Dal primo paesaggio di Leonardo la conferma definitiva dell’ambidestria del genio.

“[…] ed in quegli, a parte a parte, di brutti caratteri scrisse lettere, che son fatte con la mano mancina a rovescio; e chi non ha pratica non l’intende, perché non si leggono se non con lo specchio”. (Giorgio Vasari, Vita di Leonardo) La scoperta emerge dalla campagna di indagini dell’Opificio delle Pietre dure di Firenze sul disegno 8P delle Gallerie degli Uffizi . E spunta anche un ‘paesaggio invisibile’ sul retro del foglio. Leonardo da Vinci era ambidestro e scriveva e dipingeva con entrambe le mani: sia la sinistra, per lui la principale, sia la destra. La conferma, definitiva, […]

  

Antonio Canova e il monumento al Presidente George Washington. L’evento che onora l’Italia dopo 200 anni alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno (Tv).

Direttamente da New York, dopo il successo al museo Frick Collection, approda a Possagno la mostra su “Canova e George Washington”. L’iniziativa organizzata congiuntamente per celebrare i 200 anni dalla produzione da parte di Antonio Canova del modello per il monumento al primo Presidente americano, è ospitata  fino al 28 aprile 2019 negli spazi della Gypsotheca e Museo Antonio Canova, rendendo così onore al grande scultore italiano, primo ambasciatore per l’arte italiana in America. A lui fu affidato infatti, il compito di scolpire il monumento destinato al Parlamento di Raleigh, nel North Carolina. Era il 1816 quando il Parlamento di […]

  

Il Raffaello dell’Ambrosiana, un cartone preparatorio della Scuola d’Atene, ora restaurato ed esposto nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano.

Dopo quattro anni di intenso lavoro, è giunto al termine il restauro del Cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello Sanzio, conservato alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Il progetto di restauro e valorizzazione e il nuovo allestimento, in cui l’opera verrà inserita, saranno mostrati alla città e al pubblico internazionale il 27 marzo 2019 con l’evento espositivo Il Raffaello dell’Ambrosiana. In Principio il Cartone. Fondazione Fiera Milano, partner ufficiale della Veneranda Biblioteca Ambrosiana per il biennio 2018-2019, contribuirà a sostenere le attività promozionali del Cartone di Raffaello, completamente restaurato, così come quelle di valorizzazione del patrimonio leonardesco dell’Istituzione, realizzate […]

  

Il Cristo Portacroce del Vasari, della collezione Bindo Altoviti, in mostra a Roma alla Galleria Corsini.

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano per la prima volta al pubblico fino  al 30 giugno 2019, nella sede di Galleria Corsini a Roma, un capolavoro recentemente riscoperto di Giorgio Vasari: il Cristo Portacroce, realizzato per il banchiere e collezionista Bindo Altoviti nel 1553. Il dipinto costituisce uno dei vertici della produzione dell’artista aretino e uno degli ultimi dipinti realizzati a Roma prima della sua partenza per Firenze. Il ritrovamento si deve al collega  Carlo Falciani, esperto studioso di pittura vasariana, che lo ha riconosciuto nel quadro registrato da Vasari nel proprio libro delle Ricordanze, indicandone la data e […]

  

Mattia e Gregorio Preti avvolti nel trionfo dei sensi. Una nuova luce caravaggesca sui due secentisti le cui opere sono esposte a Palazzo Barberini a Roma.

                                                                                                                                                                                                                                Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano fino  al 16 giugno 2019, nella sede di Palazzo Barberini, la mostra Il trionfo dei sensi. Nuova luce su Mattia e Gregorio Preti, a cura di Alessandro Cosma e Yuri Primarosa. L’esposizione, che esamina la prima attività di Mattia Preti e la sua formazione nella bottega romana del fratello Gregorio, ruota attorno all’Allegoria dei cinque sensi delle Gallerie Nazionali, una monumentale tela d’impronta caravaggesca, rimasta per anni in deposito presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate. Realizzata dai due fratelli negli anni Quaranta del Seicento, è ricordata nel 1686 nella collezione di […]

  

Roma Universalis. L’impero e l’ultima famiglia imperiale. A Roma tra Colosseo, Foro Romano e Palatino la grande mostra che ripercorre la storia della Dinastia dei Severi.

