25Feb 25
Pare, senza forse, essere una delle più ampie e complete retrospettive dedicate a Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963), straordinario artista italiano che torna a Milano a Palazzo Reale fino al 29 giugno 2025, dopo 35 anni dall’ultima mostra del 1990. Promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte in collaborazione con l’Archivio Casorati. Il legame storico tra l’artista e la città di Milano è uno dei temi della mostra e del catalogo edito da Marsilio Arte. Nel corso della sua lunga carriera, Casorati ha attribuito una funzione strategica a Milano, prima città in […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Archivio Casorati.,
Comune di Milano-Cultura,
Felice Casorati (Novara 1883 – Torino 1963),
palazzo reale,
Prof. Carlo Franza,
Riccardo Gualino collezionista
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Set 14
Negli appartamenti storici del palazzo reale di Caserta è da non perdere la mostra “Il mestiere delle armi e della diplomazia: Alessandro ed Elisabetta Farnese nelle collezioni del Real Palazzo di Caserta”, dedicata ad Alessandro ed Elisabetta Farnese . La mostra, curata da Vega de Martini, ruota intorno alle due carismatiche figure di Alessandro ed Elisabetta Farnese. Il primo, “vessillo” della Spagna cattolica del XVI secolo; la seconda, moglie di Filippo V di Spagna, nonché madre del futuro re Carlo di Borbone. Entrambi rivivono attraverso l’esposizione di dipinti di Ilario Giacinto Mercanti, detto Spolverini (Parma, 1657 – Piacenza, 1734) e […]
Scritto in
antichità,
Arte,
Capolavori,
Cinquecento,
classicismo italiano,
collezionismo,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
scultura,
Seicento,
Settecento,
sovrintendenze - Tag:
alessandro farnese,
armi e diplomazia,
caserta,
elisabetta farnese,
ilario giacinto mercanti,
lo spolverini,
palazzo reale
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Dic 13
La mostra di Auguste Rodin a Milano nasce dalla collaborazione col Musée Rodin di Parigi e con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, e presenta un nucleo di oltre cinquanta opere del grande scultore Auguste Rodin (1840-1917)considerato uno dei massimi innovatori della tradizione scultorea insieme a Michelangelo. Non poteva che essere la prestigiosa e monumentale sala delle Cariatidi, al piano nobile di Palazzo Reale, ad ospitare la mostra “Rodin, il marmo e la vita”, dedicata alle sculture del grande artista francese. Un’esposizione che definire unica, per una volta, non è un’enfatizzazione dovuta dalle circostanze, ma esatta corrispondenza con la […]
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Lug 13
Ho osservato Gianni Berengo Gardin(Venezia,1930) girare con interesse tra le bacheche ordinate nelle sette sale della sua mostra dal titolo “Gianni Berengo Gardin . Storie di un fotografo” in Palazzo Reale a Milano; in esse alcuni dei moltissimi libri pubblicati dal fotografo e le macchine degli scatti che ci raccontano le cronache vere di tante vite sorprese e zoomate nel suo percorso. In mostra ci sono ben 183 scatti, ovvero immagini stampate in bianconero che hanno fissato figure, eventi e scorci del sociale degli anni del secondo novecento, a partire dal dopoguerra e di quello che fu il boom economico. […]
Il blog di Carlo Franza © 2025