04Lug 24
Un decennio effervescente e controverso quello dei “mitici” Anni Sessanta. Tempo di complessi mutamenti sociali e politici, certo, ma anche di originali spinte creative e dell’imporsi di nuovi approcci e nuove visioni. A mutare è il modo di vivere, di abitare, lavorare, vestire, amare e gestire il tempo libero. Sono gli anni dell’alluvione di Firenze e Venezia, del ’66, delle contestazioni studentesche del ’68 e ’69, del primo esprimersi degli Anni di piombo, ma anche quelli in cui ogni sogno sembra poter diventare realtà, a partire dall’uomo a passeggio sulla Luna. A Milano nasce il Salone del Mobile, trionfano le […]
Scritto in
anni Sessanta,
architettura,
Arte,
arte ambientale,
arte contemporanea,
arte povera,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
design,
italia,
moda,
modernariato,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Achille e Pier Giacomo Castiglioni,
anni Sessanta,
Archizoom,
arte,
D’Urbino,
De Pas,
Elio Martinelli,
Enrico Minio Capucci,
Ferrari 275 gtb,
Gae Aulenti,
Giancarlo Piretti,
Gino Sarfatti,
giò ponti,
Joe Colombo,
Lamborghini Miura,
Lomazzi,
moda e design,
Palazzo Attems Petzenstein,
Prof. Carlo Franza,
Raffaella Sgubin,
Salone del Mobile,
Studio 65,
telefono grillo,
televisori Brionvega,
Tobia Scarpa,
Umberto Riva,
Vico Magistretti
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Dic 22
Il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna -istituzione culturale votata allo studio, alla documentazione e alla divulgazione della storia economico-industriale della città e del suo territorio, attraverso la ricostruzione delle vicende succedutesi dall’affermarsi dell’industria serica nel Medioevo fino all’odierno distretto meccanico della motoristica e dell’automazione – aggiunge un nuovo momento espositivo al filone Moto bolognesi, che ha costituito uno dei principali interessi della sua attività di ricercar, aprendo al pubblico la mostra Antologia della moto bolognese, 1920-1970. Il nuovo focus tematico, realizzato con il contributo dell’Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale, si inserisce nel percorso espositivo del museo e […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
cultura,
design,
intervista,
italia,
modernariato,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Ducati,
F.B Mondial,
MI-VAL,
Moto Morini.,
Motogiro del 1956,
Museo del Patrimonio Industriale di Bologn,
Prof. Carlòo Franza,
storia del motociclismo
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Dic 21
La manifestazione inaugura il 4 dicembre 2022 con il DJ Albertino. Attese 500 mila persone fino al 9 gennaio. L’area delle casette natalizie è la più lunga d’Europa. Altra novità saranno gli Alpaca, con i quali si potranno fare i selfie. CAORLE. Sarà il Mercatino di Natale più lungo d’Europa quello di Caorle. In tutto 1.430 metri di lunghezza con una settantina di casette natalizie. E’ il primato europeo per “Caorle Wonderland”, maratona di eventi natalizi organizzati a Caorle dal 4 dicembre al 9 gennaio. Per l’apertura della manifestazione ci sarà un ospite d’eccezione, DJ Albertino, conduttore radiofonico e personaggio […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte ambientale,
cartapesta,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
modernariato,
Mostre,
Stato italiano,
storia - Tag:
Caorle,
Caorle Wonderland,
carlo franza,
il mercatino di Natale,
Natale 2021
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Dic 17
Natale è alle porte e invito tutti i nostri lettori a non vergognarsi di festeggiare l’evento della nascita di Cristo, quel Gesù che ha cambiato radicalmente la storia del mondo, del nostro mondo. Il periodo che precede il Natale è detto “Avvento”. Il termine Avvento dal latino adventus, significa venuta anche se, nell’accezione più diffusa, viene indicato come attesa. Nella Chiesa di rito romano l’Avvento consta di quattro domeniche e si compone di due periodi; inizialmente si guarda all’Avvento futuro del Cristo nella Gloria alla fine dei tempi, quando avverrà il Giudizio Universale, dunque occasione di seria penitenza; dal 17 […]
Scritto in
Anni Dieci,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
illustrazioni,
libri,
