Marisa Settembrini e i suoi racconti del quotidiano alla Fondazione ATM di Milano. Radici, storia, occidente, cultura e attualità ne legano il percorso artistico

La mostra dal titolo “Racconti del quotidiano” dell’artista MARISA SETTEMBRINI rientra in un progetto artistico internazionale, “NUOVO ATLANTE DELLE ARTI” per la FONDAZIONE ATM di MILANO, istituzione attestata internazionalmente, che focalizza l’attenzione su talune figure in progress della nuova stagione artistica europea.  L’esposizione curata dal Prof. Carlo Franza, illustre Storico dell’Arte di piano internazionale, che firma anche il testo, riunisce un certo numero di opere, capaci di campionare il percorso singolare di questa illustre artista italiana. All’inaugurazione i saluti del Presidente e una prolusione del Prof. Carlo Franza, curatore della mostra, unitamente alla partecipazione di intellettuali italiani e stranieri e […]

  

Cento anni fa “Valori Plastici”(1918-1921). Ascesa e declino di una grande rivista italiana. Propugnava il “ritorno all’ordine” nella letteratura e nell’arte.

Il 15 novembre 1918, usciva  il primo numero della rivista Valori Plastici, fondata e diretta da Mario Broglio (Piacenza, 1891 – San Michele di Moriano, 1948) pittore e critico d’arte, con il supporto della moglie Edita Walterowna von Zur Mühlen (Smiltene, Lettonia, 1886 – Roma, 1977), pittrice di origine lituana da pochi anni a Roma. Il nucleo della rivista  oltre ai Broglio, era  costituito da Carrà, Savinio e de Chirico; con loro collaborano con saggi, note e articoli,  artisti quali Soffici, Morandi, De Pisis, Melli e Arturo Martini, sostenitori di un linguaggio artistico che affondava  le sue radici nella grande […]

  

Fernanda Wittgens.Una vita per Brera. In uscita la monografia sulla studiosa del Novecento.

E’ uscito, a sessant’anni dalla morte,  il libro che racchiude per la prima volta l’intera biografia di Fernanda Wittgens (1903-1957), direttrice per trent’anni della Pinacoteca di Brera, Soprintendente e Storica dell’arte. Ha per titolo “Sono Fernanda Wittgens. Una vita per Brera” (Skira)  e comprende anche un’introduzione di James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense di Milano. Fernanda Wittgens iniziò il suo lavoro come assistente di Ettore Modigliani, subentrando come responsabile di Brera dopo il luglio del 1938, quando uscirono i primi articoli antisemiti, gli “Amici di Brera” furono messi al bando e il direttore, in quanto ebreo, fu cacciato. […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>