24Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La NI Galleria Nazionale della Repubblica di Macedonia del Nord, il suo Commissario: Dita Starova Qerimi, PhD, Direttore della NI Galleria Nazionale della Repubblica di Macedonia del Nord; i Curatori: Ana Frangovska, MA, Senior Curator presso la Galleria Nazionale della Repubblica di Macedonia del Nord e Sanja Kojic Mladenov, PhD, Curator Advisor presso il Museo di Arte Contemporanea di Novi Sad, R. Serbia e curatore del progetto Eurovision presso il Dipartimento di Arti Visive di ifa Stoccarda, hanno aperto ufficialmente Il Padiglione alla Biennale di Venezia 2022 alla Scuola dei Laneri, Fondamenta del Gaffaro. Erano presenti all’inaugurazione la Ministra della […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte ambientale,
arte contemporanea,
arte multimediale,
Biennale di Venezia,
criitica d'arte,
cultura,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Console Generale della Macedonia del Nord in Italia Stojan Vitanov,
Dita Starova QerimiPhD,
Galleria Nazionale della Repubblica di Macedonia del Nord;,
i,
l'Ambasciatore in Italia Vesel Memedi,
Landscape Experience,
Mattia Carlin Vicepresidente dell'Unione dei Consoli,
Ministra della Cultura della Macedonia del Nord Bisera Kostadinovska Stojchevska,
Prof. Carlo Franza,
Repubblica di Macedonia del Nord
Il blog di Carlo Franza © 2023
06Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Visionaria, meticolosa, la serie fotografica “Garage Stills” di Jacquie Maria Wessels (Amsterdam – NL), promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, è stata inaugurata al PAN di Napoli, e visitabile fino al 13 gennaio 2022, documenta una realtà che sta lentamente scomparendo, poiché – come si legge nel testo della presentazione – la tecnologia computerizzata – nei luoghi di lavoro – sta prendendo il sopravvento”. Per la realizzazione del progetto “Garage Stills”, l’artista è andata alla ricerca delle autofficine di tutto il mondo, lasciandosi affascinare dalle forme, dai colori e dagli oggetti a lei sconosciuti che animano questo meraviglioso universo dei garages. Dopo un’attenta analisi dell’ambiente, Wessels crea nature morte direttamente sul posto sfruttando gli elementi a disposizione. […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte ambientale,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
garage stills,
Jacquie Maria Wessels,
mostra,
PAN di Napoli,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
02Dic 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La manifestazione inaugura il 4 dicembre 2022 con il DJ Albertino. Attese 500 mila persone fino al 9 gennaio. L’area delle casette natalizie è la più lunga d’Europa. Altra novità saranno gli Alpaca, con i quali si potranno fare i selfie. CAORLE. Sarà il Mercatino di Natale più lungo d’Europa quello di Caorle. In tutto 1.430 metri di lunghezza con una settantina di casette natalizie. E’ il primato europeo per “Caorle Wonderland”, maratona di eventi natalizi organizzati a Caorle dal 4 dicembre al 9 gennaio. Per l’apertura della manifestazione ci sarà un ospite d’eccezione, DJ Albertino, conduttore radiofonico e personaggio […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte ambientale,
cartapesta,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
modernariato,
Mostre,
Stato italiano,
storia - Tag:
Caorle,
Caorle Wonderland,
carlo franza,
il mercatino di Natale,
Natale 2021
Il blog di Carlo Franza © 2023
24Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tra la metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento il territorio ticinese è stato gradualmente scoperto e descritto da molti naturalisti e uomini di scienza, da geografi, fotografi, pittori, storici dell’arte: essi hanno percorso e analizzato, sia con gli strumenti scientifici, sia attraverso gli strumenti tecnici propri della loro epoca e del loro mestiere (il disegno, il rilievo morfologico, l’incisione, la fotografia, la pittura ad olio…) il paese in cui vivevano e operavano. È un territorio interamente costruito, nella sua fisicità, da un’onnipresente e aspra natura alpina e soprattutto dagli uomini che nel corso dei secoli l’hanno utilizzata, vissuta […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte ambientale,
