore Gaetano Cortese annuncia l’uscita di un nuovo Volume per la Collana Ambasciate nel Mondo

Per celebrare il 145.mo Anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Romania, l’Ambasciatore Gaetano Cortese, è l’intellettuale e diplomatico che movimenta e arricchisce con dei preziosi volumi il patrimonio architettonico e artistico legato alle Rappresentanze italiane nel mondo, ovvero le Sedi diplomatiche nei diversi continenti, talune di eccelsa bellezza. Il nuovo volume   fa parte della pregiatissima collana curata per l’Editore Carlo Colombo, e uscirà d’intesa con l’Ambasciatore d’Italia in Romania, Alfredo Durante Mangoni; l’illustrissimo Ambasciatore G. Cortese ha annunciato ufficialmente la prossima pubblicazione di un Volume da collezione, interamente dedicato alla Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Bucarest. I volumi che caratterizzano […]

  

Le lamie e la Puglia salentina di Claudio Palma allo Spazio Purgatori – Galleria Orizzonti di Ostuni

La Galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni ritorna nuovamente ad aprire le porte dello Spazio Purgatorio all’arte contemporanea, promuovendo e presentando venerdì 23 agosto 2024 alle ore 19.30, nell’antico Oratorio della Confraternita del Purgatorio nel centro storico della Città Bianca, un progetto speciale tra fotografia, video e installazione, la personale dell’artista ostunese Claudio Palma, dal titolo Lamie, a cura di Ilaria Caravaglio. La mostra incentrata sul tema della Xylella, intende riflettere sulla fragilità ambientale e sulle attuali problematiche insorte a seguito dell’emergenza che ha colpito gran parte del territorio pugliese. Il progetto, supportato da numerose associazioni pubbliche e sponsor privati, è patrocinato dal Comune di Ostuni, […]

  

Scoperto il Portico di Caligola realizzato nella lussuosa residenza imperiale Horti di Agrippina a Roma

Di recente, durante alcuni lavori che erano in corso in piazza Pia, a Roma, con l’obiettivo di preparare la piazza al Giubileo del 2025, una squadra di archeologi ha riportato alla luce una lavanderia romana in perfetto stato di conservazione. Poco dopo, nello stesso luogo e durante i lavori di scavo e ricollocazione di questa struttura, gli archeologi si sono imbattuti in un’altra sorpresa su un livello inferiore: è venuto alla luce il portico di un edificio appartenuto all’imperatore Caligola nel quale, secondo i ricercatori, avrebbe ricevuto una delegazione di ebrei provenienti da Alessandria, guidati dal saggio Filone. Questi si recarono nella capitale […]

  

Nuova luce al Vittoriano a Roma. Tornano a splendere il pennone di Gaetano Vannicola, con la sua aquila monumentale, e la Vittoria alata di Edoardo Rubino

Si svelano i risultati della prima fase del restauro sugli elementi in bronzo dorato del Monumento a Vittorio Emanuele II.  A ottobre sarà completato il restauro delle sculture del fronte principale, restituendo a cittadini e turisti la piena bellezza di un patrimonio unico al mondo.  Roma, 21 agosto 2024 – Nell’ambito del grande progetto di restauro delle sculture del Vittoriano promosso dal VIVE, diretto da Edith Gabrielli, vengono restituiti a cittadini e turisti il pennone di sinistra ideato da Gaetano Vannicola e la Vittoria alata di Edoardo Rubino. Torna così nuovamente a splendere, in tutta la sua magnificenza, la finitura […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>