L’arte di Yong Nam Kim e la filosofia orientale dell’“Oseck”. La straordinaria mostra alla Galleria Rossana Orlandi di Milano

Dal 7 al 13 aprile 2025, in occasione della Milano Design Week, la Galleria Rossana Orlandi di Milano ospita, nell’ambito di RoCollectible 2025, la personale “Yong Nam Kim. Come Across”, a cura di Maria Vittoria Baravelli: oggetti d’arredo come armadi, contenitori, tavoli e tavolini, che appartengono alla tradizione popolare e artigianale coreana, assurgono a opere d’arte sia per i materiali e le tecniche con cui sono realizzati, sia perché – per l’artista – diventano simbolo di quelle strutture filosofiche e sociali che fanno parte del suo vissuto e di quello della maggior parte dei coreani, sin dalla loro infanzia. Un corpus […]

  

Le creazioni di Bizhan Bassiri fra luce e buio. L’italo-persiano in mostra alla Building Gallery di Milano

“Bizhan Bassiri. Creazione” è la prima importante mostra personale dell’artista italo-persiano (Teheran, 1954) che BUILDING Gallery di Milano ospita nei suoi spazi dal 30 gennaio al 22 marzo 2025. L’esposizione, sviluppata su tre piani espositivi della galleria, trasporta il visitatore in una dimensione ancestrale e senza tempo, in cui le opere, che sembrano emergere da un universo magmatico, prendono forma di volta in volta in sculture e dipinti contraddistinti da specifici materiali e cromie. Dalla dominante rossa del piano terra, passando per il pigmento blu impiegato nelle opere del primo piano, fino a giungere all’oscurità nera del secondo piano, in cui – ci suggerisce l’artista – “Osservando nel buio, il buio Vedo”. Esordendo a Roma nel 1981, dopo aver compiuto […]

  

Nasce il Museo Grillo. Camere d’Arte ad Arena Po (PV) nel più grande museo MAAAPO. Un’antica dimora in un “Borgo d’Arte” sul grande fiume Po.

Arena Po è un piccolo comune in provincia di Pavia, lambito dal fiume Po e da qualche tempo divenuto un “Borgo d’Arte convenzionato con l’Accademia di Brera”. A rivitalizzare questo angolo sperduto della pianura padana è stato l’artista Gaetano Grillo che da Milano dove risiedeva si è spostato stabilmente in questo territorio che è l’Oltrepò pavese, dai più conosciuto come luogo di produzione di vini famosi. L’artista si è spinto a pensare ad un progetto di ampio respiro, coerente con la sua poetica attuale, un ciclo di pensiero e di opere dal titolo “Cultura torna Natura”. Nel 2015 ha prima […]

  

L’Alba dell’Autostrada del Sole alla GNAM di Roma

La storia dell’Autostrada del Sole raccontata negli spazi espositivi della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, impresa straordinaria e trionfo ingegneristico che ha unito il nostro Paese. Una collaborazione tra il Ministero della Cultura e l’Archivio Storico Luce Cinecittà con le foto di Luca Campigotto, Silvia Camporesi, Barbara Cannizzaro. L’Autostrada del Sole rappresenta molto più di un’infrastruttura: è un racconto epico che ha segnato il futuro dell’Italia.  Il Ministero della Cultura, l’Archivio Storico Luce Cinecittà e le foto di Luca Campigotto, Silvia Camporesi, Barbara Cannizzaro propongono un percorso per riscoprire i luoghi e la strada che fa parte della memoria e del presente degli […]

  

L’arte urbana dell’artista Eron, colta ed educativa, in mostra a Bagnacavallo- Ravenna

Ho visitato all’interno delle antiche sale dell’Ex Convento di San Francesco a Bagnacavallo (RA),  la mostra personale dell’artista ERON a cura di Davide Caroli. L’esposizione, promossa dal Comune di Bagnacavallo e organizzata dal Museo Civico delle Cappuccine in occasione della Festa di S. Michele, presenta una selezione di opere varie, il cui unico filo conduttore in coerenza con il titolo della mostra ERON, è la ricerca stessa dell’artista. Le sue opere toccano spesso temi politici e sociali attraverso una ricerca pittorica che unisce potenza, delicatezza, poesia e armonia visiva. Tra i lavori esposti ci saranno anche alcune opere inedite realizzate […]

  