Roma Universalis. L’impero e la dinastia venuta dall’Africa è la grande mostra che ripercorre la storia della dinastia dei Severi: l’ultima, rilevante famiglia imperiale, che regnò per quarant’anni, dal 193 al 235 d.C. Promossa dal Parco archeologico del Colosseo -oggi diretto dalla mia carissima conterranea Alfonsina Russo-, la rassegna – ideata da Clementina Panella che l’ha curata con Alessandro D’Alessio e Rossella Rea – si articola tra Colosseo, Foro Romano, Palatino. Aperta dal 15 novembre 2018  e visitabile fino al 25 agosto 2019 nei tre luoghi coinvolti dall’esposizione vengono ricordate le tappe di una dominazione che ha suggellato una straordinaria […]

  

Il Pozzo di Sant’Antonino a Piacenza nella Chiesa di Santa Maria in Cortina. Un segreto sotterraneo accessibile per la prima volta.

A Piacenza si ha un’occasione unica per visitare il sottosuolo della città. Un viaggio nella storia lungo millesettecento anni, a quattro metri e mezzo di profondità. Il luogo in cui la tradizione cristiana vuole sia stato ritrovato il corpo del martire Antonino, patrono di Piacenza. Un sacrario databile al IV secolo, voltato e affrescato, per la prima volta accessibile al pubblico attraverso un’affascinante discesa. Il cuore dell’iniziativa si trova nella piccola chiesa di Santa Maria in Cortina a Piacenza. Qui si narra che il corpo di Sant’Antonino (decapitato, secondo tradizione, nel 303) fu ritrovato in un ambiente ipogeo dal vescovo […]

  

SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano. Una mostra che rende chiara la preziosità dei Beni Culturali in Italia.

Vogliamo chiudere l’anno 2018 con una mostra singolarissima e di alto valore. Al via la mostra “SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano”, la prima grande mostra del Parco Archeologico di Ercolano all’interno dell’Antiquarium del Parco, anche questo per la prima volta aperto alla fruizione del pubblico. La mostra è visitabile  fino al 30 settembre 2019. Una collezione di circa 100 monili e preziosi, unica per quantità e valore dei pezzi in mostra, viene presentata al pubblico sul luogo stesso del ritrovamento; oggetti appartenuti agli antichi ercolanesi, alcuni ritrovati con gli abitanti nel tentativo di porli in salvo dalla imminente catastrofe […]

  

L’Adorazione dei Magi del Perugino è l’appuntamento natalizio a Milano in Sala Alessi a Palazzo Marino. Una fila strepitosa e inarrestabile ha accolto il capolavoro.

Giunto alla sua undicesima edizione, il tradizionale appuntamento natalizio con l’arte di Palazzo Marino è tornato in Sala Alessi con un nuovo capolavoro, visitabile fino al 13 gennaio 2019, questa volta realizzato da Pietro Cristoforo Vannucci meglio noto come il Perugino (Città della Pieve circa 1450 – Fontignano 1523). L’opera, concessa eccezionalmente in prestito dalla Galleria Nazionale dell’Umbria, è l’Adorazione dei Magi, realizzata dall’artista intorno al 1475. La grande pala d’altare (olio su tavola, 242 x 180 cm) è attribuita al periodo giovanile del Vannucci e rappresenta il primo significativo impegno dell’artista a Perugia. Il dipinto fu realizzato per la […]

  

Palazzo Venezia di Istanbul sede dell’Ambasciata d’Italia in Turchia rivive in un fascinoso e storico libro dell´ambasciatore Gaetano Cortese.

E’ ormai un appuntamento annuale l’uscita del volume  dedicato alla sede di un’ambasciata italiana all’estero, facente parte della prestigiosissima collana dell’editore Carlo Colombo di Roma diretta dall’illustrissimo Ambasciatore Gaetano Cortese. Una collana poderosa, essenziale, storica e capace d’essere in ogni sua parte sia storico-letteraria che  iconografica completa, con l’aggiunta di rivelare tutte le preziosità diplomatiche vissute negli anni negli storici edifici della diplomazia italiana all’estero, raccontandone relazioni, testi. La storia di “Palazzo Venezia  a Istanbul. Residenza dell’ambasciatore d’Italia” (526 pagine), è la protagonista di un libro dell´ambasciatore Gaetano Cortese, responsabile della collana dell´editore Carlo Colombo di Roma dedicata alla valorizzazione […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>