Enzo Sellerio. Dell’editore-fotografo una piccola antologia siciliana alle Gallerie d’Italia di Milano

Intesa Sanpaolo apre al pubblico fino al 13 aprile 2025 nel suo museo delle Gallerie d’Italia  di Milano la mostra Enzo Sellerio. Piccola antologia siciliana: un omaggio al fotografo ed editore Enzo Sellerio (Palermo, 1924-2012), uno dei più interessanti intellettuali del Novecento, a chiusura delle celebrazioni dedicate al 100° anno dalla sua nascita. L’esposizione, curata da Monica Maffioli e Roberta Valtorta e realizzata in collaborazione con l’Archivio Enzo Sellerio, presenta una selezione di 85 fotografie, per la maggior parte stampe d’epoca, a cui si aggiunge una serie di stampe da negativi originali inediti selezionati in occasione del centenario dal vasto e ancora in parte inesplorato archivio […]

  

Bianco al femminile. Sei secoli di capolavori tessili dalle Collezioni di Palazzo Madama a Torino.

In occasione del riallestimento della Sala Tessuti, Palazzo Madama- Museo Civico d’Arte Antica di Torino, si è aperta un’esposizione -visitabile fino al 2 febbraio 2026- che racconta la stretta connessione, materiale e simbolica, che lega il bianco, il colore naturale della seta e del lino, alla donna. Attraverso una selezione di cinquanta manufatti tessili custoditi nelle collezioni di Palazzo Madama, di cui sei restaurati per questa occasione e quattordici esposti per la prima volta, la curatrice Paola Ruffino accompagna lungo una storia secolare che passa per ricami minuti, intricati merletti e arriva al più iconico degli indumenti femminili di colore bianco: l’abito da sposa. Il ricamo in lino medievale, la lavorazione dei merletti ad ago […]

  

Le iscrizioni latine al culto di Ercole in un libro dell’archeologo Nicolò Giuseppe Brancato

Devozioni erculee a carattere collettivo (Artecom, Roma 2024, pp.130, euro 40,00) è il titolo della pubblicazione del Prof.  Nicolò Giuseppe Brancato, archeologo di chiara fama. Libro puntuale, attento alla storia e alla ricerca, allo studio di iscrizioni mirate, raccolte e analizzate. Il volume raccoglie la documentazione epigrafica latina relativa al culto di Ercole da parte di collettività civili, religiose, militari come anche di gruppi di cittadini e corporati. Ne emerge il quadro completo delle devozioni a carattere collettivo, le varie tipologie, la distribuzione geografica e cronologica, le associazioni con altre divinità, etc. Particolare evidenza è riservata alle epiclesi erculee. Basti […]

  

I Ritratti di donna di Paul César Helleu. La donazione del collezionista Carlo Grassi alla Pinacoteca civica di Como.

La Pinacoteca civica di Como, nello spazio Campo quadro, celebra la collezione Carlo Grassi con l’esposizione di otto ritratti di donna dell’artista francese Paul César Helleu appartenenti al collezionista Grassi e donati ai Musei civici cittadini dalla moglie, Nedda Mieli, nel 1985 in memoria del figlio Gino, morto volontario durante la Seconda Guerra Mondiale a soli 18 anni. Paul César Helleu (1859–1927) è stato un pittore e incisore francese della Belle Époque, noto soprattutto per i suoi ritratti di donne eleganti e sofisticate, spesso dell’alta società. Il suo stile si è sempre distinto per l’uso di linee fluide e delicate, con una particolare […]

  

Nicolò Tomaini l’artista che punta il dito sulla società contemporanea bruciata dalle tecnologie. La mostra alla LeoGalleries di Monza.