libri d'artista,
mercato dell'arte,
modernariato,
Mostre,
Natale,
politica culturale - Tag:
artista svedese Karl Gandin,
Calendari dell'Avvento,
carlo franza,
ditta Hopt.it,
Gesù Bambino,
Maulbronn (Germania) nel 1908,
Natale 2017,
tedesco Gerhard Lang editore luterano
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Feb 17
Molti ricorderanno il design di questo telefono in uso nel primo Novecento. E come questo oggetto in particolare, molti altri telefoni similari erano installati nelle nostre abitazioni, almeno in quelle borghesi dell’epoca. Certo, questo in particolare sembrerebbe un innocuo e vecchio telefono, in realtà non è proprio così. È stato messo all’incanto un oggetto simbolo della seconda guerra mondiale, il telefono usato da Hitler per dare molti dei suoi ordini mortali. A molti collezionisti la cosa ha fatto gola, e difatti si sono precipitati presso la casa d’asta che l’ha messo all’incanto. Anche se difficilmente riusciamo a spiegarci quale […]
Scritto in
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
Arte,
aste,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
design,
modernariato,
politica,
politica culturale - Tag:
berlino,
carlo franza,
casa d'aste,
Hitler,
nazismo,
russi,
seconda guera mondiale,
telefono
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Gen 16
La mostra personale di Lucio Del Pezzo dal titolo “Ritorno al futuro”, che Arte 92 a Milano presenta con un cospicuo corpus di opere, lascia vedere le tappe della produzione dell’artista italiano, napoletano di origine ma milanese di adozione, -sarà bene ricordarlo per aver fatto parte del famosissimo “gruppo ‘58”- ; opere che vanno da alcuni rarissimi e fondamentali lavori storici degli anni ‘50 (Sole Giallo, 1958 e Frattura geologica, 1959) agli anni Sessanta in cui il linguaggio di Del Pezzo diviene particolarissimo, attuando una riflessione sui concetti di “assemblage” e di “ready-made” (Composizione, 1960 e Racconto Meccanico, 1961, Piccola […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
archeologia,
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dadaismo,
dipinti,
disegno,
installazioni,
modernariato,
Mostre,
politica culturale,
scultura - Tag:
archeologo,
arte92-milano,
assemblage,
casellari,
disseminazioni,
gruppo '58,
immaginario,
lucio del pezzo,
milano,
pop europea
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Ott 14
Nel momento in cui Milano espone il meglio del design italiano, la Galleria Consadori (Via Brera 2) propone una piccola, solida e significativa mostra dal titolo “Il verde è anche un colore”, dedicata ad un aspetto un po’ intimista della vita quotidiana,ovvero il colore verde, il verde domestico, quello scampolo di natura che ricerchiamo un po’ come rifugio e consolazione nella vita metropolitana, nei terrazzi, nei balconi, nei piccoli giardini che sempre di più sbocciano dai tetti e dai cortili della città. Come da tradizione la Galleria ha aperto la stagione con questa mostra dove convivono arte e design, quest’anno […]
Scritto in
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
design,
dipinti,
disegno,
modernariato,
Mostre,
vetri - Tag:
agostino bonalumi,
annamaria consadori,
design,
galleria consadori,
il verde è anche un colore,
turi simeti,
via brera 2
Il blog di Carlo Franza © 2025
05Gen 14
Il Cibo Immaginario. 1950- 1970 Pubblicità e immagini dell’Italia a tavola, è una mostra ideata e curata da Marco Panella, prodotta da Artix in collaborazione con Coca-Cola Italia, Gruppo Cremonini e Montana, che si lascia vedere con grande entusiasmo al Palazzo delle Esposizioni di Roma; racconta venti anni di vita e costume italiani attraverso iconografia, stili e linguaggi della pubblicità del cibo e dei riti del mangiare. Non è da poco l’aver ideato e messa in opera questa mostra, perchè la storia d’Italia dal secondo dopoguerra a oggi ha visto mutamenti inimmaginabili , dalla famiglia patriarcale alla famiglia cellulare, […]
Scritto in
Arte,
cartoline,
collezionismo,
cultura,
design,
fotografia,
grafica,
libri,
litografie,
manifesti,
modernariato,
Mostre,
politica culturale - Tag:
cibo dal '50 al '70 in italia,
cibo italiano,
cynar,
idriz,
liebig,
motta,
pubblicità
Il blog di Carlo Franza © 2025