19Ago 21
Si svolge fino al 12 settembre 2021, al Forte Lorenese di Forte dei Marmi, la mostra “Carlo Nangeroni. Abstraction: musica da vedere”, realizzata in collaborazione con l’Archivio Carlo Nangeroni di Milano. Promossa dal Comune di Forte dei Marmi, l’esposizione presenta oltre ottanta opere di Carlo Nangeroni, pittore e scenografo statunitense di origine italiana, datate tra il 1949 e il 1999. A un importante nucleo di dipinti – perlopiù acrilici, ma anche oli su tela e acquerelli – si aggiungono tre sculture, realizzate appositamente per l’esposizione su licenza dell’archivio e progetto dell’artista, collocate in Piazza Garibaldi. Il percorso espositivo parte da uno […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte astratta,
arte contemporanea,
arte geometrica,
arte optical,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
storia - Tag:
astrazione,
Carlo Nangeroni,
Carlo Nangeroni. Abstraction,
Forte Lorenese di Forte dei Marmi,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Mag 16
Si sono aperte con un bilancio più che positivo le aste primaverili di Finarte, che proprio nel maggio 2016 alla Permanente di Milano ha battuto la vendita di Arte Moderna e Contemporanea. Aggiudicato il 76% dei lotti, per un valore complessivo di circa 1,2 milioni di euro, con protagoniste in particolare le opere della Pop art italiana. Mario Schifano, Tano Festa e Giosetta Fioroni sono stati gli artisti che hanno realizzato i risultati più interessanti, raddoppiando e a volte triplicando le stime massime iniziali, con rilanci dal ritmo vertiginoso. Come Water lilies (1982) di Mario Schifano, aggiudicato a 42.000 […]
Scritto in
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte geometrica,
aste,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
new pop,
politica culturale,
statistiche - Tag:
Achille Perilli,
asta finarte maggio 2016,
Carlo Nangeroni,
collezione Furio Colombo,
Finarte,
giosetta fioroni,
Mario Schifano,
Max Bill,
milano,
rodolfo arico,
Tano Festa
Il blog di Carlo Franza © 2025