LeoGalleries a Monza è una galleria d’arte non solo capace di essere al passo con la storia, ma di intercettare il nuovo che si muove nel mondo dell’arte. E’ superlativa in tutto, nel proporre, nell’indicare, nel farsi promotrice di un mercato sicuro. Bene, in questi giorni la LeoGalleries di Monza presenta “Ritratto di illusionista”, è il titolo della mostra di un artista italiano, giovane, a nome di Nicolò Tomaini. E dopo il meritato e accolto successo per la mostra alla Pinacoteca Crociani di Montepulciano, arrivano ora a Monza i lavori inediti di Nicolò Tomaini, artista noto per le sue riflessioni […]

  

Il Canova mai visto. Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani nella Sala del Cinquecento del Museo diocesano di Padova

Per ragioni tecniche e logistiche la mostra “IL CANOVA MAI VISTO. Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani”, annunciata per l’autunno 2024 è slittata a marzo 2025, verrà infatti inaugurata sabato 8 marzo per rimanere aperta al pubblico fino all’8 giugno 2025. Uno “slittamento” che si presenta come occasione favorevole: in questi mesi, infatti, il lavoro di ricerca che sta accompagnando la realizzazione della mostra, ha portato a nuove interessanti scoperte che permettono di arricchire sia la proposta espositiva che la documentazione storica. Inoltre l’inaugurazione della mostra si colloca come iniziativa d’apertura dell’anno che celebra il 25° anniversario […]

  

Vilhelm Hammershøi e i pittori del silenzio tra Nord Europa e l’Italia. La mostra a Palazzo Roverella a Rovigo

A Rovigo a Palazzo Roverella si tiene fino al 29 giugno 2025, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864-1916), che fu il più grande pittore danese della propria epoca, uno dei geni dell’arte europea tra fine Ottocento e inizio Novecento. Da pochi anni è in atto la sua riscoperta, e da personaggio quasi dimenticato Hammershøi è diventato uno dei più richiesti al mondo: nel mercato le quotazioni hanno raggiunto livelli strabilianti, con aumenti esponenziali osservabili addirittura di mese in mese; e i musei di tutto il globo […]

  

E’ morto Lorenzo Patàro il più giovane poeta italiano. Il Leopardi del terzo millennio.

La sua pagina Fb oggi è riempita di parole di saluto e stupore, ricordi e tante, tante  poesie, le sue, certo. Lorenzo Patàro, giovane poeta calabrese di Laino Borgo, in provincia di Cosenza, è scomparso improvvisamente a soli 27 anni. Di lui ricordiamo il “carattere schivo e malinconico”, un poeta che non amava mettersi in mostra, un grande poeta ve lo assicuro.  Nel mondo della poesia -della nicchia poesia- si era già fatto notare ottenendo diversi riconoscimenti. Era nato a Castrovillari nel 1998, si è laureato in Lettere moderne e Filologia Moderna all’Università di Salerno.  Faceva parte della redazione di Inverso – giornale di poesia. La sua raccolta “Amuleti” era […]

  

Giulia Piscitelli ritaglia storia e drammi del presente. Pregevoli installazioni nel Museo del Tesoro di San Gennaro a Napoli

Grande successo di pubblico per la mostra Una Nuvola Come Tappeto di Giulia Piscitelli in corso al Museo del Tesoro di San Gennaro.   L’esposizione, la cui chiusura era inizialmente prevista il 25 gennaio, è stata prorogata fino a domenica 16 marzo 2025 per consentire al pubblico che lo desidera di poter ammirare le opere dell’artista napoletana. Dalla Cappella barocca attraversando le Sacrestie e proseguendo nelle sale del museo dove sono custoditi i preziosi doni offerti nei secoli a San Gennaro, la mostra è allestita lungo l’intero percorso museale. L’artista propone tre gruppi di lavori insieme ad un omaggio al Santo Patrono, esposto per la prima […]

  

Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950. Un capitolo di storia d’Italia a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica/Sala Senato- Torino

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino presenta fino al 25 agosto 2025 la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”, un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale, attraverso duecento manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati, accompagnati da tanti oggetti iconici. A cura di Dario Cimorelli e Giovanni C.F. Villa, Direttore di Palazzo Madama, e con un allestimento di Emilio Alberti e Mauro Zocchetta, l’esposizione ripercorre l’evoluzione del manifesto turistico attraverso i grandi protagonisti dell’illustrazione italiana dell’inizio del Novecento. Dalle prime […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>