La città di Pompei con 200 opere selezionate in mostra al Museo Statale di San Pietroburgo. Con le opere parlano gli Dei, gli Uomini e gli Eroi.

Al Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo si mostra l’Italia, con l’esposizione  “Dei, Uomini, Eroi. Dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dal Parco Archeologico di Pompei”. Aperta  fino  al 23 giugno 2019, promossa dal prestigioso Museo Statale Ermitage con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e con il Parco Archeologico di Pompei – frutto dell’Accordo di collaborazione sottoscritto nel 2017 tra le due Istituzioni campane e il museo russo, in relazione con Ermitage Italia – la mostra propone quasi 200 opere tra affreschi, statue, mosaici e oggetti di uso comune, selezionati nelle straordinarie collezioni dei due siti, per raccontare […]

  

Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia. Una superba mostra al Museo dell’Ara Pacis a Roma.

La mostra vuole raccontare la personalità e l’operato dell’imperatore Claudio prendendo le mosse dal confronto con il celebre fratello. E’ da vedere con grande interesse a Roma nel Museo dell’Ara Pacis,  e quindi visitabile fino al 27 ottobre 2019. Verso la fine dell’anno 19 d.C. una Roma sospesa e angosciata riceve la notizia della morte del nipote di Augusto, Nerone Claudio Druso, più semplicemente noto come Germanico, spirato ad Antiochia il l0 ottobre del 19 d.C., in circostanze misteriose. Nipote di Livia Drusilla (moglie del primo imperatore), per parte del padre Druso, e di Augusto stesso, perché figlio della nipote […]

  

Roma Universalis. L’impero e l’ultima famiglia imperiale. A Roma tra Colosseo, Foro Romano e Palatino la grande mostra che ripercorre la storia della Dinastia dei Severi.

Roma Universalis. L’impero e la dinastia venuta dall’Africa è la grande mostra che ripercorre la storia della dinastia dei Severi: l’ultima, rilevante famiglia imperiale, che regnò per quarant’anni, dal 193 al 235 d.C. Promossa dal Parco archeologico del Colosseo -oggi diretto dalla mia carissima conterranea Alfonsina Russo-, la rassegna – ideata da Clementina Panella che l’ha curata con Alessandro D’Alessio e Rossella Rea – si articola tra Colosseo, Foro Romano, Palatino. Aperta dal 15 novembre 2018  e visitabile fino al 25 agosto 2019 nei tre luoghi coinvolti dall’esposizione vengono ricordate le tappe di una dominazione che ha suggellato una straordinaria […]

  

Johann J.Winckelmann. Capolavori diffusi nei Musei Vaticani. Una mostra celebra il grande studioso prussiano, fondatore del neoclassicismo.

“La sua formidabile sete di conoscenza, che talvolta si trasforma in un’ansia senza tregua, lo spinge verso una sistematica valutazione di tutto il patrimonio artistico presente a Roma, alla continua ricerca dell’inarrivabile bellezza dell’arte antica”. Così ne scrive la curatrice della mostra Claudia Valeri. Sta di fatto che nell’occasione degli anniversari  che ricordano la nascita (Stendal 9 dicembre 1717) e la tragica morte (Trieste 8 giugno 1768) di Johann Joachim Winckelmann, i Musei Vaticani  hanno voluto celebrare la figura del grande prussiano con una mostra che mettesse   in evidenza il ruolo cardine  che le collezioni vaticane hanno costituito per gli […]

  

Ovidio poeta latino e il suo mondo in una straordinaria mostra con duecento opere a Roma alle Scuderie del Quirinale.

Il Polo museale del Friuli Venezia Giulia partecipa con un consistente numero di opere del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia all’attesa mostra “Ovidio. Amori, miti e altre storie”, curata da Francesca Ghedini ed aperta alle Scuderie del Quirinale a Roma. Il percorso espositivo, che si sviluppa attorno alla figura del poeta latino di I secolo d.C., raccoglie un alto numero di opere che attraverso testi e immagini ripercorrono la sua fortuna letteraria. Con un taglio originale e coinvolgente viene data voce a più di 200 oggetti tra reperti archeologici, sculture antiche, affreschi, manoscritti medievali e dipinti di età moderna, provenienti da […]

  

La Tomba del Tuffatore. A Paestum la mostra sulla tomba più famosa della Magna Grecia.