arte contemporanea,
bellezza,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Europa,
italia,
Mostre,
musei,
Novecento,
Ottocento,
Paesaggio,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Angelo Monotti,
Antonio Fontanesi (1818-1882),
Canton Ticino,
comasco Alfonso Garovaglio (1820-1905),
Edoardo Berta,
Emilio Maccagni,
Filippo Franzoni,
fratelli Ernesto e Max Büchi,
Grato Brunel,
Hermann Fietz (1869-1931),
Johann Rudolf Rahn (1841-1912),
locarnese Antonio Rossi,
Luigi Lavizzari (1814-1875),
Luigi Rossi,
Prof. Carlo Franza,
Regina Conti,
Remo Patocchi,
Ugo Zaccheo
Il blog di Carlo Franza © 2023
12Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura la mostra Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza, a cura di Éric de Chassey e in collaborazione con lo Studio Ettore Spalletti, la prima – visitabile fino al 27 febbraio 2022 – che celebra il grande maestro dell’arte contemporanea a pochi anni dalla sua scomparsa, avvenuta nel 2019. Un corpus selezionatissimo di opere, tra pittura e scultura, riscrivono gli spazi del Salone Centrale trasformandolo in un paesaggio che esprime il senso e la portata della ricerca artistica di Ettore Spalletti, protagonista di un percorso solitario e caratterizzato da tratti di unicità nella […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte ambientale,
arte astratta,
arte geometrica,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Ettore Spalletti,
Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza,
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea-Roma,
Prof. Carlo Franza,
Studio Ettore Spalletti
Il blog di Carlo Franza © 2023
10Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mobilitazione social per diffondere i lavori dell’artista con protagoniste quasi sempre donne rappresentate spesso senza bocca e con gli occhi chiusi, contrapposte al nero dei talebani. Era già famosa Shamsia Hassani, prima street artist afgana, ma da quando in Afghanistan hanno ripreso il potere i talebani i suoi lavori nei quali attacca frontalmente i talebani e si oppone all’oppressione delle donne hanno trovato nei social una grande cassa di risonanza. Proprio dai social è partita una mobilitazione per condividere i suoi graffiti: immagini potenti che mostrano spesso ragazze con gli occhi chiusi e senza bocca vestite di blu di fronte […]
Scritto in
Afghanistan,
America,
Anni Duemila,
Arte,
arte ambientale,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
street art - Tag:
Afghanistan,
Capitale Kabul in Afghanistan,
i talebani,
Mahjubin Hakimi,
Mazar-i-Sharif,
Nicola Porro,
prima street artist afgana,
Prof. Carlo Franza,
Shamsia Hassani
Il blog di Carlo Franza © 2023
07Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Reggio Emilia, novembre 2021 – La Fondazione Palazzo Magnani ha aperto la stagione autunnale con due entusiasmanti eventi presso i Chiostri di San Pietro, che hanno donato grande vivacità culturale alla città: settembre, infatti, ha visto la Fondazione protagonista insieme al Comune di Reggio Emilia, della prima edizione del festival di Internazionale Kids –prodotto in collaborazione con la redazione di Internazionale– e dell’apertura della mostra “Caleidoscopica. Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli” – che ha registrato in soli tre giorni più di 500 ingressi. Oggi la Fondazione Palazzo Magnani è pronta a raccontare le attività future che completano il programma di mostre ed eventi fino […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte ambientale,
arte concettuale,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia dell'arte - Tag:
Alice Cattaneo,
Antonio Fiorentino,
Arlette Vermeiren,
Bianco- Valente,
Chiara Camoni,
Claudia Losi,
Comune di Reggio Emilia,
Elena El Asmar,
Fabrizio Cotognini,
festival di Internazionale Kids,
Fondazione Palazzo Magnani,
Fotografia Europea,
Gianluca Malgeri,
Giovanni Termini,
Gwendoline Robin,
Lea Belloussovitsch,
Leonardo Anker Vandal,
Lieve Van Stappen,
Loredana Longo,
Ludovica Gioscia,
Matteo Montani,
Mustafa Sabbagh,
Namsal Siedlecki,
Prof. Carlo Franza,
Sabrina Mezzaqui,
Serena Fineschi,
Silvia Giambrone,
Sissi,
Vincenzo Schillaci
Il blog di Carlo Franza © 2023
17Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La scelta vincente di Arte Sella a Valdisella Borgo Valsugana(Trento)è essere rimasta fedele a se stessa, rispettosa di Madre Natura, anche quando era matrigna, nei giorni di Vaia che hanno portato allo schianto di piante e opere d’arte. Ma questa era la sfida: accettare che fosse lei, la Natura, a determinare il tutto. E questo vale anche quando le opere cedono per l’azione del tempo. Gli artisti internazionali interpellati hanno sempre saputo che la loro opera doveva vivere in natura. La tempesta del 2018 fa ha colpito ma non fermato Arte Sella che grazie a Legambiente Onlus nazionale e Grancereale è […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte ambientale,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura - Tag:
AREA DI MALGA COSTA,
Arte Sella a Valdisella Borgo Valsugana(Trento),
I custodi della Biodiversità”,
Mosaico Verde,
Prof. Carlo Franza,
SENTIERO MONTURA,
Trentino,
Val di Sella,
Villa Strobele sede di Arte Sella
Il blog di Carlo Franza © 2023
21Set 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dal 24 al 26 settembre 2021, l’appuntamento per tutti i “pollici verdi” è a Grazzano Visconti, per la quarta edizione di Verde Grazzano. Ad attenderli è una kermesse attentamente calibrata da Luchino Visconti che, con Allegra Caracciolo Agnelli e Federico Forquet, promuove Verde Grazzano, affiancati da Carlo Contesso, celebre garden designer di formazione inglese. Verde Grazzano punta a offrire occasioni uniche, intelligenti curiosità che stimolino coloro che della cura del proprio giardino e dell’orto hanno fatto una religione. Tra le diverse opportunità incuriosisce il fatto che giunga dalla Germania, terra non immediatamente associabile al pomodoro, una collezione unica di varietà […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte ambientale,
bellezza,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
Paesaggio,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Allegra Caracciolo Agnelli,
Benedetto Camerana,
Carlo Contesso,
CONFERENZE DI VERDE GRAZZANO,
Federico Forquet,
Grazzano Visconti,
Luchino Visconti,
Prof. Carlo Franza,
Verde Grazzano.
Il blog di Carlo Franza © 2023
14Set 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Con l’inaugurazione del 17 settembre 2021 a Venezia, Ocean Space presenta l’ultima opera commissionata all’artista e coreografa Isabel Lewis che invita partecipanti e visitatori a una “danza attraverso l’Oceano”. L’opera è stata commissionata e realizzata da TBA21–Academy, la principale organizzazione artistica dedicata alla difesa dell’Oceano. La performance espositiva viene presentata nel secondo capitolo di The Soul Expanding Ocean, un ciclo di mostre a opera di Chus Martínez, curatrice di Ocean Space 2021-2022. Il ciclo espositivo presenta la ricerca di Martínez che propone che l’umanità si avvicini all’Oceano attraverso la lente diun nuovo universo epistemologico concepito con valori sensoriali, un mandato […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
Anni Duemila,
Arte,
arte ambientale,
arte concettuale,
arte contemporanea,
Biennale di Venezia,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
Unesco - Tag:
Isabel Lewis,
Prof. Carlo Franza,
TBA21–Academy,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2023