Antonio Paradiso. La natura e le radici, temi graffianti e interrogativi dello scultore pugliese alla Pinacoteca di Sant’Eramo in Colle

“Antonio Paradiso. Radici” è la mostra antologica realizzata dalla Aps Francesco Netti, curata da Tina Sirressi e Cecilia Paradiso, visitabile fino al 30 settembre 2024 presso la Pinacoteca Francesco Netti, Palazzo Marchesale in Santeramo in Colle (BA). Della carriera di Paradiso, la mostra riprende le tematiche principali: il rapporto tra uomo e natura, la passione per il viaggio, la commistione tra ricerca artistica e indagine antropologica, tra “arte” e discipline quali la paleontologia e l’astronomia. Documenta il percorso dell’artista a partire dagli anni 60, passando per la sua partecipazione alla Biennale di Venezia, fino alla più recente produzione “Ultima Cena Globalizzata” realizzata con i resti del World Trade Center, già […]

  

Italia Anni Sessanta. Arte, Moda e Design, dal Boom al Pop. La mostra a Gorizia in Palazzo Attems Petzenstein

Un decennio effervescente e controverso quello dei “mitici” Anni Sessanta. Tempo di complessi mutamenti sociali e politici, certo, ma anche di originali spinte creative e dell’imporsi di nuovi approcci e nuove visioni. A mutare è il modo di vivere, di abitare, lavorare, vestire, amare e gestire il tempo libero. Sono gli anni dell’alluvione di Firenze e Venezia, del ’66, delle contestazioni studentesche del ’68 e ’69, del primo esprimersi degli Anni di piombo, ma anche quelli in cui ogni sogno sembra poter diventare realtà, a partire dall’uomo a passeggio sulla Luna. A Milano nasce il Salone del Mobile, trionfano le […]

  

“Giardino e Rizoma” è il libro-saggio che esplora i giardini all’italiana.

Ha per titolo “Giardino e Rizoma” il libro saggio di María del Carmen Molina Barea, tradotto da Chiara Giordano (pubblicato da Graphe.it, pp 166, Euro 15,90, 2024);  è un saggio che esplora i giardini all’italiana come microcosmi filosofici, intrecciando sapientemente la prospettiva estetica con quella ontologica. L’opera affonda le proprie radici nel Rinascimento fiorentino, culla dell’Accademia neoplatonica, in cui il giardino si considerava modello del mondo. Attraverso i giardini cinquecenteschi, Molina Barea sovrappone un filtro innovativo: le cartografie di Deleuze e Guattari Il rizoma, principio di molteplicità e connessione, si contrappone all’albero, simbolo di ordine e gerarchia. In questo dialogo […]

  

Le mostre che si possono visitare nudi. Al Museo di Barcellona con i Bronzi di Riace e al MAC di Lione in Francia con una mostra sulla pelle involucro sottile

L’avreste mai detto che ci possano essere delle mostre da visitare nudi, senza un abito addosso?  Increduli tanti, ma così non  è,  perché  il Museo della Catalogna  che si trova a Barcellona ha messo in piedi   una visita speciale in collaborazione con il Club catalano di naturismo, ovvero  per un’ora e mezza, visitatrici e visitatori hanno potuto visitare la mostra fotografica dedicata ai Bronzi di Riace curata dal fotografo italiano Luigi Spina senza vestiti, nel rispetto dello statuto del loro movimento, vale a dire  che la nudità e un contatto più diretto con l’ambiente possono avere un impatto positivo sul […]

  

FRONTIERA 40 Italian Style Writing 1984-2024 al MAMbo di Bologna. I writers italiani e il fenomeno dei graffiti

Bologna, aprile 2024 – Dal 13 aprile al 13 luglio 2024 il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna ospita FRONTIERA 40 Italian Style Writing 1984-2024, progetto espositivo che nasce dalla lunga ricerca condotta dalla curatrice Fabiola Naldi intorno al percorso intellettuale di Francesca Alinovi (Parma, 1948 – Bologna, 1983), ricercatrice, critica militante e attenta studiosa dei fenomeni creativi più sperimentali emersi negli anni Settanta e Ottanta, la cui breve e originale parabola ha lasciato un segno incancellabile nella critica d’arte della seconda metà del Novecento. L’inaugurazione si è svolta sabato 13 aprile 2024 alle h 16.00, con un set sonoro curato da NEU RADIO, media partner della mostra. A […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>