Nel cinquantenario della scoperta della Tomba del Tuffatore, il Parco Archeologico di Paestum ha organizzato una mostra che inserisce la tomba più famosa della Magna Grecia in un percorso fatto di materiali archeologici e opere moderne, da Guido Reni a De Chirico. L’obiettivo della mostra, curata dal direttore Gabriel Zuchtriegel, è di “spiegare perché la tomba, oggi come oggi, non si spiega”, come annuncia la guida-catalogo. Gli oggetti archeologici e le opere moderne esposte in mostra raccontano come sin dal Settecento nuovi scavi e scoperte, ma anche correnti artistiche e ideologiche hanno creato il presupposto per una delle controversie più […]

  

Ercolano e Pompei. Il ritrovamento di due siti archeologici tra i più importanti del mondo in una mostra strepitosa al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera).

In occasione dei 280 anni dalla scoperta di Ercolano e dei 270 anni da quella di Pompei, l’esposizione documenta come il ritrovamento di due tra i siti archeologici più importanti al mondo sia stato comunicato attraverso lettere, taccuini acquerellati, incisioni, disegni, fotografie, cartoline, tra il Settecento e gli inizi del Novecento. La rassegna, che presenta una serie di reperti originali, testimonia come autori quali, Karl Jakob Weber e William Gell, Giovanni Battista e Francesco Piranesi, François Mazois e Philipp Hackert, nonché disegnatori, incisori e cultori dell’antico fino ai fratelli Alinari, contribuirono alla fortuna storica e critica delle due città dissepolte. […]

  

Le meraviglie di Roma. La capitale d’Italia attraverso opere rare e straordinarie in mostra alla Biblioteca Reale di Torino.

Il fascino della città eterna rivive ai Musei Reali di Torino fino  al 7 aprile 2018 nella mostra “Le meraviglie di Roma”, un viaggio che si snoda attraverso le opere dei fondi della Biblioteca Reale. Settanta opere tra manoscritti, incunaboli, opere rare a stampa, disegni, incisioni e fotografie d’epoca testimoniano diversi aspetti della capitale italiana, accompagnando il visitatore alla scoperta della suggestione di Roma e la sua storia “Le meraviglie di Roma” dialoga e completa idealmente la mostra “Piranesi. La fabbrica dell’utopia”, visitabile presso la Galleria Sabauda fino all’11 marzo 2018, esposizione che presenta un’ampia selezione delle opere più significative […]

  

A Castro (Le) scoperti nuovi tesori archeologici. Torna alla luce l’altare del tempio della dea Minerva.

Era l’estate del 2015, quando dagli scavi  archeologici intrapresi a Castro nel Salento leccese, è emersa parte della statua della dea Minerva. Da Castro si gode uno straordinario panorama sul Canale di Otranto che gli antichi chiamavano stoma tou Adriou kolpou (bocca del Golfo adriatico).Tutto lasciava pensare così che ci  sarebbero state nuove scoperte, tracce del passato greco-romano,  proprio continuando a cercare nel sito archeologico. Il tempo ci ha dato ragione, perché il sottosuolo ha regalato una nuova testimonianza. E’ di queste ore l’ufficializzazione del rinvenimento dell’altare attribuibile al tempio di Minerva. Fino a questo momento, l’unico altare monumentale di […]

  

Mutina splendidissima. Modena, la città romana e la sua eredità. Una eccellentissima mostra storica al Foro Boario di Modena, per i 2200 anni, ne racconta la fondazione e la storia della città.

Ce ne vorrebbero tante di queste mostre che allargano lo sguardo sulla storia del territorio italiano, sulle origini delle città, sulla cultura romana che ci appartiene a pieno titolo. Altro che discorsi  astrusi  di certi politici che si fasciano la bocca di  immigrazione, allontanandosi dalle radici e dalle identità culturali e storiche.  Al Foro Boario di Modena  ecco la mostra  “Mutina Splendidissima. La città romana e la sua eredità” a cura di Musei Civici di Modena e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Bologna con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Regione Emilia Romagna, ed […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>