18Set 24
La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati di Lugano inaugura la stagione autunnale 2024 con “Yves Klein e Arman. Le Vide et Le Plein”, un progetto espositivo inedito che mette a confronto per la prima volta l’opera dei due artisti francesi esponenti di punta del celebre movimento del “Nouveau Réalisme”. Nativi entrambi di Nizza e a lungo sodali negli anni della loro gioventù, Yves Klein (Nizza, 1928-Parigi, 1962) e Arman (Nizza, 1928-New York, 2005) sono stati i protagonisti di un’intensa stagione dell’arte europea e internazionale di grande innovazione. In un affascinante “faccia a faccia” tra sessanta lavori, il percorso espositivo mette […]
Scritto in
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
storia dell'arte - Tag:
Arman,
Collezione Giancarlo e Danna Olgiati di Lugano,
Lugano,
Nouveau Réalisme,
Prof. Carlo Franza,
yves klein,
Yves Klein e Arman. Le Vide et Le Plein”
Il blog di Carlo Franza © 2025
09Mag 23
La città di Forte dei Marmi celebra uno dei più grandi maestri dell’arte italiana, Mimmo Rotella, con una grande mostra ordinata negli spazi espositivi di Villa Bertelli a Forte dei Marmi. L’artista italiano, amico di Pollock, Rauschenberg e Twombly, conosciuto in tutto il mondo, è stato un vero genio rivoluzionario e grande anticipatore dei tempi. Oggi la sua arte sta conoscendo un percorso internazionale di riscoperta, a cominciare da questa mostra straordinaria che con 45 opere storiche e capolavori assoluti racconta quel genio poliedrico che fu Mimmo Rotella attraverso le tecniche e i gesti che caratterizzano la sua opera. Mimmo […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte pop,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
andy warhol,
artypo,
Christo,
Comune di Forte dei Marmi,
décollage,
Jeanne-Claude,
Lino Malagnini,
mimmo rotella,
Nouveau Réalisme,
Prof. Carlo Franza,
Villa Bertelli a Forte dei Marmi.
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Ott 20
L’Almach Art Gallery (Via Gaudenzio Ferrari- Milano) è una delle gallerie di riferimento del recente lavoro di Anna Spagna, artista italiana singolare, che fin dagli anni Ottanta del Novecento ha saputo muoversi nell’arte contemporanea con vivace creatività e poliedrica visione del formarsi dell’arte quotidiana, misurandosi poi sulla storia delle arti visive alla luce di capitoli fortemente innovativi quali l’attenzione al nouveau- realisme, alla pop-art italiana e alla poesia visiva. Affermo subito che il lavoro di Anna Spagna l’ho seguito fin dagli inizi, insieme a Tommaso Trini, nello studio che l’artista aveva in Via Maroncelli a Milano. E più volte ne […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Arte,
arte contemporanea,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
italia,
Mostre,
Poesia Visiva,
politica culturale,
scultura,
storia - Tag:
Almach Art Gallery,
anna spagna,
carlo franza,
Gianfranco Bellora,
Luca Temolo Dall’Igna,
milano,
mostra,
Nouveau Réalisme,
Poesia Visiva,
poesia visuale,
Pop Art Italiana,
Studio Bellora a Milano,
Studio Bellora-Milano
Il blog di Carlo Franza © 2025
09Set 19
La Tornabuoni Arte dedica la mostra d’autunno, aperta fino al 6 dicembre 2019, nella sua sede milanese, ad Arman, uno degli esponenti più noti e apprezzati del Nouveau Réalisme, le cui opere, connotate da una forte valenza ambientale, sono forse più attuali ora di quanto non lo fossero all’epoca della loro creazione. Un’esposizione monografica, che sceglie di seguire tutta la produzione dell’artista, dai primi anni ’50 in poi. Le opere selezionate puntano a dare un’idea a tutto tondo della poetica di Arman, il quale osservava la realtà dal suo lato industriale e urbano, mettendone in evidenza tutte le contraddizioni possibili. […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
Parigi,
politica culturale - Tag:
Accumulations,
Arman,
carlo franza,
mostra,
Nouveau Réalisme,
Tornabuoni Arte-Milano
Il blog di Carlo Franza © 2025