21Nov 24
Le tante artiste che dal XVI al XIX secolo hanno fatto di Roma il loro luogo di studio e di lavoro con una produzione ricca, variegata e di assoluto rilievo artistico, spesso relegate a una sorta di “silenzio” storiografico, sono al centro della mostra “Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XVIII secolo“, ospitata al Museo di Roma a Palazzo Braschi dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025. L’esposizione, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Il progetto espositivo propone circa 130 opere, eseguite da cinquantasei diverse artiste, attive in città stabilmente o per […]
Scritto in
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Amalia De Angelis,
Angelika Kauffmann,
Anna Stanchi.,
Artemisia Gentileschi.,
ascolana Giovanna Garzoni,
Caterina Cherubini,
Claudia Del Bufalo,
Élisabeth Vigée,
Emma Gaggiotti,
Erminia De Sanctis,
Giovanna Garzoni,
Giustiniana Guidotti,
Ida Botti,
incisora Laura Piranesi,
Laura Bernasconi,
Lavinia Fontana,
Louise Seidler,
Maria Felice Tibaldi.,
Marianna Candidi Dionigi,
Museo di Roma a Palazzo Braschi,
roma,
Virginia Barlocci
Il blog di Carlo Franza © 2025
03Lug 24
Dopo attenti studi scientifici è stata rinvenuta una nuova opera autografa di Artemisia Gentileschi: si tratta di la Maddalena in estasi. Il dipinto, appartenente a una collezione privata italiana, è stato acquistato dagli attuali proprietari da una famiglia nobile torinese, dove era inventariata sotto la generica voce di opera del diciassettesimo secolo. La tela, infatti, è stata oggetto di un’approfondita critica iconografica, filologica e stilistica, supportata da articolati studi scientifici attraverso cui è stata attribuita alla celebre pittrice. L’opera è una replica della Maddalena in estasi attualmente esposta al Palazzo Ducale di Venezia ed universalmente attribuita ad Artemisia. Nel Seicento, […]
Scritto in
antichità,
Arte,
arte sacra,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti,
Seicento,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
Artemisia Gentileschi.,
dipinto,
L’estasi di Artemisia Gentileschi,
Maddalena in estasi.,
Palazzo Ducale di Venezia,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Lug 21
Non sono molte le pittrici che hanno lasciato un segno nella storia dell’arte ma tra Cinque e Seicento alcune raggiunsero fama e successo. Accanto a Sofonisba Anguissola e Artemisia Gentileschi spicca anche Fede Galizia, pittrice di origine trentina, che viene celebrata al Castello del Buonconsiglio di Trento, fino al 24 ottobre 2021, città che diede i natali al padre Nunzio, anche lui pittore, e alla quale anche Fede fu in qualche modo legata. L’arte di Fede – un nome programmatico per l’Europa della Controriforma – spopola tra i committenti dell’epoca e le opere di questa pittrice – documentata a Milano […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Seicento,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
«beato» Simonino da Trento,
Artemisia Gentileschi.,
Bartholomeus Spranger,
Castello del Buonconsiglio di Trento,
corte imperiale di Rodolfo II d’Asburgo,
Daniele Crespi,
Europa della Controriforma,
fede galizia,
Giovanni Ambrogio Figino,
Giuseppe Arcimboldi,
Jan Brueghel,
Lavinia Fontana e Barbara Longhi,
milano,
Noli me tangere” capolavoro della Pinacoteca di Brera,
Plautilla Nelli,
Prof. Carlo Franza,
Sofonisba Anguissola,
Trento
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Set 20
Le Collezioni Comunali d’Arte di Bologna sono tra i selezionati prestatori della prima grande mostra monografica dedicata ad Artemisia Gentileschi in Gran Bretagna, che sarà visibile alla National Gallery di Londra dal 3 ottobre 2020 al 24 gennaio 2021. Tra le circa 30 opere prescelte figura il Ritratto di Gonfaloniere, uno dei pochi dipinti datati dell’artista e fra i massimi esempi della ritrattistica italiana nel Seicento. È stata tra le vittime eccellenti delle grandi mostre internazionali sospese nella scorsa primavera a causa dell’epidemia Covid-19, ma ora la definizione di un nuovo periodo di apertura è confermata da un annuncio ufficiale. […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Seicento,
Stato italiano,
storia - Tag:
Artemisia Gentileschi.,
carlo franza,
Collezioni Comunali d’Arte di Bologna.,
National Gallery di Londra,
prestito dipinto Gentileschi,
Ritratto di Gonfaloniere
Il blog di Carlo Franza © 2025
28Mag 20
100 opere per la prima grande mostra dedicata alla pittrice barocca amica di Artemisia Gentileschi, è così che torna alla vita la reggia granducale fiorentina dopo il lockdownche ha imprigionato l’Italia. Il direttore Eike Schmidt: “l’arte della Garzoni sancisce la rinascita della Reggia dei Granduchi dopo un lungo momento di buio e silenzio”. Fiori, piante e conchiglie esotiche, strani insetti, animali dall’espressività quasi umana: le forme e la poesia della natura sono protagoniste della mostra “La grandezza dell’universo nell’arte di Giovanna Garzoni” accolta negli spazi dell’Andito degli Angiolini dal 28 maggio al 28 giugno 2020. Con questa grande rassegna – […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte rinascimentale,
bellezza,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
politica culturale,
Seicento,
Stato italiano,
storia - Tag:
Andito degli Angiolini,
Artemisia Gentileschi.,
carlo franza,
Giovanna Garzoni,
Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt,
palazzo pitti-Firenze,
pittrice barocca amica di Artemisia Gentileschi,
Reggia dei Granduchi
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Ott 19
Per la prima volta dalla sua nascita nel 2001, il Capolavoro per Milano del Museo Diocesano sarà un’opera realizzata da un’artista donna, vale a dire Artemisia Gentileschi. E anche la sua Adorazione dei Magi, uno dei dipinti più significativi della carriera di Artemisia, è alla sua prima milanese. Concesso eccezionalmente in prestito dalla Diocesi di Pozzuoli (NA), la tela di imponenti dimensioni (310×206 cm), fa parte di un ciclo decorativo realizzato per la cattedrale di Pozzuoli fra il 1636 e il 1637, ed è esposta fino al 26 gennaio 2020 al Museo Diocesano Carlo Maria Martini. Il dipinto, realizzato nel periodo napoletano di Artemisia […]
Scritto in
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Seicento,
Stato italiano,
storia - Tag:
Adorazione dei Magi di Artemisia,
Artemisia Gentileschi.,
Capolavoro per Milano,
carlo franza,
Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Il blog di Carlo Franza © 2025