Roma è una Cometa. Il progetto immersivo su Roma voluto dall’Ambasciatore Umberto Vattani aperto nello storico Palazzo Cà di Tron a Venezia- Santa Croce

Dal 10 maggio 2025  aperto nello storico palazzo di Ca’ Tron, Roma è una cometa, un progetto collettivo di Umberto Vattani con Cristiana Collu, Giuseppe D’Acunto, Giampaolo Nuvolati e María Margarita Segarra Lagunes che partecipa alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2025: “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.”, a cura di Carlo Ratti. Quel genio di cultura che è l’Ambasciatore Umberto Vattani  è riuscito a campionare una mostra di altissimo livello, visitabile fino al 23 novembre 2025. Roma è una cometa è un progetto immersivo e visionario che esplora la trasformazione urbana e culturale di Roma, partendo da un nuovo punto di osservazione.  Intanto […]

  

ANGELO GIORGETTI (1899-1960). Dalla Parigi degli “Anni folli” al Ticino del Dopoguerra. La mostra alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate/Canton Ticino

  La Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate apre la stagione primaverile delle mostre con la prima esposizione monografica dedicata ad Angelo Giorgetti (1899-1960), pittore e scultore figurativo, un nome oggi noto solo ai collezionisti più attenti, ma che con la sua arte dallo spirito internazionale e locale ci trasporta dalla Parigi degli “Anni folli” al Ticino del Dopoguerra. L’esposizione è visitabile fino al 7 settembre 2025. Volendosi accostare oggi alla figura di Giorgetti facendo capo ai consueti canali d’informazione (archivi, musei, gallerie d’arte, biblioteche, ma anche moderne tecnologie come web o strumenti social) se ne ricaverebbe una visione solo […]

  

Il paesaggio marchigiano di Attilio Alfieri. La Mostra al CART – Centro documentazione ARTe contemporanea Palazzo Pergoli – Falconara Marittima (An)

Mi preme oggi segnalare la mostra e il nome di Attilio Alfieri, artista lauretano vissuto da sempre a Milano, partecipando fin dagli anni Trenta al Movimento dei Chiaristi e poi al nuovo svolgimento figurale che si ebbe dopo gli anni Cinquanta.  Amico discreto, così l’ho conosciuto e frequentato, attivo ogni giorno nel suo studio milanese, con una pipa in bocca e un pennello sempre in mano dinanzi a teleri  che oltre ritratti raccontavano la sua terra, le sue Marche, il suo Cònero. La mostra, nata da un’idea del direttore scientifico del CART di Falconara Marittima, e realizzata in collaborazione con […]

  

MUSEO FORTUNY 50. Il Museo Fortuny festeggia 50 anni e si racconta a Palazzo Pesaro Orfei a Venezia

Da casa e fabbrica di Mariano Fortuny y Madrazo ed Henriette Nigrin, nata tra le mura di Palazzo Pesaro Orfei, a punto di riferimento per la cultura della città di Venezia: il Museo Fortuny festeggia 50 anni e si racconta in una giornata speciale. Cinquant’anni fa, nel 1975 Palazzo Pesaro Orfei le porte al pubblico come Museo Fortuny: da centro produttivo cosmopolita, simbolo della dirompente creatività dell’artista spagnolo Mariano Fortuny y Madrazo, il palazzo diventa un luogo per la cultura a Venezia. La città dove Mariano scelse di vivere, lavorare, creare, insieme alla moglie Henriette Nigrin: ispiratrice, compagna di lavoro, […]

  

La Post-Street Art di Stefano Alvino da Bergamo sbarca a New York. Il Cavaliere Berlusconi troneggia a New York.

Ha il viso del ragazzone pulito, del ragazzo che vuol cambiare il mondo, di chi è cresciuto prima come writer, poi come street-artist e oggi come post-street artist, maturando un’esperienza non comune e non banale. Tant’è che oggi dall’Italia e da Bergamo sbarca anche a New York. Non è poco per un trentenne. E fa sbarcare persino il Cavaliere Berlusconi.    Nell’arte contemporanea la Street Art fa invece riferimento ad una precisa corrente artistica che nasce negli anni Settanta e Ottanta e segue proprie regole e un proprio sviluppo. “Independent public art”, “post-graffiti”, “neo-graffiti” e “guerrilla art”: sono questi alcuni dei termini che con accezioni […]

  

211 anni di storia dei Carabinieri tra arte, cinema e società. L’Omaggio alla gloriosa Arma dei Carabinieri a Palazzo Reale e Triennale di Milano

In occasione del 211° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri dal 5 giugno e fino  al 26 giugno 2025  nell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale apre al pubblico la mostra Sempre, ovunque. 211 anni di storia dei Carabinieri tra arte, cinema e società, un progetto articolato che racconta la presenza di questa istituzione nella storia delle arti del nostro paese, dalla pittura, al cinema, alla letteratura. Promossa da Comune di Milano e Arma dei Carabinieri, e organizzata da Palazzo Reale e Triennale Milano, la mostra è curata da Damiano Gullì, curatore per arte contemporanea e public program di Triennale Milano, e resterà aperta ad ingresso gratuito fino al 26 giugno 2025. […]

  

Il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino al Museo Diocesano di Cremona

Per i 500 anni dalla morte dell’artista il Museo Diocesano di Cremona annuncia dal 10 ottobre 2025 al 11 gennaio 2026, la prima mostra monografica su Boccaccio Boccaccino (Ferrara?, 1462/ante 22 agosto 1466 – Cremona, 1525). L’evento è organizzato dal Museo Diocesano di Cremona con la collaborazione della Soprintendenza ABAP per le province di Cremona Lodi e Mantova e il patrocinio del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona dell’Università degli Studi di Pavia. La mostra si pone come occasione irripetibile di studio e di ricerca e, al tempo stesso, un momento di valorizzazione di un maestro poco noto […]

  

I Borbone di Francia a Gorizia. Ricordi e immagini dell’esilio. La mostra nel Palazzo Coronini Cronberg di Gorizia

Un re decaduto, un’esistenza nobile segnata dall’esilio, una città “straniera” che divenne rifugio e teatro silenzioso di un’ultima corte reale. Un tuffo nelle vicende storiche legate a Carlo X e ai suoi discendenti, ma anche nel lato profondamente umano dei reali di Francia, nelle loro personalità, relazioni familiari e rapporti con Gorizia. Questo il cuore della nuova mostra della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, “I Borbone di Francia a Gorizia. Ricordi e immagini dell’esilio”, allestita nelle Scuderie del palazzo e aperta al pubblico da giovedì 29 maggio 2025 fino a domenica 25 gennaio 2026. A firmare la curatela dell’esposizione è Cristina […]

  

La sinistra cardinalizia. I cardinali italiani divisi in Conclave e oggi fuori gioco.

Roma. Conclave maggio 2025. Il racconto dei cardinali: gli italiani divisi, i voti a Erdo, Prevost con la testa fra le mani, “Noi tutti in piedi, lui rimase seduto”. La meditazione che si protrae e un conteggio inconcludente, con tre principali contendenti: “il cardinale italiano Pietro Parolin , l’americano Robert Francis Prevost e l’ungherese Peter Erdo. La descrive così, la prima serata di Conclave, il New York Times. In un articolo firmato da quattro inviati a Piazza San Pietro, dal titolo “Come un tranquillo americano diventa Papa”. Il quotidiano statunitense mette insieme le frasi rilasciate da una dozzina di cardinali […]

  

Tre artisti, Loi di Campi / Patrizia Quadrelli / Marisa Settembrini / in Poesia delle geometrie. L’installazione al Plus Florence di Firenze

In uno spazio -il Plus Florence-ove alberga già il progetto “Scenari”, a Firenze, è ospitata la mostra “Poesia delle geometrie” con le installazioni degli artisti LOI DI CAMPI, PATRIZIA QUADRELLI e MARISA SETTEMBRINI. L’esposizione, visitabile fino al 25 giugno 2026, ideata e curata dall’illustre Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea Prof. Carlo Franza, figura di piano internazionale, è una sorta di termometro della spettacolarità e della storicità dell’arte nuova, di un’arte che si fa veicolo di novelle idee scolpite nella cultura occidentale, di un’arte capace di rigenerare mondi e uomini, e si fa anche bussola in un mare di proposizioni della […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>